Il nostro cartone animato preferito è CARS visto e rivisto insieme moltissime volte
Le sale cinematografiche che frequentiamo, e che ci permettiamo di consigliarvi sono due:
* CINEMA TEATRO NUOVO di Arcore - via San Gregorio 25
se curiosate sul loro sito http://www.cinemanuovoarcore.com/ troverete tutte le informazioni riguardanti la loro programmazione sia di film che di teatro;
* THE SPACE CINEMA di Vimercate da frequentare, se volete fare un po' di economia, il martedì o il mercoledì dove i prezzi dei biglietti per l'ingresso hanno un costo minore rispetto agli altri giorni della settimana.
ANASTASIA
è uno dei miei cartoni animati preferiti e, in poche parole, uno di quelli che guarderei all'infinito senza mai stancarmi e, con molta probabilità, tutto è dovuto al fatto che ci sono delle canzoni veramente belle.
Il cartone animato racconta della storia di Anastasia, principessa russa, che scompare misteriosamente allo scoppio della rivoluzione russa e della sua ricerca per scoprire la sua vera identità.
Alcuni anni dopo Anastasia incontra Dimitri ed insieme si recano a Parigi, dove si trova la nonna della principessa, per reclamare l'eredità che gli spetta in quanto erede dell'impero di tutte le Russie.
I due giovani troveranno sul loro cammino verso la capitale francese il monaco Rasputin e Bartok, il suo pipistrello, che useranno ogni mezzo per impedire che Anastasia si riunisca alla nonna.
amato e che ci è piaciuto molto è stato il musical MAMMA MIA! con una Meryl Streep che canta, salta e balla per tutto il tempo e con un cast di attori uomini stellare fra i quali Colin Firth che ha, recentemente, vinto l'Oscar come miglior attore protagonista per IL DISCORSO DEL RE.
La storia è ambientata su un'isoletta greca dove si trova Sophie, in procinto di sposarsi con Sky, che desidera ardentemente conoscere suo padre e, ritrovato il diario della madre - Meryl Streep - invita alle nozze i tre uomini che lei ha frequentato prima della sua nascita.
Il giorno del matrimonio si avvicina e, poco alla volta, cominciano ad arrivare sull'isola tutti gli invitati, compresi i tre probabili padri e le amiche di sempre della madre, e fra canti, balli e musiche memorabili il film fa scoprire anche degli angoli incantati dell'isola di Skiathos desiderando ardentemente di fare un salto là, in quel paradiso, anche solo per pochi giorni.
Alla fine del film io & Il rosso abbiamo fatto una semplice considerazione: ma come ha fatto lei, Meryl Streep, ad arrivare sana e salva alla fine del film?
HARRY POTTER
è una delle mie serie preferite ed il 15 aprile, finalmente, è prevista l'uscita in dvd e bluray del penultimo episodio ossia HARRY POTTER e i DONI della MORTE - parte prima -.
Per chi non lo sapesse il film racconta di come Harry, Hermione e Ron iniziano la loro pericolosa missione per scoprire e distruggere il segreto dell'immortalità di Voldemort, gli Horcrux. Il mondo dei maghi è diventato un posto pericoloso per tutti i nemici del Signore Oscuro e la guerra tanto temuta è inziata con i Mangiamorte che hanno preso il controllo del Ministero della Magia e perfino di Hogwarts.
Il film è tratto dall'ultimo libro della serie di Harry Potter scritto da J.K. Rowling che, grazie al mago, è diventata miliardaria; degli episodi usciti finora, e con quello previsto in uscita il 15 aprile sono 7, ho amato molto il primo, la pietra filosofale, mentre mi ha deluso il quarto ossia il calice di fuoco.
Il primo film, Harry Potter e la pietra filosofale, è una bellissima favola per bambini mentre già nel secondo episodio, la camera dei segreti, si cominciano a vedere le atmosfere dark e noir che caratterizzeranno tutti i successivi episodi.
Fra i sette Harry Potter, quello che non mi ha soddisfatto, è il calice di fuoco, film molto lungo dalle ambientazioni oscure in netto contrasto con il libro, letto in pochissimi giorni, pieno di episodi divertenti e comici.
La serie è piaciuta molto anche al Rosso e, prima di andare al Space Cinema di Vimercate a vedere l'episodio dei doni della morte, si è visto tutti i 6 episodi nel giro di pochissimi giorni.
Nel frattempo, se avete voglia di rivedere tutti gli episodi dalla pietra filosofale ai doni della morte - parte prima - è possibile noleggiarli e acquistarli presso i centri Blockbuster sia in dvd che in bluray.
