mercoledì 11 gennaio 2012

Avete mai pensato di fare un giretto a Padova?

Noi due, il Rosso e la Mora, ci siamo stati una decina di giorni fa per visitare questa splendida città senza tralasciare l'aspetto culturale, sacro e d'amicizia.
Padova è famosa per tante cose fra le quali la Cappella degli Scrovegni che si trova in Piazza degli Eremitani a pochi passi dal Museo degli Eremitani che vale sempre la pena visitare.
Qui, presso la cassa del Museo degli Eremitani, è possibile acquistare il biglietto che consente l'ingresso alla Cappella; il costo, 13 euro, non è proprio economico ma comprende anche la possibilità di visitare le sale del Museo e, se siete fortunati, sempre con lo stesso biglietto potrete accedere anche ad eventuali mostre temporanee come quella che abbiamo trovato noi dedicata a Rembrandt.
Se, invece, preferite prenotare il biglietto tramite internet dovete andare su questo sito che è http://www.cappelladegliscrovegni.it/ e per il ritiro è necessario andare, almeno, un'ora prima presso la cassa del Museo degli Eremitani.
Altra tappa d'obbligo per chi va a Padova è il mitico Caffé Pedrocchi situato nel centro storico della città a pochi passi da Piazza delle Erbe e da Piazza della Frutta.
Se si pensa a Padova si pensa soprattutto ad Antonio e alla sua splendida basilica che attira migliaia di persone, credenti e non, tutto l'anno e, prima di arrivare fin qua, si passa anche da Prato alla Valle che è una delle piazze più grandi d'Italia e d'Europa e sulla quale si affaccia, tra le altre cose, la chiesa dedicata a Santa Giustina .
Qui, in una pizzeria adiacente la Basilica, abbiamo mangiato una pizza spettacolare fatta con la farina di kamut senza mozzarella con il pomodoro, zucchine grigliate e gamberetti; personalmente, io la Mora, non mangiavo la pizza da settembre e, per me, è stata la pizza più buona del mondo!
Purtroppo non trovo più il biglietto da visita di questa pizzeria perché, altrimenti, lo avrei inserito molto volentieri.
Sempre in tema di Beati e Santi, se siete a Padova non potete mancare di fare una visita al convento di Padre Leopoldo Mandice che si trova in piazzale Santa Croce . Mentre Antonio è conosciuto in tutto il mondo, padre Leopoldo è noto solo a poche persone; di origine slava si impegnò a promuovere l'unità delle Chiese cristiane.
In questa gita abbiamo curato l'aspetto turistico e sacro senza trascurare i rapporti di amicizia; qui, in questa bellissima città del Veneto, abita e lavora un nostro carissimo amico che, con piacere, abbiamo rivisto.
Con lui, Francesco, ci siamo concessi un caffé molto buono in una caffetteria particolare che si trova in Piazza Garibaldi al 10, durante la sua pausa pranzo e gli abbiamo dato appuntamento al nostro matrimonio: il 18 aprile.
Andate a visitare Padova, ne vale proprio la pena!

                                                                                       Il Rosso e la Mora

Nessun commento:

Posta un commento