Ecco un modo allegro e alternativo per celebrare il matrimonio.
Personalmente lo trovo molto divertente....chissà? cosa ne pensi Mora? S'ha da fare?
Gustatevi il video.
Il ROSSO e la MORA
Dalle peripezie prenuziali a quelle della vita di tutti in giorni rigorosamente in due: la Mora e il Rosso
giovedì 31 marzo 2011
La nostra amica Alessandra
lavora in un'agenzia di viaggi in quel di Arcore e, con il suo preziosissimo aiuto, stiamo inziando a pensare a dove passare il nostro viaggio di nozze.
Fermo restando che è nostra intenzione fare una settimana di mare ed una settimana a visitare qualche posto particolare, la scelta sulla destinazione finale si sta rivelando molto ardua; siamo partiti con l'idea di fare una crociera transoceanica e adesso siamo finiti in Oriente passando per le Bahamas, l'Argentina e l'Africa.
Fra le mie mete mito - io la Mora - ho sempre messo le isole Fiji ma, forse, cambieremo meta perché a gennaio - data probabile della luna di miele - non è il periodo adatto per andare lì poiché è la stagione delle pioggie.
Alessandra non si è affatto persa d'anima ed ha, immediatamente, tirato fuori il catalogo delle Maldive e trovato quella che, secondo lei, è la struttura adatta per noi e che soprattutto si adatta a chi è in viaggio di nozze.
Se volete andare a trovarla e farvi consigliare la destinazione della vostra prossima vacanza, lei lavora presso CLUB AQUARIUS che si trova ad Arcore in Gilera, 70. L'agenzia presso la quale lavora la nostra amica ha anche un sito internet che è http://www.clubaquarius.it/ e su lì troverete tutte le loro proposte.
Chissà magari il signor Keppel, il capo della nostra amica, ci proporrà un viaggio di nozze di lavoro facendoci testare le strutture alberghiere in posti molto belli come le Mauritius o le isole Hawaii o le isole Vergini e ad una proposta del genere potremo dire solo SI!
Il Rosso e la Mora
Fermo restando che è nostra intenzione fare una settimana di mare ed una settimana a visitare qualche posto particolare, la scelta sulla destinazione finale si sta rivelando molto ardua; siamo partiti con l'idea di fare una crociera transoceanica e adesso siamo finiti in Oriente passando per le Bahamas, l'Argentina e l'Africa.
Fra le mie mete mito - io la Mora - ho sempre messo le isole Fiji ma, forse, cambieremo meta perché a gennaio - data probabile della luna di miele - non è il periodo adatto per andare lì poiché è la stagione delle pioggie.
Alessandra non si è affatto persa d'anima ed ha, immediatamente, tirato fuori il catalogo delle Maldive e trovato quella che, secondo lei, è la struttura adatta per noi e che soprattutto si adatta a chi è in viaggio di nozze.
Se volete andare a trovarla e farvi consigliare la destinazione della vostra prossima vacanza, lei lavora presso CLUB AQUARIUS che si trova ad Arcore in Gilera, 70. L'agenzia presso la quale lavora la nostra amica ha anche un sito internet che è http://www.clubaquarius.it/ e su lì troverete tutte le loro proposte.
Chissà magari il signor Keppel, il capo della nostra amica, ci proporrà un viaggio di nozze di lavoro facendoci testare le strutture alberghiere in posti molto belli come le Mauritius o le isole Hawaii o le isole Vergini e ad una proposta del genere potremo dire solo SI!
Il Rosso e la Mora
mercoledì 30 marzo 2011
La nostra prima vacanza
l'abbiamo trascorsa a Vulcano, magnifica isola dell'arcipelago delle Eolie, dove abbiamo passato due settimane memorabili ed indimenticabili durante le quali abbiamo passato delle giornate indimenticabili e memorabili beandoci della reciproca compagnia.
Quando abbiamo detto ai nostri amici, di lunghissima data, che avremmo trascorso due settimane alle Eolie, la risposta dei ragazzi è stata questa: "ma cosa fate due settimane là, vi annoierete sicuramente" mentre le ragazze non si sono stupite più di tanto conoscendo la mia passione per le isole minori della Sicilia.
Durante le due settimane di vacanza abbiamo visitato Vulcano - ma non tutta, ci manca ancora una parte di isola - Lipari - in compagnia di Bea&Luca - Alicudi, Filicudi, Panarea e Stromboli dove siamo rimasti ammaliati dalla spiaggia...
larghissima, grandissima e nerissima senza dimenticare il sottofondo "musicale" dato dal vulcano che rende il posto incantevole e con un fascino un pò "sinistro".
A distanza di un paio d'anni ribadiamo che, due settimane alle Eolie, non bastano perché se si vuole girare fra le varie isole e godersi un po' il mare 15 giorni sono poco!!
A Vulcano abbiamo fatto sedute e sedute nei fanghi termali e bagni nel mare che bolle, scalato il vulcano dell'isola da cui si gode una vista mozzafiato dell'arcipelago, noleggiato un quod - per la gioia del Rosso - preso il sole sulla spiaggia dell'Asino, fatto un salto a Vulcanello e nella valle dei mostri, visto la spiaggia di Gelso e ammirato le stelle cadenti della notte di San Lorenzo sulla spiaggia dalle sabbie nere.
Durante i 15 giorni a Vulcano abbiamo pernottato presso un bed&breakfast che si chiama PENSIONE LA GIARA e se cercate un posto carino, pulite e senza spendere cifre da paura LA GIARA è ideale; Goffredo&Antonio sono veramente simpatici e sono sempre disponibili a dare consigli su posti da visitare, locali dove andare a mangiare e manifestazioni a cui partecipare.
Il sito della pensione è questo http://www.pensionelagiara.it/ e se curiosate su facebook c'è pure un gruppo dove vengono pubblicate molto spesso delle foto dell'isola e sulle quali, ogni tanto, mi fermo a sospirare un po' perché la nostalgia delle Eolie è tanta.
Chissà magari proprio da Goffredo verrà l'invito - sponsorizzato da lui - a tornare a trovarlo sulla bellissima isola di Vulcano e le amiche che davanti ad un'invito a tornare alle Eolie io - la Mora - non direi NO ma rispondere dicendo la data di arrivo.
A distanza di un paio d'anni ribadiamo che, due settimane alle Eolie, non bastano perché se si vuole girare fra le varie isole e godersi un po' il mare 15 giorni sono poco!!
A Vulcano abbiamo fatto sedute e sedute nei fanghi termali e bagni nel mare che bolle, scalato il vulcano dell'isola da cui si gode una vista mozzafiato dell'arcipelago, noleggiato un quod - per la gioia del Rosso - preso il sole sulla spiaggia dell'Asino, fatto un salto a Vulcanello e nella valle dei mostri, visto la spiaggia di Gelso e ammirato le stelle cadenti della notte di San Lorenzo sulla spiaggia dalle sabbie nere.
Durante i 15 giorni a Vulcano abbiamo pernottato presso un bed&breakfast che si chiama PENSIONE LA GIARA e se cercate un posto carino, pulite e senza spendere cifre da paura LA GIARA è ideale; Goffredo&Antonio sono veramente simpatici e sono sempre disponibili a dare consigli su posti da visitare, locali dove andare a mangiare e manifestazioni a cui partecipare.
Il sito della pensione è questo http://www.pensionelagiara.it/ e se curiosate su facebook c'è pure un gruppo dove vengono pubblicate molto spesso delle foto dell'isola e sulle quali, ogni tanto, mi fermo a sospirare un po' perché la nostalgia delle Eolie è tanta.
Chissà magari proprio da Goffredo verrà l'invito - sponsorizzato da lui - a tornare a trovarlo sulla bellissima isola di Vulcano e le amiche che davanti ad un'invito a tornare alle Eolie io - la Mora - non direi NO ma rispondere dicendo la data di arrivo.
martedì 29 marzo 2011
Ma che macchina scegliere per il giorno del matrimonio - l'opinione della MORA -
Già quale scegliere?? Scelta abbastanza difficile perché i gusti miei e quelli del Rosso sono proprio incompatibili.
Indipendentemente dalle nostre preferenze di colore, modello e casa costruttrice, alla fine, sarà il costo, ovviamente più basso, che ci farà scegliere un'auto anziché l'altra (a meno che da internet arrivi il suggerimento sponsorizzato per l'utilizzo di una macchina particolare per il nostro matrimonio - e noi ci auguriamo che arrivi ).
Personalmente non mi dispiacerebbe
l'ALFA ROMEO MITO, ovviamente rossa, che mi costringerebbero (sai che bellissima fatica :-)) a rivedere i colori dell'addobbo floreale.
