Le nostre ricette preferite....

ormai è un dato di fatto, mi sono trasformata in una happy desperate housewife e come ogni casalinga felice che si rispetti, mi dedico alla cucina con un discreto successo.
I miei piatti forti sono le torte salate e ultimamente, grazie alla rubrica Cotto&Mangiato della Parodi ne sto sperimentando parecchie; una delle ultime quiche provate, in ordine di tempo, è stata la quiche di mozzarella ed alici
quiche mozzarella e alici e gli ingredienti necessari per prepararla sono:
* 1 pasta sfoglia;
* qualche cucchiaio di pangrattato;
* 400 gr. di mozzarella;
* 10 alici - vanno benissimo sia quelle sottolio che quelle sotto sale;
* 1 uovo;
*  tazza di latte
STENDERE un rotolo di pasta sfoglia in una tortiera e bucherellarla. Mettere sulla base della torta il pangrattato per evitare che la mozzarella faccia troppa acqua, tagliare a fettine la mozzarella e disporla sul pan grattato.
STENDERE i filetti di alici sopra alla mozzarella;  a parte sbattere un uovo con latte e stendere il composto sopra alla torta.
Informare la quiche per 30 minuti a 180°  poi qualche minuto solo col calore sotto.
La prima volta che ho fatto questa quiche, è stata letteralmente divorata; mi è capitata di prepararla in un paio di altre occasioni sostituendo le alici prima con il prosciutto di Praga e poi con la pancetta steccata e, anche in quel caso, delle due torte salate sono rimaste solo le briciole :-))


Per questo San Valentino

il Rosso&Io avevamo deciso di scambiarci un piccolo pensiero e così, dopo aver sfogliato un ricettario di recente pubblicazione, ho trovato una ricettina super veloce che mi avrebbe consentito di fare un figurone con il mio LUI.
Per dovere di cronaca, la ricetta l'ho trovata sul libro scritto da Antonella Clerici, che si chiama "Le ricette di casa Clerici" ed è quella che consente di preparare i BISCOTTI alla FARINA di COCCO in brevissimo tempo.
Per fare questi biscotti servono:
* 250 gr. di farina di cocco;
* 200 gr.di zucchero;
* 25 gr. di farina;
* 3 uova.
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere le due farine e mescolare il tutto con la frusta. Con le mani formare degli ovetti e adagiarli direttamente sulla piastra del forno. Cuocere i biscotti a 180° per 15 minuti, controllando che rimangano dorati senza scurirsi, far raffreddare e servire freddi.
Questa è la ricetta ufficiale ed è quella che uso con la differenza che quando preparo i biscotti non li metto sulla placca ma utilizzo delle pirofile da forno, a metà cottura - dopo 7\8 minuti - le tiro fuori, giro i biscotti e poi li rimetto nel forno per terminare la cottura.
Personalmente i biscotti mi piacciono sia freddi che tiepidi; è solo una questione di gusto personale!