I nostri centri di noleggio preferiti sono il Blockbuster di Vimercate e che si trova in via Risorgimento - dietro l'Esselunga - e quello di Arcore che si trova in via Papina vicino al Pianeta Moda.
La Mora
Il discorso del re
Il film racconta dell'amicizia fra Bertie, il papà della regina Elisabetta che soffre di balbuzie, e Lionel Logue, un logopedista interpretato magistralmente da Geoffrey Rush che, pur essendo stato candidato all'Oscar come miglior attore non protagonista non è riuscito a conquistare l'ambita statuetta andata a Christin Bale per il film The Fighter.
La storia de Il discorso del re si svolge negli anni antecedenti la seconda guerra mondiale e racconta di Bertie sofferente di balbuzie, secondogenito di re Giorgio V e fratello di quell'Edoardo che lascerà il trono per amore di Wallis Simpson poco tempo dopo essere divenuto re, e del suo incontro con Lionel, un australiano specializzato nell'aiutare le persone che hanno difficoltà nel linguaggio e trovato grazie alla caparbietà di Elizabeth, moglie di Bertie, desiderosa di fare tutto il possibile per aiutare il marito dopo che quest ultimo, a causa del suo problema, aveva rinunciato a presenziare ad eventi pubblici.
Da duca di York a re, con il nome di Giorgio VI (in una scena del film Churchill consiglia a Bertie di evitare il nome Albert giudicato troppo germanico) Bertie si trova sul trono d'Inghilterra in anni cruciali della storia d'Europa: la seconda guerra mondiale è alle porte e c'è la necessità di un re che sappia parlare in pubblco e guidare la nazione.
Grazie a questo film Colin Firth

Nel film recita anche Helena Bohham Carter e, a me la Mora, ha fatto un certo effetto
vedere questa attrice nella parte di un personaggio buono come la moglie di Giorgio VI visto che sono stata abituata a vederla interpretare personaggi estremi come la locandiera nel film Sweeny Todd
nella saga di Harry Potter.
La sala cinematografica dove abbiamo visto il film è il Cinema Teatro Nuovo
che si trova ad Arcore in via San Gregorio, 25. Se volete avere maggiori informazioni in merito alla loro programmazione, potete consultare il sito internet che è http://www.cinemanuovoarcore.com/ oppure cercare su FaceBook la loro pagina che è Teatro Nuovo Arcore.
Se siete curiosi di vedere questo film, è possibile noleggiarlo - ricordate che la pirateria è un reato :-)) - ed i centri noleggi che vi consigliamo sono gli store
di Arcore - via Papina angolo via Casati - e quello di Vimercate che si trova in via Risorgimento 32.
Non ci resta che augurarvi buona visione!
Il Rosso e la Mora
Se amate
quei film che vengono definiti d'autore, il Rosso&Io vi consigliamo di vedere ADAM RESURRECTED con William Daofe
e uno strepitoso Jeff Goldblum
.
Il film parla di Adam Stein
, sopravvisuto, di origine tedesca, alla Shoa e paziente dell'istituto mentale per sopravvissuti all'Olocausto che si trova in pieno deserto israeliano e si svolge negli anni 60 in Israele con continui flash-back che riportano il protagonista e lo spettatore nella Germania nazista.
Prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, a Berlino, Adam era un artista molto amato dal pubblico ma l'acuirsi delle persecuzioni contro gli ebrei porterà lui e la sua famiglia in un campo di concentramento.
In questo campo di concentramento Adam ritrova una persona che seguiva i suoi spettacoli, il comandante del campo di concentramento
che, riconosciutolo
, lo costringe a diventare il suo cane
di compagnia. Grazie a questo espediente, Adam sopravvive al lager mentre la sua famiglia, la moglie e le figlie, vengono mandate a morire nelle camere a gas.
Alcune delle scene più commoventi del film sono quando Adam suona il violino per dare il ritmo di marcia ad una colonna di ebrei destinati alle camere a gas fra cui ritrova la moglie e la figlia più piccola e, quando, per urlare al mondo il suo dolore, ulula alla luna rinchiuso nella cuccia dei cani.
Un giorno, nell'ospedale dove si tenta di curare persone che, come Adam, hanno subito gravi traumi Adam "annusa" un altro cane
, ossia un giovane cresciuto chiuso in cantina e legato ad una catena.
I due, Adam ed il ragazzo-cane, si riconoscono come appartenenti alla stessa specie ed, insieme, iniziano un percorso di crescita e cura in comune.