Oppure una come questa bellissima (il colore è casuale ) ma decisamente sconsigliata per cerimonie nuziali durante la stagione fredda.
bella pure questa anche se mi ricorda Crudelia Demon della Carica dei 101
oppure ma questa potrebbe essere una scelta sentimentale, optare per un'auto del genere
.
Nonostante le preferenze, che per questione di gusti differiscono, ci piacerebbe ricevere il suggerimento di utilizzare - e qui lo sponsor penso proprio che farebbe un gran bel figurone - un' auto particolare.....alla persona che legge questo post, e potrà esaudire la nostra richiesta, spetterà la scelta del modello.
La MORA
Mi presento, sono il Rosso.
La Mora ha ragione, i nostri gusti sono incompatibili. Infatti per me la macchina ideale per il fatitico giorno del matrimonio è una Ferrari, ovviamente rossa, magari l'ultimo modello la FF Maranello.
Però la mia principessa (La Mora) si merita molto meglio, quel giorno diventerà la mia Regina e, una vera Regina, gli spetta una macchina di lusso, direi una Bentley o una Rolls Royce.
Queste macchine sono sono molto belle, ma io e la mora, ci riteniamo due persone umili e senza troppe pretese, quindi anch'io come la mora non mi dispiacerebbe sposarmi con una Alfa Mito di colore rosso fiammante.
Il ROSSO
Indipendentemente dalle nostre preferenze di colore, modello e casa costruttrice, alla fine, sarà il costo, ovviamente più basso, che ci farà scegliere un'auto anziché l'altra (a meno che da internet arrivi il suggerimento sponsorizzato per l'utilizzo di una macchina particolare per il nostro matrimonio - e noi ci auguriamo che arrivi ).
Personalmente non mi dispiacerebbe
Nonostante le preferenze, che per questione di gusti differiscono, ci piacerebbe ricevere il suggerimento di utilizzare - e qui lo sponsor penso proprio che farebbe un gran bel figurone - un' auto particolare.....alla persona che legge questo post, e potrà esaudire la nostra richiesta, spetterà la scelta del modello.
La MORA
Ma che macchina scegliere per il giorno del matrimonio - l'opinione del Rosso
Mi presento, sono il Rosso.
La Mora ha ragione, i nostri gusti sono incompatibili. Infatti per me la macchina ideale per il fatitico giorno del matrimonio è una Ferrari, ovviamente rossa, magari l'ultimo modello la FF Maranello.

Però la mia principessa (La Mora) si merita molto meglio, quel giorno diventerà la mia Regina e, una vera Regina, gli spetta una macchina di lusso, direi una Bentley o una Rolls Royce.
Queste macchine sono sono molto belle, ma io e la mora, ci riteniamo due persone umili e senza troppe pretese, quindi anch'io come la mora non mi dispiacerebbe sposarmi con una Alfa Mito di colore rosso fiammante.
Il ROSSO
domenica 27 marzo 2011
Serata di festeggiamenti
e si, un evento come quello di giovedì - l'acquisto della nostra prima casa - richiedeva qualche festeggiamento e così il Rosso&Io ci siamo concessi una romantica cena in quel di Agrate Brianza.
Il luogo prescelto per la nostra cena di festeggiamento è stato LA FATA VERDE ristorante inserito all'interno di una cascina perfettamente ristrutturata.

La particolarità di questo posto è che propone sia menù alla carta ma anche, loro li chiamano, percorsi di degustazione ossia dei menù prestabiliti - dall'antipasto al dolce - che consentono di mangiare dei piatti creati con prodotti della zona ed usando frutta e verdura della stagione in corso.
Ieri io&il Rosso abbiamo optato per il percorso GRAN DEGUSTAZIONE che prevedeva come antipasto i salumi ed i formaggi della Cascina Offellera, come primo il risotto agli asparagi e malvasia e le chicche - ossia gli gnocchi - con crema di bitto e maggiorana (semplicemente fantastici!)
e come secondo carne di vitello con crema di scalogno (con un sapore molto delicato) e polenta mantecata.
La cena è stata di nostro gradimento anche perché, entrambi, siamo delle buone forchette ed è, veramente, difficile trovare un qualche cosa che non mangiamo perché non ci piace.
A me, la Mora, il posto è piaciuto tanto: il ristorante non è molto grande e questo fa si che il servizio ai tavoli sia molto veloce e curato; ad entrambi piace l'idea della cucina a vista, infatti delle grandi vetrate separano la sala dalla cucina e in certi momenti sono rimasta incantata a vedere i cuochi all'opera.
Tra i vari percorsi di degustazione proposti sul menù c'è quello vegetariano che ieri volevamo provare ma, alla fine, abbiamo optato per quello gran degustazione ugualmente buono; chissà, magari, da internet arriverà la proposta di andare alla FATA VERDE per provare gli altri percorsi di degustione e, se arrivasse una proposta del genere, accetteremmo senza pensarci tanto.
Se volete curiosare sul sito de LA FATA VERDE l'indirizzo è questo http://www.lafataverde.it/ e si trova nelle vicinanze del centro direzionale Colleoni ad Agrate Brianza; come è scritto sulla home page del loro sito: "La Fata Verde è un tuffo nel passato rurale della Brianza, un'oasi di pace, un'occasione per gustare sapori antichi e per rilassarsi fermando il tempo"
Il Rosso e la Mora
Il luogo prescelto per la nostra cena di festeggiamento è stato LA FATA VERDE ristorante inserito all'interno di una cascina perfettamente ristrutturata.
Ieri io&il Rosso abbiamo optato per il percorso GRAN DEGUSTAZIONE che prevedeva come antipasto i salumi ed i formaggi della Cascina Offellera, come primo il risotto agli asparagi e malvasia e le chicche - ossia gli gnocchi - con crema di bitto e maggiorana (semplicemente fantastici!)
e come secondo carne di vitello con crema di scalogno (con un sapore molto delicato) e polenta mantecata.
La cena è stata di nostro gradimento anche perché, entrambi, siamo delle buone forchette ed è, veramente, difficile trovare un qualche cosa che non mangiamo perché non ci piace.
A me, la Mora, il posto è piaciuto tanto: il ristorante non è molto grande e questo fa si che il servizio ai tavoli sia molto veloce e curato; ad entrambi piace l'idea della cucina a vista, infatti delle grandi vetrate separano la sala dalla cucina e in certi momenti sono rimasta incantata a vedere i cuochi all'opera.
Tra i vari percorsi di degustazione proposti sul menù c'è quello vegetariano che ieri volevamo provare ma, alla fine, abbiamo optato per quello gran degustazione ugualmente buono; chissà, magari, da internet arriverà la proposta di andare alla FATA VERDE per provare gli altri percorsi di degustione e, se arrivasse una proposta del genere, accetteremmo senza pensarci tanto.
Se volete curiosare sul sito de LA FATA VERDE l'indirizzo è questo http://www.lafataverde.it/ e si trova nelle vicinanze del centro direzionale Colleoni ad Agrate Brianza; come è scritto sulla home page del loro sito: "La Fata Verde è un tuffo nel passato rurale della Brianza, un'oasi di pace, un'occasione per gustare sapori antichi e per rilassarsi fermando il tempo"
Il Rosso e la Mora
sabato 26 marzo 2011
Giro per i negozi
ieri mattina, poco dopo le 9, io e mia mamma ci siamo dirette verso Vimercate: scopo della nostra missione era trovare un abito adatto a lei che a breve, il 5 di maggio, sarà al centro dell'attenzione come "mamma dello sposo".
Per quanto riguarda la scelta dei colori, per gusti personali di mia mamma, è molto limitata: scartato il nero, espressamente vietato dallo sposo, ci siamo concentrate sulla ricerca di un abito blu e confesso che qualche modello molto bello siamo anche riuscite a trovarlo senza girare troppo.
Già che eravamo in zona siamo entrate da WHITE LADY ed alla signora, molto gentile, che è venuta ad aprirci ho posto la domanda tanto attesa: "ma avete già dei modelli di abiti da sposa per la stagione invernale?"
Purtroppo per me sono arrivata con qualche settimana di anticipo ma la signora non ha perso l'occasione di mostrarmi degli abiti, adatti a cerimonie durante il periodo estivo, fantastici: favolosi quelli rossi e color glicine, basita davanti ad un abito con il pizzo nero...
Se siete interessate a dare un'occhiata ai loro abiti da sposa il sito internet è questo: http://www.whiteladysposa.com/whitelady.htm mentre se volete fare un giro ed andare direttamente presso il loro atelier l'indirizzo è questo: via Bice Cremagnani 16 sempre a Vimercate.
