Siete mai stati a Padova?
Io e il Rosso si; ci siamo stati insieme l'anno scorso, durante le festività natalizie, ed è stata l'occasione per visitare la città, che è veramente bella, e rivedere un carissimo amico che abita e lavora là.
Fra le mete tipiche di Padova c'è la Basicila dedicata ad Antonio
Santo molto amato, praticamente da tutti; una visita al complesso ne vale sempre la pena 
.
Se si visita la Basilica è d'obbligo passare a salutare il Santo
e, magari, tra una preghiera e l'altra, rivolgersi ad Antonio per chiedere un qualche cosa; lo conoscete il proverbio che dice: "Sant Antonio dalla barba bianca fammi trovare quello che mi manca"?
Altra tappa, oserei, dire fondamentale è visitare il Santuario dedicato a Padre Leopoldo
che si trova, sempre, a Padova a poco distanza dalla Basilica dedicata ad Antonio.
Padova non è solo nota solo per l'aspetto religioso ma anche per quello architettonico; per andare alla Basilica del Santo è doveroso passare da Prato della Valle
che è una delle piazze piu' grandi di Padova e d'Europa e sulla quale si affaccia una chiesa, dedicata a Santa Giustina
che vi consigliamo di visitare.
Per rilassarci e bere qualcosa di freddo, o di caldo a seconda della stagione, il luogo di riferimento è il Caffe' Pedrocchi 
,
locale storico di fama nazionale ed internazionale, che fino al 1916 aveva la caratteristica di essere aperto 24 ore al giorno.
Altra tappa fondamentale della visita a Padova è la Cappella degli Scrovegni
che si trova nel centro storico della città ed ospita un ciclo di affreschi di Giotto, ispirati ad episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento; questo monumento è considerato uno del capolavori dell'arte occidentale.
Per prenotare la visita alla Cappella degli Scrovegni bisogna recarsi alla cassa del museo degli Eremitani
che si trova lì vicino e, con un unico biglietto, è possibile visitare sia la Cappella che il Museo.
Noi siamo stati fortunati ed abbiamo trovato posto grazie alla rinuncia di altre persone; se non volete correre il rischio di arrivare fin lì e non riuscire ad entrare, potete prenotare i posti su www.cappelladegliscrovegni.it, effettuare il pagamento on-line e ritirare il carteceo del biglietto sempre presso la cassa del museo degli Eremitani.
Se durante le vostre vacanze passate da Padova, fermatevi, ne vale la pena!
La Mora e il Rosso
Nessun commento:
Posta un commento