Un film che racconta il trauma subito da chi, come Adam, ha vissuto l'orrore più grande che sia mai capitato con delicatezza e maestria senza diventare troppo angosciante e crudo e che vi consigliamo di vedere.
Noi l'abbiamo visto su dvd noleggiato in un centro Blockbuster
e quello che vi suggeriamo di frequentare è quello che si trova a Vimercate, in via Risorgimento 32.
Allora BUONA VISIONE!
IL Rosso e la Mora
Il film parla di Adam Stein
Prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, a Berlino, Adam era un artista molto amato dal pubblico ma l'acuirsi delle persecuzioni contro gli ebrei porterà lui e la sua famiglia in un campo di concentramento.
In questo campo di concentramento Adam ritrova una persona che seguiva i suoi spettacoli, il comandante del campo di concentramento
Alcune delle scene più commoventi del film sono quando Adam suona il violino per dare il ritmo di marcia ad una colonna di ebrei destinati alle camere a gas fra cui ritrova la moglie e la figlia più piccola e, quando, per urlare al mondo il suo dolore, ulula alla luna rinchiuso nella cuccia dei cani.
Un giorno, nell'ospedale dove si tenta di curare persone che, come Adam, hanno subito gravi traumi Adam "annusa" un altro cane
I due, Adam ed il ragazzo-cane, si riconoscono come appartenenti alla stessa specie ed, insieme, iniziano un percorso di crescita e cura in comune.
Un film che racconta il trauma subito da chi, come Adam, ha vissuto l'orrore più grande che sia mai capitato con delicatezza e maestria senza diventare troppo angosciante e crudo e che vi consigliamo di vedere.
Noi l'abbiamo visto su dvd noleggiato in un centro Blockbuster
e quello che vi suggeriamo di frequentare è quello che si trova a Vimercate, in via Risorgimento 32.
Allora BUONA VISIONE!
IL Rosso e la Mora
Paolo Genovese
è un regista italiano che ha avuto la bellissima idea di mettere in scena l'incubo di tutti quelli che hanno fatto la maturità ossia dover rifare quel benedetto\maledetto esame.
Immaturi è un film del 2011 che racconta di 6 amici - Giorgio, Lorenzo, Piero, Luisa, Virgilio, Francesca - che a distanza di 20 anni si ritrovano perché, avendo il ministero della pubblica amministrazione annullato il loro esame, devono rifare - e superare - la maturità pena la perdita dei titoli di studio conseguiti successivamente.
All'inizio sarà un brutto colpo per tutti, ma poi, studiando assieme, ricorderanno i tempi del liceo ritornando ragazzini, scoprendo quanto in realtà, dentro ognuno di noi, si sia sempre un po' "immaturi".
Passano tutti con 60 all'esame (tra l'altro felicissimi perché pensano che 60 sia ancora il massimo come ai loro tempi). Lorenzo e Luisa vanno a vivere insieme, dopo aver trovato il coraggio di dichiararsi i rispettivi sentimenti. Francesca finalmente cede e fa l'amore e non sesso con il ragazzo che ama.
Giorgio interpretato da Raul Bova è un neuropsichiatra infantile che convive con la fidanzata Marta, con la quale sembra avere una storia felice e priva di contrasti. Le certezze di Giorgio sul suo rapporto sentimentale vengono messe in crisi dall'imprevista gravidanza di Marta.
Lorenzo, Ricky Memphis fa l'agente immobiliare ed è il classico "bamboccione" in quanto vive ancora con i genitori, non ha alcuna intenzione di costruirsi una famiglia ed abbandonare la casa materna. L'incontro con Luisa, dopo venti anni di distanza, riesce a fargli definitivamente cambiare idea.
Francesca, Ambra Angiolini, è un'abile cuoca di un ristorante romano, corteggiata segretamente da Ivano, figlio del suo titolare. Francesca pratica delle sedute per "curare" la sua sessodipendenza, la quale le impedisce di accettare serenamente la corte di Ivano ed abbandonarsi al suo amore.
Luisa, Barbara Bobulova, è una manager di un'azienda alimentare, vive sola con la figlia Penelope, ed è innamorata di Lorenzo fin dai tempi del liceo. Approfittando della vicinanza dovuta agli studi per il sostenimento dell'esame di maturità, Luisa e Lorenzo riusciranno a riprendere il "discorso" interrotto venti anni prima.