Chissà, magari da loro, potrà venire il suggerimento del mio abito nuziale oppure l'idea - sponsorizzata - per il vestito che indosserà mia mamma in occasione del mio matrimonio.
La Mora
Per quanto riguarda la scelta dei colori, per gusti personali di mia mamma, è molto limitata: scartato il nero, espressamente vietato dallo sposo, ci siamo concentrate sulla ricerca di un abito blu e confesso che qualche modello molto bello siamo anche riuscite a trovarlo senza girare troppo.
Già che eravamo in zona siamo entrate da WHITE LADY ed alla signora, molto gentile, che è venuta ad aprirci ho posto la domanda tanto attesa: "ma avete già dei modelli di abiti da sposa per la stagione invernale?"
Purtroppo per me sono arrivata con qualche settimana di anticipo ma la signora non ha perso l'occasione di mostrarmi degli abiti, adatti a cerimonie durante il periodo estivo, fantastici: favolosi quelli rossi e color glicine, basita davanti ad un abito con il pizzo nero...
Se siete interessate a dare un'occhiata ai loro abiti da sposa il sito internet è questo: http://www.whiteladysposa.com/whitelady.htm mentre se volete fare un giro ed andare direttamente presso il loro atelier l'indirizzo è questo: via Bice Cremagnani 16 sempre a Vimercate.
Chissà, magari da loro, potrà venire il suggerimento del mio abito nuziale oppure l'idea - sponsorizzata - per il vestito che indosserà mia mamma in occasione del mio matrimonio.
La Mora
Candele in gel
Qualche anno fa, complice mia cugina Giovanna, mi sono lasciata convincere a partecipare ad un mini-corso per creare candele in gel in quel di Brugherio e, con mia grande sorpresa, ho scoperto che fare candele in gel mi piace e che, soprattutto, mi vengono anche belle!
Per fare le candele in gel l'ingrediente fondamentale è il GEL e qui sta il problema poiché, se fino a qualche anno fa riuscivo a comprarlo ovunque, adesso riesco a trovarlo solo in un colorificio di Vimercate e, per la precisione, presso il colorificio Giambelli di piazza Roma 3.
Dopo il gel occorre recuperare i componenti necessari per comporre la candela: ovviamente un bicchiere o una ciotolina in vetro trasparente, conchiglie, biglie e sassolini colorati e vanno bene perfino i fiori finti che si trovano nelle bomboniere, gli stoppini e ultima, ma non di secondaria importanza, una pentola antiaderente necessaria per sciogliere il gel.
Dopo aver composto la candela - attenzione ai materiali che devono essere resistenti alle alte temperature - occorre fare sciogliere il gel a fuoco molto basso e una volta ottenuta una soluzione liquida, versarla nel bicchiere facendo attenzione a non creare bolle.
Finché il gel non si solidifica bisogna toccare il meno possibile la candela perché più si tocca, quando non è ancora freddo il gel, più si creano bolle.
Il mio consiglio, a questa soluzione sono arrivata con l'esperienza, è quello di versare il gel in due tempi così la possibilità che si creini bolle si abbassa notevolmente.
Ho provato anche a fare le candele in cera ma non mi sono venute molto bene e quindi ho deciso di lasciarle perdere e concentrarmi solo su quelle in gel però, però se mi dovesse arrivare l'invito a partecipare ad un corso per la creazione di candele - di qualunque genere - andrei di corsa!
La Mora
Dopo il gel occorre recuperare i componenti necessari per comporre la candela: ovviamente un bicchiere o una ciotolina in vetro trasparente, conchiglie, biglie e sassolini colorati e vanno bene perfino i fiori finti che si trovano nelle bomboniere, gli stoppini e ultima, ma non di secondaria importanza, una pentola antiaderente necessaria per sciogliere il gel.
Dopo aver composto la candela - attenzione ai materiali che devono essere resistenti alle alte temperature - occorre fare sciogliere il gel a fuoco molto basso e una volta ottenuta una soluzione liquida, versarla nel bicchiere facendo attenzione a non creare bolle.
Il mio consiglio, a questa soluzione sono arrivata con l'esperienza, è quello di versare il gel in due tempi così la possibilità che si creini bolle si abbassa notevolmente.
Ho provato anche a fare le candele in cera ma non mi sono venute molto bene e quindi ho deciso di lasciarle perdere e concentrarmi solo su quelle in gel però, però se mi dovesse arrivare l'invito a partecipare ad un corso per la creazione di candele - di qualunque genere - andrei di corsa!
La Mora
Per questo SAN VALENTINO
il Rosso&Io avevamo deciso di scambiarci un piccolo pensiero e così, dopo aver sfogliato un ricettario di recente pubblicazione, ho trovato una ricettina super veloce che mi avrebbe consentito di fare un figurone con il mio LUI.
Per dovere di cronaca, la ricetta l'ho trovata sul libro scritto da Antonella Clerici, che si chiama "Le ricette di casa Clerici" ed è quella che consente di preparare i BISCOTTI alla FARINA di COCCO in brevissimo tempo.
Per fare questi biscotti servono:
* 250 gr. di farina di cocco;
* 200 gr.di zucchero;
* 25 gr. di farina;
* 3 uova.
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere le due farine e mescolare il tutto con la frusta. Con le mani formare degli ovetti e adagiarli direttamente sulla piastra del forno. Cuocere i biscotti a 180° per 15 minuti, controllando che rimangano dorati senza scurirsi, far raffreddare e servire freddi.
Questa è la ricetta ufficiale ed è quella che uso con la differenza che quando preparo i biscotti non li metto sulla placca ma utilizzo delle pirofile da forno, a metà cottura - dopo 7\8 minuti - le tiro fuori, giro i biscotti e poi li rimetto nel forno per terminare la cottura.
I biscotti mi piacciono sia freddi che tiepidi; è solo una questione di gusto personale.
LA MORA
Per fare questi biscotti servono:
* 250 gr. di farina di cocco;
* 200 gr.di zucchero;
* 25 gr. di farina;
* 3 uova.
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere le due farine e mescolare il tutto con la frusta. Con le mani formare degli ovetti e adagiarli direttamente sulla piastra del forno. Cuocere i biscotti a 180° per 15 minuti, controllando che rimangano dorati senza scurirsi, far raffreddare e servire freddi.
Questa è la ricetta ufficiale ed è quella che uso con la differenza che quando preparo i biscotti non li metto sulla placca ma utilizzo delle pirofile da forno, a metà cottura - dopo 7\8 minuti - le tiro fuori, giro i biscotti e poi li rimetto nel forno per terminare la cottura.
I biscotti mi piacciono sia freddi che tiepidi; è solo una questione di gusto personale.
LA MORA
ANASTASIA
è uno dei miei cartoni animati preferiti e, in poche parole, uno di quelli che guarderei all'infinito senza mai stancarmi e, con molta probabilità, tutto è dovuto al fatto che ci sono delle canzoni veramente belle.
Il cartone animato racconta della storia di Anastasia, principessa russa, che scompare misteriosamente allo scoppio della rivoluzione russa e della sua ricerca per scoprire la sua vera identità.
Alcuni anni dopo Anastasia incontra Dimitri ed insieme si recano a Parigi, dove si trova la nonna della principessa, per reclamare l'eredità che gli spetta in quanto erede dell'impero di tutte le Russie.
I due giovani troveranno sul loro cammino verso la capitale francese il monaco Rasputin e Bartok, il suo pipistrello, che useranno ogni mezzo per impedire che Anastasia si riunisca alla nonna.
la MORA
venerdì 25 marzo 2011
E finalmente
dopo tanto girare fra banche, studi notarili ed uffici comunali, scambio di numerose mail e altrettante telefonate, il giorno tanto atteso è arrivato: ieri abbiamo firmato il rogito che sancisce che io&Il rosso siamo proprietari di casa.
L'iter burocratico è iniziato alle 9.30, presso la filiale della nostra banca, con le firme sui moduli delle assicurazioni - della vita e contro gli incendi - e con il controllo finale che tutti i documenti fossero in perfetto ordine.
Al termine di questa prima fase, il Rosso&io, ci siamo concessi un caffé presso una caffetteria che si trova vicino alla filiale e poco prima dell'ora X eravamo in trepida attesa negli uffici della banca.
Alle 10.40 è iniziato tutto l'iter che prevedeva la lettura di tutta una serie di atti preparati e letti dal notaio, che avevamo scelto su consiglio di Emanuele e Gloria che sono i cugini del Rosso, un numero imprecisato di firme al termine del quale siamo diventati proprietari di casa.
