Da qualche tempo mi ritrovavo fra le mani una ricetta trovata su
La ricetta in questione si chiama torta della nonna e gli ingredienti, diciamo così, ufficiali sono questi:
* 300gr. di farina;
* 100 gr. di zucchero;
* 100 ml. di latte;
* 2 uova;
* 80 gr. di burro;
* 1 bustina di lievito per dolci;
* 250 gr. di nespole;
* marmellata del gusto che si preferisce;
* zucchero a velo;
* un pizzico di sale.
Questi, invece, sono gli ingredienti che ho utilizzato io:
* 300 gr. di farina di farro - ma va bene anche quella di segale;
* 80 gr. di zucchero di canna oppure 4 cucchiai da minestra di sciroppo di agave;
* 100 ml. di latte di capra o di riso;
* 2 uova;
* 4 cucchiai da minestra di olio extra vergine d'oliva;
* 2 cucchiaini da caffé di cremore di tartaro;
* 250 gr. di nespole oppure di albicocche oppure di pesche che potrebbero essere anche sciroppate;
* marmellata di fragole senza zuccheri aggiunti;
* un pizzico di sale;
e niente zucchero a velo.
Il procedimento è rimasto uguale a quello scritto nell'articolo che ho trovato sul numero di News di qualche mese fa e, in particolare, bisogna mettere l'olio extravergine d'oliva in una terrina con lo zucchero, le uova, il latte, la farina - meglio se setacciata - il lievito ed un pizzico di sale amalgamando il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Si prende un foglio di carta forno, lo si bagna con dell'acqua, si strizza e lo si adagia sul fondo di una tortiera; si spalma sul foglio uno strato sottile di marmellata, si versa l'impasto e poi si dispone sopra la frutta scelta (io ho scelto le pesche sciroppate).
La torta va cotta in forno, già, caldo a 180 gradi per una quarantina di minuti; il forno che uso io ha la funzione per la cottura sopra&sotto ed è quella che utilizzo sempre per cuocere le torte.
La torta della nonna va gustata una volta raffreddata ed il giorno dopo, secondo il Rosso, il sapore migliora.
Buon pomeriggio!
La Mora
Nessun commento:
Posta un commento