Piero, Luca delle Iene, è un conduttore radiofonico ed è fidanzato con Cinzia, alla quale racconta, per evitare complicazioni, di essere sposato e di avere un figlio promettendole che al più presto lascerà la sua famiglia per stare definitivamente con lei. Piero non resiste alla tentazione di incontrare, in discoteca, una giovane ragazza conosciuta su una chat per studenti, alla quale salva la vita in seguito ad un malore dovuto ad un eccesso di droghe e alcol.
Virgilio, Paolo delle Iene, pur essendo sposato, è il classico donnaiolo che, ai tempi del liceo, aveva fatto credere a tutti di avere avuto una storia di sesso con Eleonora, all'epoca fidanzata con Giorgio. Giorgio aveva lasciato Eleonora senza spiegazioni proprio perché si era sentito tradito, e solo dopo vent'anni i due ragazzi riescono finalmente a chiarirsi.
Immaturi è un film del 2011 che racconta di 6 amici - Giorgio, Lorenzo, Piero, Luisa, Virgilio, Francesca - che a distanza di 20 anni si ritrovano perché, avendo il ministero della pubblica amministrazione annullato il loro esame, devono rifare - e superare - la maturità pena la perdita dei titoli di studio conseguiti successivamente.
All'inizio sarà un brutto colpo per tutti, ma poi, studiando assieme, ricorderanno i tempi del liceo ritornando ragazzini, scoprendo quanto in realtà, dentro ognuno di noi, si sia sempre un po' "immaturi".
Passano tutti con 60 all'esame (tra l'altro felicissimi perché pensano che 60 sia ancora il massimo come ai loro tempi). Lorenzo e Luisa vanno a vivere insieme, dopo aver trovato il coraggio di dichiararsi i rispettivi sentimenti. Francesca finalmente cede e fa l'amore e non sesso con il ragazzo che ama.
Lorenzo, Ricky Memphis fa l'agente immobiliare ed è il classico "bamboccione" in quanto vive ancora con i genitori, non ha alcuna intenzione di costruirsi una famiglia ed abbandonare la casa materna. L'incontro con Luisa, dopo venti anni di distanza, riesce a fargli definitivamente cambiare idea.
Francesca, Ambra Angiolini, è un'abile cuoca di un ristorante romano, corteggiata segretamente da Ivano, figlio del suo titolare. Francesca pratica delle sedute per "curare" la sua sessodipendenza, la quale le impedisce di accettare serenamente la corte di Ivano ed abbandonarsi al suo amore.
Luisa, Barbara Bobulova, è una manager di un'azienda alimentare, vive sola con la figlia Penelope, ed è innamorata di Lorenzo fin dai tempi del liceo. Approfittando della vicinanza dovuta agli studi per il sostenimento dell'esame di maturità, Luisa e Lorenzo riusciranno a riprendere il "discorso" interrotto venti anni prima.
Piero, Luca delle Iene, è un conduttore radiofonico ed è fidanzato con Cinzia, alla quale racconta, per evitare complicazioni, di essere sposato e di avere un figlio promettendole che al più presto lascerà la sua famiglia per stare definitivamente con lei. Piero non resiste alla tentazione di incontrare, in discoteca, una giovane ragazza conosciuta su una chat per studenti, alla quale salva la vita in seguito ad un malore dovuto ad un eccesso di droghe e alcol.
Virgilio, Paolo delle Iene, pur essendo sposato, è il classico donnaiolo che, ai tempi del liceo, aveva fatto credere a tutti di avere avuto una storia di sesso con Eleonora, all'epoca fidanzata con Giorgio. Giorgio aveva lasciato Eleonora senza spiegazioni proprio perché si era sentito tradito, e solo dopo vent'anni i due ragazzi riescono finalmente a chiarirsi.
L'attore che ci è piaciuto di più è stato Maurizio Mattioli che ha interpretato alla grandissima il papà di Ricky Memphis.
Il film lo abbiamo visto presso il Cinema Teatro Nuovo di Arcore
e non contenti lo abbiamo anche noleggiato presso il nostro centro
preferito
che è quello che si trova a Vimercate in via Risorgimento, 32.
BUONA VISIONE!!
Il Rosso e la Mora
Siamo una
coppia che ama vedere film, sia italiani che stranieri, e non ci siamo lasciati scappare l'occcasione di vedere l'ultimo lavoro di Antonio Albanese, Qualunquemente incuriositi oltre che dall'attore anche dal fatto che questo film è stato presentato all'ultima edizione del Festival del cinema di Berlino
dove ha avuto un gran successo.
Entrambi abbiamo visto il film ed entrambi siamo rimasti basiti; per chi non ha ancora visto il film, la storia racconta di Cetto La Qualunque, imprenditore calabrese che rientra in Italia dopo una latitanza all'estero durata diversi anni.