La lista delle persone da ringraziare è veramente lunga ma in prima fila ci mettiamo i nostri genitori che ci hanno incoraggiato e supportato durante queste lunghe settimane di preparazione, i nostri amici (Luca, Diana, Paolo e Vale) che hanno sopportato i nostri sfoghi e aiutato a tenere sotto controllo le nostre ansie e tutte le persone - negli uffici della banca e presso lo studio notarile - che hanno collaborato a realizzare il sogno di avere la nostra casetta!
La caffetteria dove siamo andati a bere il nostro caffé è LA DOLCERIA di ANDREA che si trova ad Arcore in via Manzoni, 4 tel. 039\6882375 - e qui, oltre a bere, ci siamo concessi una brioche integrale che oltre ad essere buonissime hanno il pregio di essere sempre fresche.
L'iter burocratico è iniziato alle 9.30, presso la filiale della nostra banca, con le firme sui moduli delle assicurazioni - della vita e contro gli incendi - e con il controllo finale che tutti i documenti fossero in perfetto ordine.
Al termine di questa prima fase, il Rosso&io, ci siamo concessi un caffé presso una caffetteria che si trova vicino alla filiale e poco prima dell'ora X eravamo in trepida attesa negli uffici della banca.
Alle 10.40 è iniziato tutto l'iter che prevedeva la lettura di tutta una serie di atti preparati e letti dal notaio, che avevamo scelto su consiglio di Emanuele e Gloria che sono i cugini del Rosso, un numero imprecisato di firme al termine del quale siamo diventati proprietari di casa.
La lista delle persone da ringraziare è veramente lunga ma in prima fila ci mettiamo i nostri genitori che ci hanno incoraggiato e supportato durante queste lunghe settimane di preparazione, i nostri amici (Luca, Diana, Paolo e Vale) che hanno sopportato i nostri sfoghi e aiutato a tenere sotto controllo le nostre ansie e tutte le persone - negli uffici della banca e presso lo studio notarile - che hanno collaborato a realizzare il sogno di avere la nostra casetta!
La caffetteria dove siamo andati a bere il nostro caffé è LA DOLCERIA di ANDREA che si trova ad Arcore in via Manzoni, 4 tel. 039\6882375 - e qui, oltre a bere, ci siamo concessi una brioche integrale che oltre ad essere buonissime hanno il pregio di essere sempre fresche.
mercoledì 23 marzo 2011
Book&film
Uno degli ultimi libri che ho letto è stato THE SECRET, scritto da Rhonda Byrne; libro che è un best-seller ormai da diverso tempo e da cui hanno tratto anche un film adorato dal ROSSO.
Il libro si legge in un soffio ed è un inno all'ottimismo e alla fiducia nel prossimo, nel futuro e che invita a vedere solo ed esclusivamente il lato bello della vita.
Nel libro si viene invitati a non utilizzare parole che indicano una negazione - come mai oppure in nessun modo - ma imparare a pensare e a credere che quello che vogliamo si realizzerà; ad un certo viene chiesto al lettore una serie di desideri e di affidarli all'universo perché, come dice l'autrice, ogni tuo desiderio è un ordine!
Il mio elenco l'ho scritto su un foglio che tengo in un cassetto della scrivania e qualcosa di quello che desidero, fortissimamente desidero, sta comincio a realizzarsi!
Il Rosso, invece, ha optato per il film e ne è rimasto entusiasta; quando ne parliamo, e ne stiamo parlando ancora, mi dice sempre che vedere THE SECRET è stato come ricevere un'iniezione di ottimismo e di positività.
Nel libro si viene invitati a non utilizzare parole che indicano una negazione - come mai oppure in nessun modo - ma imparare a pensare e a credere che quello che vogliamo si realizzerà; ad un certo viene chiesto al lettore una serie di desideri e di affidarli all'universo perché, come dice l'autrice, ogni tuo desiderio è un ordine!
Il mio elenco l'ho scritto su un foglio che tengo in un cassetto della scrivania e qualcosa di quello che desidero, fortissimamente desidero, sta comincio a realizzarsi!
Il Rosso, invece, ha optato per il film e ne è rimasto entusiasta; quando ne parliamo, e ne stiamo parlando ancora, mi dice sempre che vedere THE SECRET è stato come ricevere un'iniezione di ottimismo e di positività.
Altro combinazione
di film&libro è stata LA PROFEZIA di CELESTINO
lettura avvenuta negli ultimi anni nonostante si tratti di un libro uscito da molti anni.
Nella foresta pluviale del Perù viene alla luce un antico manoscritto del VI secolo a.C.: profetizza grandiose trasformazioni per l'umanità e eventi che si verificheranno negli ultimi anni del XX secolo. Sulle tracce della pergamena, oltre al protagonista, sono anche la Chiesa e il Governo peruviani, allarmati dall'impatto che certe rivelazioni potrebbero avere sulla popolazione e determinati a far sparire il manoscritto. Esso contiene nove punti base per raggiungere la conoscenza in una prossima era di consapevolezza spirituale. Capitolo per capitolo, il protagonista svela una alla volta le chiavi che conducono a scoprire il fine ultimo dell'esistenza, ma per portare in salvo il manoscritto il protagonista dovrà affrontare mille pericoli.
Prima di leggere il libro io, la Mora, ho guardato il film e solo allora mi sono ricordata di quel best-seller che avrei voluto leggere ma che per mille motivi non ho, mai, preso in considerazione; per quanto riguarda il film, invece, se ci si lascia coinvolgere si rimani inchiodati sulla sedia desiderosi di vedere come va a finire la ricerca di Will.
Quello che mi resta da fare è augurarvi una buona lettura e, se volete andare oltre, una buona visione; per la cronaca è possibile noleggiare il film presso il Blockbuster di Vimercate in via Risorgimento, 32.
martedì 22 marzo 2011
Il notaio
Trovata la casa dei sogni c'è un lungo iter burocratico che necessita, per la conclusione, dell'intervento del notaio.
Il Rosso&Io vi suggeriamo di richiedere preventivi su preventivi; se andate su questo sito http://www.notariato.it/ troverete tutte le informazioni (telefono, indirizzo e mail) dei notai che sono presenti nella vostra zona.
Per esperienza personale vi assicuriamo che per eseguire gli stessi atti (nel nostro caso rogito e contemporanea stipula mutuo) si ricevono dei preventivi che variano tra di loro anche di 1000-1500 euro.
Vi raccomandiamo di richiedere la fattura perché le spese notarili, adesso non ricordiamo in quale percentuale, si recuperano al momento della dichiarazione dei redditi.
Il Rosso&Io vi suggeriamo di richiedere preventivi su preventivi; se andate su questo sito http://www.notariato.it/ troverete tutte le informazioni (telefono, indirizzo e mail) dei notai che sono presenti nella vostra zona.
Per esperienza personale vi assicuriamo che per eseguire gli stessi atti (nel nostro caso rogito e contemporanea stipula mutuo) si ricevono dei preventivi che variano tra di loro anche di 1000-1500 euro.
Vi raccomandiamo di richiedere la fattura perché le spese notarili, adesso non ricordiamo in quale percentuale, si recuperano al momento della dichiarazione dei redditi.
lunedì 21 marzo 2011
RICERCA della CASA - parte seconda -
La nostra casetta l'abbiamo trovata a settembre, tramite un'agenzia di Lesmo; un sabato mattina, dopo la lezione di nuoto, ci siamo diretti verso Peregallo - che è una frazione di Lesmo - per l'ultimo appuntamento con l'agente dopo il quale ci saremmo presi un mesetto di riposo sabbatico.
E invece è successo che l'abbiamo trovata: la casa che stavano cercando: un trilocale con annesso box&cantina (compresi nel prezzo :-)) abbastanza grande e relativamente in buono stato.
Il Rosso&Io abbiamo visto la casa il sabato mattina, il lunedì sera abbiamo presentato la proposta di acquisto e mercoledì sera abbiamo ricevuto la telefonata dell'agenzia che ci avvisava che la nostra offerta era stata accettata!!
A dire la verità la telefonata l'ha ricevuta il Rosso perché, non so in base a quale regola non scritta, quelli dell'agenzia chiamano lui per le belle notizie e me per risolvere i problemi...chissà perché!!
Il primo sabato di novembre abbiamo firmato il preliminare di compravendita e giovedì mattina, finalmente, rogitiamo: saremo proprietari di casa e felicemente poveri :-))
Considerato la nostra esperienza, dalla quale stiamo uscendo con i nervi un po' a pezzi, ci sentiamo di consigliarvi alcune cose se avete intenzione di acquistare casa tramite agenzia:
* sul modulo - di solito già prestampato - di presentazione dell'offerta fate inserire la clausola che l'agenzia verrà pagata al termine della procedura di acquisto della casa e, soprattutto, non fatevi prendere dall'emozione e trattate sulla commissione;
* sul modulo della proposta dell'offerta fate sempre in modo di inserire una qualche clausola che preveda la restituzione dell'anticipo qualora non vi venga concesso il mutuo e la stessa cosa è da inserire sul preliminare di compravendita.