TIRAMISU' alle FRAGOLE

Ingredienti:
* 500 gr. di fragole;
* 250 gr. di mascarpone;
* 2 tuorli;
* 3 o 4 cucchiai di zucchero;
* 250 ml. di panna fresca;
* 3 confezioni di pavesini;
* latte.
SBATTERE i tuorli con lo zucchero , aggiungere il mascarpone, montare la panna a neve ferma e incorporare anch'essa alla crema. Tagliare le fragole a pezzetti piccoli ed incominciare a comporre il tiramisù. In una tortiera rettangolare spalmare una base di crema al mascarpone, inzuppare velocemente i pavesini nel latte e formare il primo strato, ricoprire di crema al mascarpone poi di fragole. Ricominciare con pavesini intinti nel latte , mascarpone e, in ultimo, le fragole. Lasciare riposare alcune ore in frigo prima di degustare questo dolce.
Questa ricetta è una specialità del Rosso e devo ammettere - e su questo punto può confermare anche Nives - che lo fa divinamente; noi abbiamo provato sia la versione con la panna che senza panna ed entrambe sono semplicemente FANTASTICHE.
L'anno scorso, in occasione del compleanno di mia mamma che è il 17 luglio, il Rosso è venuto a preparare questo dolce a casa mia e, da allora, c'è rimasta la voglia di tornare a fare un corso di cucina dedicato, questa volta, ai dolci.
E già perché il Rosso&io avevamo già fatto un corso di cucina di 8 ore presso la scuola CONGUSTO che è a Milano vicinissima alla stazione ferroviaria di Porta Garibaldi.
L'argomento di quel mini-corso era il brunch di Natale ed è stata, per entrambi, una bellissima esperienza che ci auguriamo di ripetere il prima possibile.
La scuola presso la quale abbiamo fatto questo corso si chiama CONGUSTO e sul loro sito internet, http://www.congusto.it/, troverete tutte le informazioni relative ai corsi proposti; a noi due piacerebbe fare un corso di cucina dedicato ai dolci, chissà se c'è qualcuno disposto a sponsorizzare la nostra partecipazione?


TORTA di PATATE e ROSMARINO

dosi per 8 persone;
preparazione: 10 minuti;
cottura: 30 minuti

INGREDIENTI: 1 rotolo di Pasta Brisée;
                              500 grammi di patate;
                              1 cipollotto;
                              100 grammi di groviera grattugiato;
                              1 rametto di rosmarino;
                              olio extravergine d'oliva;
                             sale e pepe.
PREPARAZIONE: sbucciare le patate, grattugiatele con una grattugia, disponetele in uno scolapasta e premete strizzandole bene al fine di eliminare l'acqua in eccesso. Trasferire il tutto in una ciotola, unire il cipollotto ed il rosmarino tritati, il formaggio, un filo d'olio, sale e pepe. Foderare una tortiera con la pasta brisée, bucherellarla con la forchetta, riempite con il composto di patate ed infornare a 200° per 30 minuti circa.

Questa è la ricetta ufficiale a cui io, la MORA, ho fatto delle modifiche: come formaggio ho provato ad usare anche l'asiago o il piave mentre come cipolla prediligo quella rossa di Tropea.

                                                                                                                   La Mora 




Una torta super veloce

trovata leggendo il libro di Benvenuti nella mia cucinaè la torta soffice al limone e gli ingredienti sono questi:
* 200 gr. di zucchero;
* 350 gr. di farina 00;
* 3 uova;
* 1 bustina di lievito ed una di vanillina;
* succo&scorza di un limone non trattate;
* 100 gr. di burro;
* 150 ml. di panna fresca;
* zucchero a velo.
Mettere nel mixer tutti gli ingredienti tranne il limone e lo zucchero a velo dopo una prima frullata aggiungere all'impasto la scorza del limone grattugiata ed il succo. Dare una seconda frullata e versare il composto in una tortiera foderata di carta da forno ed infornare a 180° per circa 30 minuti; prima di servire spolverizzare la torta con lo zucchero a velo.
Questa è la ricetta ufficiale che ho testato, con discreto successo, e a cui ho apportato delle modifiche: se si usa la farina di grano tenero ho notato che la torta rimane più soffice, i limoni si possono sostituire con due arance, ovviamene, non trattate e al posto della panna, qualche volta, ho usato due bicchieri di latte.

Non mi resta che augurarvi buon appetito!
                                                                                              

                                                                                    La Mora

   