Cetto rientra in Italia con la nuova famiglia, una ragazza brasiliana e la sua bimba, ritrovando anche quella lasciata prima di scappare all'estero per evitare di scontare una condanna, giudicata ingiusta, per evasione fiscale.
Cetto La Qualunque ritrova il suo paese in preda ad un'ondata di legalità e per difendere la città, oppure i proprio interessi, (e qui la domanda sorge spontanea, ma chi ha ideato il film ha tratto ispirazione dalla realtà?)decide di scendere in campo e candidarsi alla carica di sindaco contro De Santis.
Il film è stato uno dei campioni d'incasso della scorsa stagione però invita anche alla riflessione: i nostri politici sono tutti delle macchiette come Cetto? Noi, che siamo gli elettori, siamo così stupidi che basta prometterci la luna per ottenere il nostro voto? Forse, considerato la classe politica italiana, alle due domande precedenti risponderemmo con un triste e laconico SI!
Nonostante la perplessità riguardo al personaggio di Cetto La Qualunque, di Antonio Albanese amiamo guardare e riguardare LA FAME E LA SETE
e
L'UOMO D'ACQUA DOLCE
titoli tutti noleggiati presso lo store
di Arcore - via Casati ang. via Papina - e di Vimercate
che si trova in via Risorgimento, 32.
Buona visione!
Il Rosso e la Mora
Megamind
da sempre appassionati di cartoni animati noi due, il Rosso e la Mora, abbiamo visto anche l'ultimo cartone animato - targato Dreamworks - che ha fatto furore al cinema ossia Megamind.
Il supercattivo della situazione si chiama Megamind, omino blu che arriva da un altro pianeta, che arriva a sconfiggere l'eroe buono della città Metro Man
protettore della città ed ottenendo il controllo di MetroCity. Quando viene creato un nuovo cattivo ed il caos torna a regnare a MetroCity, Megamind ed il suo assistente, che si chiama Minion
saranno gli unici due in grado di salvare il mondo.
Il cartone animato non ci è piaciuto molto, forse perché l'abbiamo visto in 2d; la storia non ci ha appassionato molto ma l'idea di trasformare il primo cattivo, Megamind, nell'eroe buono che conquista la protagonista femminile - che ricorda la Lois Lane di Superman - ci è sembrata più che buona.
Noi abbiamo visto il film su dvd noleggiato presso lo store
di Arcore (Mb) che si trova in via Papina angolo via Casati ma della DreamWorks preferiamo altri cartoni animati come Madagascar
, Mostri contro alieni
e la trilogia di SHREK , tutte belle storie per nulla banali e scontati che, magari, avrebbero meritato più successo.
Il Rosso e la Mora
Se amate i film
di un certo contenuto e spessore quelli, che in sostanza, vengono definiti d'essai, vi consigliamo di vedere LA ROSA BIANCA - Sophie Scholl
ambientato in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale.
La Rosa Bianca è un gruppo composto da studenti cristiani che si opposero in modo non violento al regime nazista e fu attiva dal giugno del 1942 al febbraio del 1943 quando i principali componenti del gruppo vennero arrestati, processati e condannati a morte per decapitazione.
Dal film, che vi suggeriamo di vedere per sapere che in Germania non tutti furono a favore del nazismo, emerge la forza morale delle donne e degli uomini che per seguire le loro convinzioni si spinsero fino al punto di perdere la propria vita.
Se passate da Monaco di Baviera e volete saperne di più in merito alla Rosa Bianca il posto da visitare è l'Università dove troverete questo monumento
dedicato al gruppo e creato in memoria del gesto di Sophie School che per distribuire gli ultimi volantini prese la decisione di salire in cima alle scale e da lì lanciarli agli studenti sottostanti. Sophie venne individuata da un inserviente, membro del partito nazista ed arrestata insieme al fratello.
Gli altri membri attivi vennero subito fermati e il gruppo, assieme a tutti quelli a loro associati, venne sottoposto a interrogatorio da parte della Gestapo. Gli Scholl si assunsero immediatamente la piena responsabilità degli scritti sperando, invano, di proteggere i rimanenti membri del circolo; i funzionari della Gestapo che li interrogarono rimasero stupiti per il coraggio e la determinazione dei due giovani.
Il film lo abbiamo visto su un dvd noleggiato presso lo store
che si trova a Vimercate, in provincia di Monza&Brianza, in via Risorgimento 32.
Buona visione!