Se state cercando casa, armatevi di santa pazienza e MAI, dico, MAI perdere la speranza!
E invece è successo che l'abbiamo trovata: la casa che stavano cercando: un trilocale con annesso box&cantina (compresi nel prezzo :-)) abbastanza grande e relativamente in buono stato.
Il Rosso&Io abbiamo visto la casa il sabato mattina, il lunedì sera abbiamo presentato la proposta di acquisto e mercoledì sera abbiamo ricevuto la telefonata dell'agenzia che ci avvisava che la nostra offerta era stata accettata!!
A dire la verità la telefonata l'ha ricevuta il Rosso perché, non so in base a quale regola non scritta, quelli dell'agenzia chiamano lui per le belle notizie e me per risolvere i problemi...chissà perché!!
Il primo sabato di novembre abbiamo firmato il preliminare di compravendita e giovedì mattina, finalmente, rogitiamo: saremo proprietari di casa e felicemente poveri :-))
Considerato la nostra esperienza, dalla quale stiamo uscendo con i nervi un po' a pezzi, ci sentiamo di consigliarvi alcune cose se avete intenzione di acquistare casa tramite agenzia:
* sul modulo - di solito già prestampato - di presentazione dell'offerta fate inserire la clausola che l'agenzia verrà pagata al termine della procedura di acquisto della casa e, soprattutto, non fatevi prendere dall'emozione e trattate sulla commissione;
* sul modulo della proposta dell'offerta fate sempre in modo di inserire una qualche clausola che preveda la restituzione dell'anticipo qualora non vi venga concesso il mutuo e la stessa cosa è da inserire sul preliminare di compravendita.
Se state cercando casa, armatevi di santa pazienza e MAI, dico, MAI perdere la speranza!
domenica 20 marzo 2011
Domenica di
lavoro per me e, nonostante la bella giornata, in negozio ci sono stati parecchi visitatori.
Nell'impossibilità di organizzare un qualche cosa di carino insieme, il Rosso mi ha raggiunto sul posto di lavoro e, nella mia pausa, siamo andati a berci un caffé insieme.
Il luogo prescelto è stato il BAR ROMA che c'è a Vimercate in Via Vittorio Emanuele, a due passi da piazza Unità d'Italia; qui c'è questa caffetteria dove, oltre a berti un ottimo caffé, hai la possibilità di gustarti torte e pasticcini che sembrano sempre appena preparati.
Questa volta ci siamo scelti una zeppola, ovviamente, farcita con crema pasticceria talmente buona da sciogliersi in bocca ma, ogni volta che capito lì e decido di mangiucchiare un qualche cosa, la scelta è veramente ardua.
La nostra zeppola era senza ciliegina ma ugualmente buona :-)
Chissà, magari da questa pasticceria verrà il suggerimento - sponsorizzato - per la nostra torta nuziale!
Nell'impossibilità di organizzare un qualche cosa di carino insieme, il Rosso mi ha raggiunto sul posto di lavoro e, nella mia pausa, siamo andati a berci un caffé insieme.
Il luogo prescelto è stato il BAR ROMA che c'è a Vimercate in Via Vittorio Emanuele, a due passi da piazza Unità d'Italia; qui c'è questa caffetteria dove, oltre a berti un ottimo caffé, hai la possibilità di gustarti torte e pasticcini che sembrano sempre appena preparati.
Questa volta ci siamo scelti una zeppola, ovviamente, farcita con crema pasticceria talmente buona da sciogliersi in bocca ma, ogni volta che capito lì e decido di mangiucchiare un qualche cosa, la scelta è veramente ardua.
La nostra zeppola era senza ciliegina ma ugualmente buona :-)

Chissà, magari da questa pasticceria verrà il suggerimento - sponsorizzato - per la nostra torta nuziale!
La remise en forme della sposa
Una cosa che adoro fare è nuotare a dorso e se poi la mia istruttrice, quella santa donna di Chiara, mi da la possibilità di fare le vasche a dorso doppio (ossia muovendo le braccia in contemporanea) vado in brodo di giuggiole.
Questo tipo di esercizio ha tre vantaggi che me lo fanno adorare ancora di più: aiuta a raddrizzare le spalle - non solo delle donne ma di chiunque - rassoda le braccia e, ultimo ma non meno importante, dopo una bella nuotata, si è più rilassati, più lucidi, insomma pronti ad affrontare tutto e tutti con un bel sorriso sulle labbra.
Ieri, come ogni sabato mattina, sono andata a nuotare e superato lo shock iniziale dell'acqua gelida, mi sono gustata una lezione di nuoto insieme alle mie compagne, ma senza il Rosso ko per il raffreddore, nel corso della quale allo stile libero abbiamo alternato la bracciata a rana ed il dorso.
Sulle piscine da frequentare il Rosso&Io vi consigliamo:
* la piscina di Arcore e questo è il loro sito internet http://www.insportsrl.it/; se avete la possibilità di scegliere l'istruttore vi consigliamo senza alcuno dubbio Anna - che è in assoluto la nostra preferita - e Patrizia;
* la piscina di Seregno e questo è il loro sito internet http://www.dinamicacquaclub.it/; qui l'ideale è andare durante la stagione estiva così si fa una bella nuotata nelle piscine all'aperto e prima di tornare a casa si beve l'aperitivo nel locale vicino;
* la piscina di Vimercate il cui sito internet è uguale a quello della piscina di Arcore;
* la piscina di Chignolo d'Isola (provincia di Bergamo) che si trova in via Galileo Galilei, 39\1.
Questo tipo di esercizio ha tre vantaggi che me lo fanno adorare ancora di più: aiuta a raddrizzare le spalle - non solo delle donne ma di chiunque - rassoda le braccia e, ultimo ma non meno importante, dopo una bella nuotata, si è più rilassati, più lucidi, insomma pronti ad affrontare tutto e tutti con un bel sorriso sulle labbra.
Ieri, come ogni sabato mattina, sono andata a nuotare e superato lo shock iniziale dell'acqua gelida, mi sono gustata una lezione di nuoto insieme alle mie compagne, ma senza il Rosso ko per il raffreddore, nel corso della quale allo stile libero abbiamo alternato la bracciata a rana ed il dorso.
Sulle piscine da frequentare il Rosso&Io vi consigliamo:
* la piscina di Arcore e questo è il loro sito internet http://www.insportsrl.it/; se avete la possibilità di scegliere l'istruttore vi consigliamo senza alcuno dubbio Anna - che è in assoluto la nostra preferita - e Patrizia;
* la piscina di Seregno e questo è il loro sito internet http://www.dinamicacquaclub.it/; qui l'ideale è andare durante la stagione estiva così si fa una bella nuotata nelle piscine all'aperto e prima di tornare a casa si beve l'aperitivo nel locale vicino;
* la piscina di Vimercate il cui sito internet è uguale a quello della piscina di Arcore;
* la piscina di Chignolo d'Isola (provincia di Bergamo) che si trova in via Galileo Galilei, 39\1.
giovedì 17 marzo 2011
La torta nuziale
Uno spuntino pomeridiano in quel di Monza, al termine di una passeggiata per le vie del centro imbandierate per la festa dei 150 anni dell'unità d'Italia, ha acceso una vivace chiacchierata fra me ed il Rosso.
Argomento della chiacchierata è stato questo: ma che torta nuziale ti piacerebbe per il nostro matrimonio? Apparentemente questa sembra una domanda a cui è facile rispondere ma, prima di continuare, avete provato a cercare su google delle immagini di torte nuziali?
Io mi sono tolta lo sfizio e ho scoperto che il mondo delle torte nuziali può essere ricco di forme, colori e di composizioni da rendere molto ma molto difficoltosa la scelta.
Nelle regole del galateo c'è scritto che spetta allo sposo scelta e pagamento della torta e, curiosando su www.nozzeitalia.com ho scoperto che le torte nuziali possono avere le forme più svariate: dalla torta a più piani (dai 3 ai 5 piani ed è la forma più diffusa nel nostro Paese) a quella all'americana (torta multipiano in pan di spagna rivestita in pasta di mandorle) a quella a piramide (caratterizzato da una serie di cubi o cilindri disposti a piramide e decorato con festoni di nastri e fiori e tipica del mondo anglosassone); insomma, come avrete capito c'è solo l'imbarazzo della scelta.
torta molto scenografica e particolare!
chi avrà il coraggio di tagliare una torta così bella?
