Dopo il gel occorre recuperare i componenti necessari per comporre la candela: ovviamente un bicchiere o una ciotolina in vetro trasparente, conchiglie, biglie e sassolini colorati e vanno bene perfino i fiori finti che si trovano nelle bomboniere, gli stoppini e ultima, ma non di secondaria importanza, una pentola antiaderente necessaria per sciogliere il gel.
Dopo aver composto la candela - attenzione ai materiali che devono essere resistenti alle alte temperature - occorre fare sciogliere il gel a fuoco molto basso e una volta ottenuta una soluzione liquida, versarla nel bicchiere facendo attenzione a non creare bolle.
Il mio consiglio, a questa soluzione sono arrivata con l'esperienza, è quello di versare il gel in due tempi così la possibilità che si creini bolle si abbassa notevolmente.
Ho provato anche a fare le candele in cera ma non mi sono venute molto bene e quindi ho deciso di lasciarle perdere e concentrarmi solo su quelle in gel però, però se mi dovesse arrivare l'invito a partecipare ad un corso per la creazione di candele - di qualunque genere - andrei di corsa!
La Mora
Nessun commento:
Posta un commento