Il Rosso e la Mora
Dragon trainer
Chiuso, per sempre, il nostro negozio di videonoleggio preferito,
abbiamo cercato, e trovato, altri luoghi dove poter affittare dei dvd
per gustarci film&cartoni comodamente seduti sul divano di casa
nostra.
Questo posto non è altro che la fonoteca di Arcore che si trova sotto la biblioteca
dove
è possibile, ovviamente bisogna avere la tessera della biblioteca,
prendere in prestito 3 dvd e tenerli per, massimo, 7 giorni.
Il lato positivo di prendere i film in fonoteca è che il prestito è
gratuito quello negativo, invece, è che non ci sono disponibili le
ultime novità per le quali, se non sono cambiate le regole, bisogna
attendere 18 mesi.
Fra gli ultimi film presi in prestito c'è
Dragon Trainer
cartone della DreamWorks che, all'epoca dell'uscita nelle sale
cinematografiche prima e a noleggio poi, aveva avuto un ottimo riscontro
di botteghino e che noi, per non so quale motivo avevamo sempre
snobbato.
Il cartone animato ha per protagonista Hiccup
ragazzino vichingo che fatica ad ambientarsi nel suo villaggio e a
dimostrare il suo valore come uccisore di draghi rendendolo la delusione
del padre, Stoick che è, anche, il capo del villaggio.
Per proteggere Hiccup dal draghi che, periodicamente, fanno
incursione nel villaggio il padre lo relega nell'officina di Skaracchio,
fabbro del villaggio e dove il ragazzo si ingegna per costruire
attrezzi che lo possano aiutare a fronteggiare i terribili mostri.
Durante
un attacco notturno Hiccup sperimenta un'arma di sua invenzione e
riesce, con sua grande meraviglia a catturare la creatura piu'
leggendaria: la Furia Nera
che precipita nella foresta vicino al villagio.
Il nostro protagonista parte alla ricerca del drago e con la ferma
intenzione di ucciderlo, estrarre il cuore e portarlo al padre per
dimostrargli il suo valore ma le cose non vanno esattamente come
immaginato da Hiccup e per sapere come va a finire la storia dovrete
vedere il film.
Intanto possiamo lasciarvi la nostra impressione: cartone animato ben
fatto, bella storia un po' comica, divertente ed irriverente come ci
hanno abituati i creatori di Madagascar e Shrek.
Buona visione!
Il Rosso e la Mora
Siamo una
coppia che ama vedere film, sia italiani che stranieri, e non ci siamo lasciati scappare l'occcasione di vedere l'ultimo lavoro di Antonio Albanese, Qualunquemente incuriositi oltre che dall'attore anche dal fatto che questo film è stato presentato all'ultima edizione del Festival del cinema di Berlino
dove ha avuto un gran successo.
Entrambi abbiamo visto il film ed entrambi siamo rimasti basiti; per chi non ha ancora visto il film, la storia racconta di Cetto La Qualunque, imprenditore calabrese che rientra in Italia dopo una latitanza all'estero durata diversi anni.
Cetto rientra in Italia con la nuova famiglia, una ragazza brasiliana e la sua bimba, ritrovando anche quella lasciata prima di scappare all'estero per evitare di scontare una condanna, giudicata ingiusta, per evasione fiscale.
Cetto La Qualunque ritrova il suo paese in preda ad un'ondata di legalità e per difendere la città, oppure i proprio interessi, (e qui la domanda sorge spontanea, ma chi ha ideato il film ha tratto ispirazione dalla realtà?)decide di scendere in campo e candidarsi alla carica di sindaco contro De Santis.
Il film è stato uno dei campioni d'incasso della scorsa stagione però invita anche alla riflessione: i nostri politici sono tutti delle macchiette come Cetto? Noi, che siamo gli elettori, siamo così stupidi che basta prometterci la luna per ottenere il nostro voto? Forse, considerato la classe politica italiana, alle due domande precedenti risponderemmo con un triste e laconico SI!
Nonostante la perplessità riguardo al personaggio di Cetto La Qualunque, di Antonio Albanese amiamo guardare e riguardare LA FAME E LA SETE
e
L'UOMO D'ACQUA DOLCE
titoli tutti noleggiati presso lo store
di Arcore - via Casati ang. via Papina - e di Vimercate
che si trova in via Risorgimento, 32.
Buona visione!
Il Rosso e la Mora
Entrambi abbiamo visto il film ed entrambi siamo rimasti basiti; per chi non ha ancora visto il film, la storia racconta di Cetto La Qualunque, imprenditore calabrese che rientra in Italia dopo una latitanza all'estero durata diversi anni.