Torta romantica
Argomento della chiacchierata è stato questo: ma che torta nuziale ti piacerebbe per il nostro matrimonio? Apparentemente questa sembra una domanda a cui è facile rispondere ma, prima di continuare, avete provato a cercare su google delle immagini di torte nuziali?
Io mi sono tolta lo sfizio e ho scoperto che il mondo delle torte nuziali può essere ricco di forme, colori e di composizioni da rendere molto ma molto difficoltosa la scelta.
Nelle regole del galateo c'è scritto che spetta allo sposo scelta e pagamento della torta e, curiosando su www.nozzeitalia.com ho scoperto che le torte nuziali possono avere le forme più svariate: dalla torta a più piani (dai 3 ai 5 piani ed è la forma più diffusa nel nostro Paese) a quella all'americana (torta multipiano in pan di spagna rivestita in pasta di mandorle) a quella a piramide (caratterizzato da una serie di cubi o cilindri disposti a piramide e decorato con festoni di nastri e fiori e tipica del mondo anglosassone); insomma, come avrete capito c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Torta romantica
mercoledì 16 marzo 2011
Questo pomeriggio
ho pensato di preparare una torta per festeggiare i 150 anni dell'unità d'Italia; una torta non bella e
coreografica come quella della foto ma ugualmente buona e, soprattutto, facile e veloce da fare
La torta in questione si chiama: TORTA di RICOTTA e GOCCE di CIOCCOLATO, idea rubata dalla rubrica COTTO&MANGIATO di Benedetta Parodi di qualche settimana fa.
Gli ingredienti sono:
* 300 gr. di ricotta;
* 200 gr. di zucchero;
* 3 uova;
* 200 gr. di farina;
* una bustina di lievito;
* 2 cucchiai di cacao amaro;
* 150 gr. di gocce di cioccolato oppure una tavoletta di cioccolato fondente tagliato a pezzettini.
MESCOLARE la ricotta e zucchero, aggiungere le uova, la farina ed il lievito; amalgamare il tutto e, infine, aggiungere il cacao e le gocce di cioccolato.
Foderare una tortiera con la carta forno, versare l'impastoe cuocere per 30 minuti a 180-190 gradi.

Questa è la ricetta ufficiale a cui ho fatto delle modifiche, approvate senza riserve dagli uomini della mia vita (mio papà, mio fratello ed il mio fidanzato) ossia: evitare di mettere i due cucchiai di cacao amaro, aggiungere un bicchiere di latto all'impasto e prediligere la farina 00 di grano tenero.
Il tempo di cottura è indicativo e dipende, soprattutto, dal forno; per evitare di combinare qualche pasticcio faccio sempre la prova dello stecchino: se dopo aver punzecchiato la torta è ancora pulito, la torta è pronta!
La torta in questione si chiama: TORTA di RICOTTA e GOCCE di CIOCCOLATO, idea rubata dalla rubrica COTTO&MANGIATO di Benedetta Parodi di qualche settimana fa.
Gli ingredienti sono:
* 300 gr. di ricotta;
* 200 gr. di zucchero;
* 3 uova;
* 200 gr. di farina;
* una bustina di lievito;
* 2 cucchiai di cacao amaro;
* 150 gr. di gocce di cioccolato oppure una tavoletta di cioccolato fondente tagliato a pezzettini.
MESCOLARE la ricotta e zucchero, aggiungere le uova, la farina ed il lievito; amalgamare il tutto e, infine, aggiungere il cacao e le gocce di cioccolato.
Foderare una tortiera con la carta forno, versare l'impastoe cuocere per 30 minuti a 180-190 gradi.
Questa è la ricetta ufficiale a cui ho fatto delle modifiche, approvate senza riserve dagli uomini della mia vita (mio papà, mio fratello ed il mio fidanzato) ossia: evitare di mettere i due cucchiai di cacao amaro, aggiungere un bicchiere di latto all'impasto e prediligere la farina 00 di grano tenero.
Il tempo di cottura è indicativo e dipende, soprattutto, dal forno; per evitare di combinare qualche pasticcio faccio sempre la prova dello stecchino: se dopo aver punzecchiato la torta è ancora pulito, la torta è pronta!
Le bomboniere
croce e delizia di ogni cerimonia poiché o piacciono oppure no; in casi come queste la via di mezzo proprio non esiste.
Se dovessi scegliere un oggetto da regalare agli invitati al nostro matrimonio, con molta probabilità, sceglierei un oggetto della THUN: una coppia di innamorati
oppure una coppia di gattini
o una candela come questa

Il catalogo THUN offre talmente tante soluzioni che si avrebbe solo l'imbarazzo della scelta ed alla fine, quasi certamente, a far propendere per un oggetto piuttosto che un altro sarà solo il prezzo.
Ammetto che non mi dispiacerebbe regalare, come bomboniera, delle candele artigianali come quella bellissima - se non ricordo male - a forma di rosa che ricevette mio fratello Roberto da una coppia di amici qualche anno fa ma, anche in questo caso, la scelta sarebbe ardua.
Personalmente non ho partecipato a molti matrimoni e fra le bomboniere che ho ricevuto ci sono: cofanetti in legno anticato, icone, candela con porta candela in cristallo, ciondolo argentato, vaso di ceramica, scatola in legno ed argento ed altri oggetti vari che sono belli ma non così belli da convincermi a sceglierli per le nostro bomboniere.
Intanto io&il Rosso ci stiamo portando avanti grazie alla collaborazione di mia zia Emma, una maga nell'uncinetto - e non solo - e mia cugina Giovanna - sua degna erede; loro stanno preparando, sempre all'uncinetto, il centrino che conterrà i confetti e a loro due abbiamo dato libertà d'azione dopotutto sono due maestre e noi chi siamo per permetterci di criticare il loro lavoro?
Allora se siete alla ricerca di un posto dove fanno candele artigianali il Ross&io ci permettiamo di consigliarvi la Cereria Parma che si trova a Concorezzo in via Oreno 43 http://www.cereriaparma.it/; se potete vi consigliamo una visita presso il loro spaccio perché vi stupirete della bellezza delle candelle e delle forme che è possibile dare alla cera.
Se invece volete saperne di più sui prodotti THUN il sito giusto è http://www.thun.it/ su cui troverete tutte le informazioni in merito ai prodotti ed i vari rivenditori; per chi abita nelle vicinanze di Arcore i due centri di riferimento sono:
* F.lli Villa a Montesiro di Besana Brianza - http://www.villamontesiro.com/;
* Giannina Fontana ad Arcore, cascina del Bruno ed il sito di riferimento è http://www.fontanacasa.it/.
E la domanda sorge spontanea, chissà se c'è qualcuno disposto a sponsorizzare le nostre bomboniere?
Se dovessi scegliere un oggetto da regalare agli invitati al nostro matrimonio, con molta probabilità, sceglierei un oggetto della THUN: una coppia di innamorati
Il catalogo THUN offre talmente tante soluzioni che si avrebbe solo l'imbarazzo della scelta ed alla fine, quasi certamente, a far propendere per un oggetto piuttosto che un altro sarà solo il prezzo.
Ammetto che non mi dispiacerebbe regalare, come bomboniera, delle candele artigianali come quella bellissima - se non ricordo male - a forma di rosa che ricevette mio fratello Roberto da una coppia di amici qualche anno fa ma, anche in questo caso, la scelta sarebbe ardua.
Personalmente non ho partecipato a molti matrimoni e fra le bomboniere che ho ricevuto ci sono: cofanetti in legno anticato, icone, candela con porta candela in cristallo, ciondolo argentato, vaso di ceramica, scatola in legno ed argento ed altri oggetti vari che sono belli ma non così belli da convincermi a sceglierli per le nostro bomboniere.
Intanto io&il Rosso ci stiamo portando avanti grazie alla collaborazione di mia zia Emma, una maga nell'uncinetto - e non solo - e mia cugina Giovanna - sua degna erede; loro stanno preparando, sempre all'uncinetto, il centrino che conterrà i confetti e a loro due abbiamo dato libertà d'azione dopotutto sono due maestre e noi chi siamo per permetterci di criticare il loro lavoro?
Allora se siete alla ricerca di un posto dove fanno candele artigianali il Ross&io ci permettiamo di consigliarvi la Cereria Parma che si trova a Concorezzo in via Oreno 43 http://www.cereriaparma.it/; se potete vi consigliamo una visita presso il loro spaccio perché vi stupirete della bellezza delle candelle e delle forme che è possibile dare alla cera.
