lunedì 14 marzo 2011

La ricerca della casa - parte prima -

al giorno d'oggi, potrebbe essere definita una moderna caccia al tesoro.
Il primo passo di questa caccia prevede lo spulciamento meticoloso degli annunci delle agenzie immobiliari sia sfogliando i cataloghi cartacei sia rivolgendosi ad internet.
I siti sono innumerevoli così come numerosi sono i cataloghi che, ormai, si trovano ovunque ma, indipendentemente da dove troviate un annuncio interessante, quando chiederete informazioni più precise all'agenzia di riferimento, cala il segreto di stato e qualunque domanda voi possiate fare dall'altra parte vi risponderanno sempre e comunque: "quando è libera per fissare un appuntamento per visionare l'appartamento?".
Il Rosso ed Io non abbiamo mai chiesto nulla riguardo alla situazione patrimoniale dei proprietari o la loro identità ma ci siamo sempre limitati a chiedere informazioni in merito alla zona - e qui risposte precise le abbiamo avute solo da privati contattati tramite http://www.subito.it/ e http://www.kijiiji.it/ - se si trattava di un appartamento situato all'interno di una grande struttura - e qui la fantasia degli agenti ha raggiunto livelli altissimi - e se la messa in vendita includeva box e cantina....e su questo ultimo particolare apro una piccola tavola rotonda.
Parlando con amiche che abitano lontano da qui, ma pur sempre in Lombardia, io e il Rosso abbiamo scoperto che solo in questa zona c'è l'insana abitudine di fare pagare - a caro prezzo - box e cantina a parte, mentre se ci si sposta nella zona del Mantovano - dove abitano Nicoletta ed Ivan - così non succede; perché? Solo perché abitiamo in provincia di Monza e della Brianza dobbiamo pagare di più? Nessun agente immobiliare a cui ho rivolto questa domanda è stato in grado di rispondermi.
E che dire poi di quegli agenti, e ne abbiamo incontrati, che suggerivano l'acquisto di un bilocale da rivendere, nell'arco di un paio d'anni, per poi comprare un trilocale?? Ma stiamo scherzando?? Già prima di affrontare tutto l'iter burocratico sapevo benissimo che questa idea è una vera e propria cavolata perché significherebbe perdere dei soldi - e quando si compra casa non sono mai abbastanza - e soprattutto perdere un sacco di tempo fra banche, uffici comunali e studi notarili.....no, no e ancora no!!
Le prime case che abbiamo visionato erano tutte case nuove, costruite di recente e con tutte le moderne tecnologie in tema di risparmio energetico con, ovviamente, box e cantina messi in vendita a parte e con queste caratteristiche:
essere ultra-costose;
camere grandi quanto il bagno di casa mia;
l'angolo cottura praticamente sull'uscio di casa.
E' bastato vedere poche per decidere di optare per case di, diciamo, "seconda mano" già abitate ma in condizioni tali da non richiedere grosse spese per la ristrutturazione.
Fra le diverse agenzie contattate durante la nostra ricerca ci sentiamo di consigliare queste:
* http://www.brianzacase.net/
* http://www.immobiliarechiara.it/
l'agenzia TEMPOCASA di Arcore e quella TECNOCASA di Lesmo
con le quali abbiamo visto delle case belle ma che poi non abbiamo preso in considerazione sia per motivi economici sia perché situate in zone che a noi risultavano un po' scomode.
Una menzione particolare va ad un'agenzia immobiliare gestita da una coppia di amici, Paolo&Diana, che ci hanno dato i consigli giusti per affrontare al meglio il lungo iter burocratico che bisogna percorrere per acquistare una casa:
* IMMOBILIARE CIEMME SAS DI LONGHI P. & C.
VIA PAPA GIOVANNI XXIII 7 - Merate - telefono 0399908532
La nostra casetta noi l'abbiamo trovata e, come sempre prima di terminare il post, lancio la mia richiesta\sfida: c'è qualche arredatore d'interno o artigiano che vorrebbe aiutarci a sistemare il nostro nido?

Nessun commento:

Posta un commento