Fra i suggerimenti che ho avuto recentemente da Anna&Raffaella, le nostre erboriste di fiducia, c'è stato quelli di cominciare ad utilizzare, nella preparazione dei cibi, la curcuma

Di primo acchito il colore mi ha ricordato quello dello zafferano ma con un sapore piu' marcato.
Studi clinici hanno dimostrato che la curcuma è un potente antiossidante e contribuisce, in maniera significativa, a rallentare l’invecchiamento naturale delle cellule e pare essere utile contro il colesterolo.
La medica cinese e quella ayurvedica ha, sempre, considerato la curcuma come un potente anti infiammatorio e disintossicante dell'organismo, in particolare, del fegato; utilizzi che consiglia anche la medicina occidentale.
La curcuma ha catturato l'attenzione dei ricercatori perché nei Paesi dove il suo consumo è altissimo, come in India, i tumori sono eventi molto rari e, ulteriori indagini cliniche, hanno dimostrato che questa sostanza è utile per fronteggiare diversi tipi di tumori fra i quali quello alla prostata.
Come tutte le spezie, la curcuma va usata con giudizio ed io, la Mora, l'ho sperimentata utilizzandola al posto dello zafferano per fare il risotto alla milanese e l'ho aggiunta nelle polpette di verdura che mi sono venute molto ma molto buone.
Se non ci sono grosse controindicazioni, suggerirei di provare questa spezia e, se volte andare nella nostra erboristeria di fiducia, dovete andare ad Arcore (Mb), in via IV Novembre 28 e cercare Nauralmente Erboristeria; potrebbe diventare il vostro negozio preferito!
La Mora
Nessun commento:
Posta un commento