Se invece volete saperne di più sui prodotti THUN il sito giusto è http://www.thun.it/ su cui troverete tutte le informazioni in merito ai prodotti ed i vari rivenditori; per chi abita nelle vicinanze di Arcore i due centri di riferimento sono:
* F.lli Villa a Montesiro di Besana Brianza - http://www.villamontesiro.com/;
* Giannina Fontana ad Arcore, cascina del Bruno ed il sito di riferimento è http://www.fontanacasa.it/.
E la domanda sorge spontanea, chissà se c'è qualcuno disposto a sponsorizzare le nostre bomboniere?
martedì 15 marzo 2011
Oggi mi voglio rilassare e
quindi non scriverò nulla riguarda a fioristi, agenzie immobiliari, banche, bomboniere, nulla di tutto ciò perché si parla solo ed esclusivamente di luna di miele, o viaggio di nozze che dir si voglia.
E la fatidica domanda è stata questa: "Ma Ale esistono dei cataloghi dedicati solo ed esclusivamente ai viaggi di nozze" e lei: "certo che ci sono" e mi porta due libroni pieni di destinazioni da sogno:
Polinesia...
Seychelles..
Mauritius..
Bahamas
Barbados
....
e mi fermo qui perché, altrimenti, la lista sarebbe infinita.
Un giorno, esaurita dalle continue domande su annessi e connessi al matrimonio e preparazione di una casa, sono passata dalla mia amica Alessandra, che lavora in un'agenzia viaggi di Arcore, e gli ho fatto una semplice domanda che, pero', mi ha aperto un mondo.
E la fatidica domanda è stata questa: "Ma Ale esistono dei cataloghi dedicati solo ed esclusivamente ai viaggi di nozze" e lei: "certo che ci sono" e mi porta due libroni pieni di destinazioni da sogno:
Polinesia...
Seychelles..
Mauritius..
Bahamas
Barbados
....
e mi fermo qui perché, altrimenti, la lista sarebbe infinita.
lunedì 14 marzo 2011
La ricerca della casa - parte prima -
al giorno d'oggi, potrebbe essere definita una moderna caccia al tesoro.
Il primo passo di questa caccia prevede lo spulciamento meticoloso degli annunci delle agenzie immobiliari sia sfogliando i cataloghi cartacei sia rivolgendosi ad internet.
I siti sono innumerevoli così come numerosi sono i cataloghi che, ormai, si trovano ovunque ma, indipendentemente da dove troviate un annuncio interessante, quando chiederete informazioni più precise all'agenzia di riferimento, cala il segreto di stato e qualunque domanda voi possiate fare dall'altra parte vi risponderanno sempre e comunque: "quando è libera per fissare un appuntamento per visionare l'appartamento?".
Il Rosso ed Io non abbiamo mai chiesto nulla riguardo alla situazione patrimoniale dei proprietari o la loro identità ma ci siamo sempre limitati a chiedere informazioni in merito alla zona - e qui risposte precise le abbiamo avute solo da privati contattati tramite http://www.subito.it/ e http://www.kijiiji.it/ - se si trattava di un appartamento situato all'interno di una grande struttura - e qui la fantasia degli agenti ha raggiunto livelli altissimi - e se la messa in vendita includeva box e cantina....e su questo ultimo particolare apro una piccola tavola rotonda.
Parlando con amiche che abitano lontano da qui, ma pur sempre in Lombardia, io e il Rosso abbiamo scoperto che solo in questa zona c'è l'insana abitudine di fare pagare - a caro prezzo - box e cantina a parte, mentre se ci si sposta nella zona del Mantovano - dove abitano Nicoletta ed Ivan - così non succede; perché? Solo perché abitiamo in provincia di Monza e della Brianza dobbiamo pagare di più? Nessun agente immobiliare a cui ho rivolto questa domanda è stato in grado di rispondermi.
E che dire poi di quegli agenti, e ne abbiamo incontrati, che suggerivano l'acquisto di un bilocale da rivendere, nell'arco di un paio d'anni, per poi comprare un trilocale?? Ma stiamo scherzando?? Già prima di affrontare tutto l'iter burocratico sapevo benissimo che questa idea è una vera e propria cavolata perché significherebbe perdere dei soldi - e quando si compra casa non sono mai abbastanza - e soprattutto perdere un sacco di tempo fra banche, uffici comunali e studi notarili.....no, no e ancora no!!
Le prime case che abbiamo visionato erano tutte case nuove, costruite di recente e con tutte le moderne tecnologie in tema di risparmio energetico con, ovviamente, box e cantina messi in vendita a parte e con queste caratteristiche:
essere ultra-costose;
camere grandi quanto il bagno di casa mia;
l'angolo cottura praticamente sull'uscio di casa.
E' bastato vedere poche per decidere di optare per case di, diciamo, "seconda mano" già abitate ma in condizioni tali da non richiedere grosse spese per la ristrutturazione.
Fra le diverse agenzie contattate durante la nostra ricerca ci sentiamo di consigliare queste:
* http://www.brianzacase.net/
* http://www.immobiliarechiara.it/
l'agenzia TEMPOCASA di Arcore e quella TECNOCASA di Lesmo
con le quali abbiamo visto delle case belle ma che poi non abbiamo preso in considerazione sia per motivi economici sia perché situate in zone che a noi risultavano un po' scomode.
Una menzione particolare va ad un'agenzia immobiliare gestita da una coppia di amici, Paolo&Diana, che ci hanno dato i consigli giusti per affrontare al meglio il lungo iter burocratico che bisogna percorrere per acquistare una casa:
Il primo passo di questa caccia prevede lo spulciamento meticoloso degli annunci delle agenzie immobiliari sia sfogliando i cataloghi cartacei sia rivolgendosi ad internet.
I siti sono innumerevoli così come numerosi sono i cataloghi che, ormai, si trovano ovunque ma, indipendentemente da dove troviate un annuncio interessante, quando chiederete informazioni più precise all'agenzia di riferimento, cala il segreto di stato e qualunque domanda voi possiate fare dall'altra parte vi risponderanno sempre e comunque: "quando è libera per fissare un appuntamento per visionare l'appartamento?".
Il Rosso ed Io non abbiamo mai chiesto nulla riguardo alla situazione patrimoniale dei proprietari o la loro identità ma ci siamo sempre limitati a chiedere informazioni in merito alla zona - e qui risposte precise le abbiamo avute solo da privati contattati tramite http://www.subito.it/ e http://www.kijiiji.it/ - se si trattava di un appartamento situato all'interno di una grande struttura - e qui la fantasia degli agenti ha raggiunto livelli altissimi - e se la messa in vendita includeva box e cantina....e su questo ultimo particolare apro una piccola tavola rotonda.
Parlando con amiche che abitano lontano da qui, ma pur sempre in Lombardia, io e il Rosso abbiamo scoperto che solo in questa zona c'è l'insana abitudine di fare pagare - a caro prezzo - box e cantina a parte, mentre se ci si sposta nella zona del Mantovano - dove abitano Nicoletta ed Ivan - così non succede; perché? Solo perché abitiamo in provincia di Monza e della Brianza dobbiamo pagare di più? Nessun agente immobiliare a cui ho rivolto questa domanda è stato in grado di rispondermi.
E che dire poi di quegli agenti, e ne abbiamo incontrati, che suggerivano l'acquisto di un bilocale da rivendere, nell'arco di un paio d'anni, per poi comprare un trilocale?? Ma stiamo scherzando?? Già prima di affrontare tutto l'iter burocratico sapevo benissimo che questa idea è una vera e propria cavolata perché significherebbe perdere dei soldi - e quando si compra casa non sono mai abbastanza - e soprattutto perdere un sacco di tempo fra banche, uffici comunali e studi notarili.....no, no e ancora no!!
Le prime case che abbiamo visionato erano tutte case nuove, costruite di recente e con tutte le moderne tecnologie in tema di risparmio energetico con, ovviamente, box e cantina messi in vendita a parte e con queste caratteristiche:
essere ultra-costose;
camere grandi quanto il bagno di casa mia;
l'angolo cottura praticamente sull'uscio di casa.
E' bastato vedere poche per decidere di optare per case di, diciamo, "seconda mano" già abitate ma in condizioni tali da non richiedere grosse spese per la ristrutturazione.
Fra le diverse agenzie contattate durante la nostra ricerca ci sentiamo di consigliare queste:
* http://www.brianzacase.net/
* http://www.immobiliarechiara.it/
l'agenzia TEMPOCASA di Arcore e quella TECNOCASA di Lesmo
con le quali abbiamo visto delle case belle ma che poi non abbiamo preso in considerazione sia per motivi economici sia perché situate in zone che a noi risultavano un po' scomode.