Cetto La Qualunque ritrova il suo paese in preda ad un'ondata di legalità e per difendere la città, oppure i proprio interessi, (e qui la domanda sorge spontanea, ma chi ha ideato il film ha tratto ispirazione dalla realtà?)decide di scendere in campo e candidarsi alla carica di sindaco contro De Santis.
Il film è stato uno dei campioni d'incasso della scorsa stagione però invita anche alla riflessione: i nostri politici sono tutti delle macchiette come Cetto? Noi, che siamo gli elettori, siamo così stupidi che basta prometterci la luna per ottenere il nostro voto? Forse, considerato la classe politica italiana, alle due domande precedenti risponderemmo con un triste e laconico SI!
Nonostante la perplessità riguardo al personaggio di Cetto La Qualunque, di Antonio Albanese amiamo guardare e riguardare LA FAME E LA SETE
L'UOMO D'ACQUA DOLCE
che si trova in via Risorgimento, 32.
Buona visione!
Il Rosso e la Mora
Megamind
da sempre appassionati di cartoni animati noi due, il Rosso e la Mora, abbiamo visto anche l'ultimo cartone animato - targato Dreamworks - che ha fatto furore al cinema ossia Megamind.
Il supercattivo della situazione si chiama Megamind, omino blu che arriva da un altro pianeta, che arriva a sconfiggere l'eroe buono della città Metro Man
protettore della città ed ottenendo il controllo di MetroCity. Quando viene creato un nuovo cattivo ed il caos torna a regnare a MetroCity, Megamind ed il suo assistente, che si chiama Minion
saranno gli unici due in grado di salvare il mondo.
Il cartone animato non ci è piaciuto molto, forse perché l'abbiamo visto in 2d; la storia non ci ha appassionato molto ma l'idea di trasformare il primo cattivo, Megamind, nell'eroe buono che conquista la protagonista femminile - che ricorda la Lois Lane di Superman - ci è sembrata più che buona.
Noi abbiamo visto il film su dvd noleggiato presso lo store
di Arcore (Mb) che si trova in via Papina angolo via Casati ma della DreamWorks preferiamo altri cartoni animati come Madagascar
, Mostri contro alieni
e la trilogia di SHREK , tutte belle storie per nulla banali e scontati che, magari, avrebbero meritato più successo.
Il Rosso e la Mora
Il cartone animato non ci è piaciuto molto, forse perché l'abbiamo visto in 2d; la storia non ci ha appassionato molto ma l'idea di trasformare il primo cattivo, Megamind, nell'eroe buono che conquista la protagonista femminile - che ricorda la Lois Lane di Superman - ci è sembrata più che buona.
Noi abbiamo visto il film su dvd noleggiato presso lo store
Il Rosso e la Mora
Se amate i film
di un certo contenuto e spessore quelli, che in sostanza, vengono definiti d'essai, vi consigliamo di vedere LA ROSA BIANCA - Sophie Scholl
ambientato in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale.

La Rosa Bianca è un gruppo composto da studenti cristiani che si opposero in modo non violento al regime nazista e fu attiva dal giugno del 1942 al febbraio del 1943 quando i principali componenti del gruppo vennero arrestati, processati e condannati a morte per decapitazione.
Dal film, che vi suggeriamo di vedere per sapere che in Germania non tutti furono a favore del nazismo, emerge la forza morale delle donne e degli uomini che per seguire le loro convinzioni si spinsero fino al punto di perdere la propria vita.
Se passate da Monaco di Baviera e volete saperne di più in merito alla Rosa Bianca il posto da visitare è l'Università dove troverete questo monumento
dedicato al gruppo e creato in memoria del gesto di Sophie School che per distribuire gli ultimi volantini prese la decisione di salire in cima alle scale e da lì lanciarli agli studenti sottostanti. Sophie venne individuata da un inserviente, membro del partito nazista ed arrestata insieme al fratello.
Gli altri membri attivi vennero subito fermati e il gruppo, assieme a tutti quelli a loro associati, venne sottoposto a interrogatorio da parte della Gestapo. Gli Scholl si assunsero immediatamente la piena responsabilità degli scritti sperando, invano, di proteggere i rimanenti membri del circolo; i funzionari della Gestapo che li interrogarono rimasero stupiti per il coraggio e la determinazione dei due giovani.
Il film lo abbiamo visto su un dvd noleggiato presso lo store
che si trova a Vimercate, in provincia di Monza&Brianza, in via Risorgimento 32.