Sfogliando

il ricettario di Benedetta Parodi, Cotto&Mangiato, ho trovato una ricetta per fare la torta di mele in un modo diverso dal solito.
La ricetta si trova a pagina 71 del libro e si legge, prima dell'elenco degli ingredienti, che è la preferita dell'autrice e che richiede:
* 3\4 mele;
* 2 tuorli;
* 150 gr. di zucchero;
* 50 gr.di burro;
* 1\2 bicchiere di latte;
* 189 gr. di farina;
* 1\2 cucchiaino di lievito per dolci;
* un pizzico di sale.
Allora si inizia a preparare la torta montando i tuorli con lo zucchero; si fonde il burro e si unisce la metà alle uova montate, aggiungere il latte, la farina, il lievito per dolci ed un pizzico di sale.
Mescolare tutti gli ingredienti e l'impasto e pronto; versare il tutto in una teglia foderata di carta da forno.
Tagliare le mele a spicchi e poi a fettine sottili che si infiliano in verticale nell'impasto facendole sprofondare fino alla base della tortiera, una dietro l'altra, creando tante file fitte in modo da riempire completamente la torta. Più mele ci saranno più la torta sarà buona; prima di infornare occorre versare sulla torta gli altri 25 gr. di burro fuso e cospargere 3\4 cucchiai di zucchero. Mettere la torta in forno e cuocere a 180° per 30 minuti.

Questa è la ricetta "ufficiale" a cui ho fatto delle modifiche: in un'occasione ho sostituito il burro con due cucchiai di olio extra vergine d'oliva e se l'impasto risulta un po' stoppaccioso, ho aggiungo un bicchiere di latte anziché messo; ho provato ad utilizzare 4 mele diminuendo lo zucchero ed il risultato è stato apprezzato da tutti.
Una volta ho aggiunto anche gli albumi montati a neve ed il risultato è stato un impasto molto morbido altrimenti li potete usare per fare le lingue di gatto.
Ho provato anche a tagliare le mele e metterle nella teglia e poi versarci sopra l'impasto; più mele si usano più la torta diventa buona e, ovviamente, il risultato sarà un dolce "umido".
Il consiglio che io, la Mora, posso dare è di provare a fare questa torta che il Rosso, e non solo, ha apprezzato talmente tanto da divorarla in un attimo.
Buon appettito!
                                                                                                          La Mora



Torta al cocco

l'ho sperimentata ieri per la prima volta; è un dolce molto veloce da fare e di grande effetto.
Gli ingredienti necessari per fare questa torta sono:
* 3 uova;
* 150 gr. di zucchero;
* 250 gr. di cocco disidratato e grattugiato;
* 1\4 di litro di panna liquida fresca;
* 1 bustina di vanillina;
* 3\4 di bustina di lievito per dolci;
* un paio di cucchiai di farina meglio se 00 di grano tenero.
Si mescolano le uova, lo zucchero, il cocco e si lavora l'impasto per bene; si unisce la panna, la vanillina.
Dopo aver lavorato il composto per una ventina di minuti lo si mette in frigo a riposare poi si aggiunge il lievito e si trasferisce il tutto in una tortiera foderata con carta forno; cuocere la torta a 170 gradi pr 20\30 minuti circa.
Questa ricetta l'ho scoperta leggendo il libro di Benedetta Parodi ed ha incontrato il favore di genitori&fidanzato; personalmente non mi ha entusiasmato ma la prossima volta che mi capita di fare questa torta proverò ad aggiungere qualche cucchiaio di cacao amaro.....chissà come verrà!
Buon appettito!

                                                                                                                  La Mora


Il Pesto di Sedano

Curiosando su vari siti di cucina, soprattutto vegana, mi sono imbattutta in una ricetta molto particolare e che ha colpito, immediatamente, la mia attenzione per la sua semplicità e velocità.
Si tratta di un tipo particolare di pesto fatto utilizzando le foglie del sedano; in anni di pratiche culinarie non avevo mai pensato di usare anche questa parte del sedano!!
Allora gli ingredienti sono questi:
* 70 gr. di foglie di sedano che andranno accuratamente lavate ed asciugate;
* 50 gr.di mandorle, già pelate;
* 20 gr. di pinoli;
* olio extra vergine d'oliva e sale quanto basta.
Mettere tutti gli ingredienti nel frullatore ed aggiungere olio extra vergine d'oliva fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Io, la Mora, ho provato questo pesto molto particolare con le tagliatelle al farro e devo ammettere che la combinazione è spetttacolare!!
Provare per credere :-))

                                                                       La Mora