sabato 21 luglio 2012

Angolo delle ricette

Durante la pausa pranzo, se è possibile, subito dopo aver terminato di mangiare, adoriamo rilassarci chiacchierando un po' e guardando un programma su che si chiama: "In cucina con Buddy".
Il Buddy in questione è Buddy Valastro che è noto, praticamente, a tutti per essere Il Boss delle torte; con questo programma lui si propone di far conoscere ai telespettatori le ricette più amate da lui e dalla sua, numerosa, famiglia.
Buddy ci tiene, sempre, a sottolineare che le sue ricette sono originarie della tradizione culinaria italiana poiché i suoi genitori sono nati nel Sud Italia ma, guardando il programma, ci si accorge che le stesse ricette hanno subito delle contaminazioni poiché prevedono l'uso di sale, burro e zucchero in quantità industriale.
L'aspetto divertente e, nello stesso tempo, interessante di questo programma è che il protagonista ama preparare i suoi piatti con l'aiuto dei membri della sua, numerosa, famiglia ed, insieme, usano ricordare le proprie origini ed i propri paesi d'origine che, per Buddy, sono le isole Eolie da parte di padre e la Puglia da parte della mamma.
Nella trasmissione di ieri, Buddy ha avuto come ospite la zia Anna, sorella del padre, ed insieme a lei ha preparato la frittata con cipolle e peperoni.
La ricetta originale, proposta da Buddy e la zia Anna, è questa ed è una frittata per 4 persone:

2 cucchiai di olio extra-vergine di oliva;
2 cipolle affettate;
2 peperoni (rosso, giallo e/o verde), a fette;
4-6 uova di grandi dimensioni;
3/4 tazza di pecorino romanograttugiato oppure di parmigiano;
1/4 di tazza di sale;
1/8 cucchiaino di pepe nero macinato.


Al solito io ho apportato le mie modifiche che sono queste:

* 2 cucchiai da minestra di olio extra-vergine d'oliva;
* 1 cipolla rossa affettata molto sottile;
* 2 peperoni tagliati a striscioline e che, prima, ho passato per 5 minuti in una pentola anti-aderente;
* 4 uova di grandi dimensioni;
* niente formaggio perché, per problemi di intolleranza, ne devo limitare al massimo l'utilizzo ma pangrattato (derivato da pane integrale secco);
* un pizzico di sale;
* non ho messo il pepe nero perché, lo ammetto, me ne sono completamente dimenticata ma, nonostante questo, la frittata è venuta buonissima e il Rosso l'ha divorata nel giro di un attimo.

La preparazione, invece, è la stessa spiegata da Buddy e dalla zia Anna e prevede di mettere in una padella capiente l'olio extra vergine d'oliva dove soffriggere la cipolla e i peperoni fino a che non diventino morbidi per circa 10 minuti. 
Nel frattempo, in una grande ciotola, sbattere le uova ed unire il pangrattato e, infine, salare e pepare.
Versare il composto nella padella con la cipolla e peperoni e cuocere circa 3-4 minuti a fuoco lento avendo cura di non mescolare; far scorrere la frittata su un piatto, girarla e riporla di nuovo nella padella per cuocere l'altro lato. Continuare la cottura finché il lato capovolto della frittata risulta dorato.

La frittata si puo' consumare sia calda che a temperatura ambiente.

questa frittata rappresenta un fantastico piatto unico che vi consigliamo di provare durante la stagione estiva dove i peperoni sono di stagione.
Buon appetito!

                                                                                         La Mora e il  Rosso

Nessun commento:

Posta un commento