Buona visione!
Il Rosso e la Mora
Chiuso, per sempre, il nostro negozio di videonoleggio preferito,
abbiamo cercato, e trovato, altri luoghi dove poter affittare dei dvd
per gustarci film&cartoni comodamente seduti sul divano di casa
nostra.
Questo posto non è altro che la fonoteca di Arcore che si trova sotto la biblioteca
dove
è possibile, ovviamente bisogna avere la tessera della biblioteca,
prendere in prestito 3 dvd e tenerli per, massimo, 7 giorni.
Il lato positivo di prendere i film in fonoteca è che il prestito è gratuito quello negativo, invece, è che non ci sono disponibili le ultime novità per le quali, se non sono cambiate le regole, bisogna attendere 18 mesi.
Fra gli ultimi film presi in prestito c'è Dragon Trainer
cartone della DreamWorks che, all'epoca dell'uscita nelle sale
cinematografiche prima e a noleggio poi, aveva avuto un ottimo riscontro
di botteghino e che noi, per non so quale motivo avevamo sempre
snobbato.
Il cartone animato ha per protagonista Hiccup
ragazzino vichingo che fatica ad ambientarsi nel suo villaggio e a
dimostrare il suo valore come uccisore di draghi rendendolo la delusione
del padre, Stoick che è, anche, il capo del villaggio.
Per proteggere Hiccup dal draghi che, periodicamente, fanno incursione nel villaggio il padre lo relega nell'officina di Skaracchio, fabbro del villaggio e dove il ragazzo si ingegna per costruire attrezzi che lo possano aiutare a fronteggiare i terribili mostri.
Durante un attacco notturno Hiccup sperimenta un'arma di sua invenzione e riesce, con sua grande meraviglia a catturare la creatura piu' leggendaria: la Furia Nera
che precipita nella foresta vicino al villagio.
Il nostro protagonista parte alla ricerca del drago e con la ferma intenzione di ucciderlo, estrarre il cuore e portarlo al padre per dimostrargli il suo valore ma le cose non vanno esattamente come immaginato da Hiccup e per sapere come va a finire la storia dovrete vedere il film.
Intanto possiamo lasciarvi la nostra impressione: cartone animato ben fatto, bella storia un po' comica, divertente ed irriverente come ci hanno abituati i creatori di Madagascar e Shrek.
Buona visione!
Il Rosso e la Mora
Se passate da Monaco di Baviera e volete saperne di più in merito alla Rosa Bianca il posto da visitare è l'Università dove troverete questo monumento

Gli altri membri attivi vennero subito fermati e il gruppo, assieme a tutti quelli a loro associati, venne sottoposto a interrogatorio da parte della Gestapo. Gli Scholl si assunsero immediatamente la piena responsabilità degli scritti sperando, invano, di proteggere i rimanenti membri del circolo; i funzionari della Gestapo che li interrogarono rimasero stupiti per il coraggio e la determinazione dei due giovani.
Il film lo abbiamo visto su un dvd noleggiato presso lo store
Buona visione!
Il Rosso e la Mora
Dragon trainer
nostra.
Questo posto non è altro che la fonoteca di Arcore che si trova sotto la biblioteca

Il lato positivo di prendere i film in fonoteca è che il prestito è gratuito quello negativo, invece, è che non ci sono disponibili le ultime novità per le quali, se non sono cambiate le regole, bisogna attendere 18 mesi.
Fra gli ultimi film presi in prestito c'è Dragon Trainer
Il cartone animato ha per protagonista Hiccup

Per proteggere Hiccup dal draghi che, periodicamente, fanno incursione nel villaggio il padre lo relega nell'officina di Skaracchio, fabbro del villaggio e dove il ragazzo si ingegna per costruire attrezzi che lo possano aiutare a fronteggiare i terribili mostri.
Durante un attacco notturno Hiccup sperimenta un'arma di sua invenzione e riesce, con sua grande meraviglia a catturare la creatura piu' leggendaria: la Furia Nera

Il nostro protagonista parte alla ricerca del drago e con la ferma intenzione di ucciderlo, estrarre il cuore e portarlo al padre per dimostrargli il suo valore ma le cose non vanno esattamente come immaginato da Hiccup e per sapere come va a finire la storia dovrete vedere il film.
Intanto possiamo lasciarvi la nostra impressione: cartone animato ben fatto, bella storia un po' comica, divertente ed irriverente come ci hanno abituati i creatori di Madagascar e Shrek.
Buona visione!
Il Rosso e la Mora
Nessun commento:
Posta un commento