Una menzione particolare va ad un'agenzia immobiliare gestita da una coppia di amici, Paolo&Diana, che ci hanno dato i consigli giusti per affrontare al meglio il lungo iter burocratico che bisogna percorrere per acquistare una casa:
* IMMOBILIARE CIEMME SAS DI LONGHI P. & C.
VIA PAPA GIOVANNI XXIII 7 - Merate - telefono 0399908532
La nostra casetta noi l'abbiamo trovata e, come sempre prima di terminare il post, lancio la mia richiesta\sfida: c'è qualche arredatore d'interno o artigiano che vorrebbe aiutarci a sistemare il nostro nido?
sabato 12 marzo 2011
E adesso cosa metto??
una delle domande che ci si sente fare quando si è in procinto di andare ad un matrimonio è questa: "ma adesso cosa mi metto?? E soprattutto dove andare a comprare il vestito?"
La parte divertente è che la domanda non viene pronunciata dagli sposi ma dagli invitati, soprattutto dalle zie e comunque persone avanti con gli anni, che lamentando - giustamente - la mancanza di negozi di abbigliamento adatti alla loro età ripiegano sempre sul classico tailleur blu o nero con la camicia bianca che fa sempre la sua bella figura ma che a me da un po' l'impressione di stantio.
Ieri mattina ho iniziato il giro dei negozi con mia mamma che, entro pochi mesi, si troverà ad essere sotto gli occhi di tutti come mamma dello sposo prima e come mamma della sposa poi, ed abbiamo scoperto un negozio di abbigliamento che propone modelli classici ma anche adatti a chi preferisce uno stile più attuale dove accanto a vestiti da cerimonia molto belli si trovano i classici tailleur con quel qualche particolare in più adatto a renderlo alla moda.
Il negozio in questione si chiama ANGELICA BOUTIQUE e si trova ad Arcore - in via Casati, 89 - e trovate capi d'abbigliamento per donna ma anche per uomo; per chi vuole cambiare look e sostituire il proprio tailleur da cerimonia con un bel vestito è il luogo ideale.
Adesso lancio la mia richiesta e chissà se qualcuno o qualcuna la vorrà raccogliere: cercasi sarta\o o stilista che voglia affrontare la sfida di creare - o proporre - un abito da cerimonia adatto ad una signora che ama solo ed esclusivamente colori scuri - nero, blu, grigio, marrone - e che solo, ultimamente, ha azzardato indossare una maglia rosa scuro considerandola una follia.
La parte divertente è che la domanda non viene pronunciata dagli sposi ma dagli invitati, soprattutto dalle zie e comunque persone avanti con gli anni, che lamentando - giustamente - la mancanza di negozi di abbigliamento adatti alla loro età ripiegano sempre sul classico tailleur blu o nero con la camicia bianca che fa sempre la sua bella figura ma che a me da un po' l'impressione di stantio.
Ieri mattina ho iniziato il giro dei negozi con mia mamma che, entro pochi mesi, si troverà ad essere sotto gli occhi di tutti come mamma dello sposo prima e come mamma della sposa poi, ed abbiamo scoperto un negozio di abbigliamento che propone modelli classici ma anche adatti a chi preferisce uno stile più attuale dove accanto a vestiti da cerimonia molto belli si trovano i classici tailleur con quel qualche particolare in più adatto a renderlo alla moda.
Il negozio in questione si chiama ANGELICA BOUTIQUE e si trova ad Arcore - in via Casati, 89 - e trovate capi d'abbigliamento per donna ma anche per uomo; per chi vuole cambiare look e sostituire il proprio tailleur da cerimonia con un bel vestito è il luogo ideale.
Adesso lancio la mia richiesta e chissà se qualcuno o qualcuna la vorrà raccogliere: cercasi sarta\o o stilista che voglia affrontare la sfida di creare - o proporre - un abito da cerimonia adatto ad una signora che ama solo ed esclusivamente colori scuri - nero, blu, grigio, marrone - e che solo, ultimamente, ha azzardato indossare una maglia rosa scuro considerandola una follia.
venerdì 11 marzo 2011
IL GIORNO PIU' BELLO!
Preparativi di un matrimonio....
La scena culto
per me e le mie colleghe è tratta da un film, TUTTA COLPA DELL'AMORE, in cui la protagonista - Reese Witherspoon - riceve la proposta di matrimonio direttamente da...udite udite da TIFFANY, ovviamente quello sulla Quinta Strada, a New York e, giusto per farci sbavare un po', il suo LUI - Patrick Dempsey - rende memorabile il momento pronunciando la frase: "scegli l'anello che vuoi..."
Ora stiamo parlando di quel Tiffany reso famoso dalla grande Audrey, e auguro a tutti di poter, almeno una volta nella vita, entrare in questo negozio e soprattutto farsi abbagliare dagli anelli di fidanzamento che si trovano lì esposti.
Ho parlato di abbagliare e non di comprare perché gli anelli di fidanzamento che ho visto là, durante una vacanza fantastica con Vale - hanno dei prezzi da automobili di media cilindrata e sinceramente fra indossare un super brillante e guidare un'auto nuova fiammante - magari un'Alfa Romeo MITO rossa - opterei per la seconda scelta.
Comunque, a titolo di cronaca, anche il ROSSO dopo aver tirato un sospiro di sollievo perché avevo risposto SI alla sua proposta (e rispondo SI pure adesso) ha pronunciato la mitica frase: "domani andiamo a Lipari e ti scegli l'anello di fidanzamento"...
http://www.youtube.com/watch?v=8OZu-hCF6rw&feature=related
se siete in vena di romanticherie TUTTA COLPA DELL'AMORE è assolutamente consigliato e da vedere!!
Ora stiamo parlando di quel Tiffany reso famoso dalla grande Audrey, e auguro a tutti di poter, almeno una volta nella vita, entrare in questo negozio e soprattutto farsi abbagliare dagli anelli di fidanzamento che si trovano lì esposti.
Ho parlato di abbagliare e non di comprare perché gli anelli di fidanzamento che ho visto là, durante una vacanza fantastica con Vale - hanno dei prezzi da automobili di media cilindrata e sinceramente fra indossare un super brillante e guidare un'auto nuova fiammante - magari un'Alfa Romeo MITO rossa - opterei per la seconda scelta.
Comunque, a titolo di cronaca, anche il ROSSO dopo aver tirato un sospiro di sollievo perché avevo risposto SI alla sua proposta (e rispondo SI pure adesso) ha pronunciato la mitica frase: "domani andiamo a Lipari e ti scegli l'anello di fidanzamento"...
http://www.youtube.com/watch?v=8OZu-hCF6rw&feature=related
se siete in vena di romanticherie TUTTA COLPA DELL'AMORE è assolutamente consigliato e da vedere!!
giovedì 10 marzo 2011
Il passo successivo alla fatidica domanda
che lui, tutto emozionato, fa a lei - magari in un posto da sogno come è successo a me - e dopo che lei ha risposto "SI" e non "certamente", "contaci" oppure "sicuramente" ma solo e semplicemente SI, prevede la ricerca dell'anello di fidanzamento.
Ho sempre pensato che, qualora mi fossi fidanzata, il mio anello sarebbe stato un po' insolito e diverso da quelli classici in oro bianco e brillanti e così è stato complice una vacanza alle Eolie e due amici, Bea e Luca, che ci hanno fatto conoscere un artigiano orafo di Lipari loro amico da anni.
Il giorno dopo la fatidica domanda, su cui le mie amiche stavano scommettendo ma che a me è arrivata inaspettata, il Rosso ed io abbiamo fatto visita a questo artigiano e dopo aver sfogliato la prima pagina del suo catalogo di oggetti da lui creati e ideati, l'ho trovato: un anello a fascia in oro giallo che da ottobre del 2009 porto in giro con gioia e felicità all'anulare della mano sinistra in attesa di aggiungere la fede nuziale che, giocoforza, dovrà essere in oro giallo a meno che.....a meno che dal mondo di internet ci ritorni il suggerimento di un artigiano orafo con la proposta di fedi nuziali talmente bella - e magari da lui sponsorizzata - a cui noi dobbiamo solo dire si.
Ho sempre pensato che, qualora mi fossi fidanzata, il mio anello sarebbe stato un po' insolito e diverso da quelli classici in oro bianco e brillanti e così è stato complice una vacanza alle Eolie e due amici, Bea e Luca, che ci hanno fatto conoscere un artigiano orafo di Lipari loro amico da anni.
Il giorno dopo la fatidica domanda, su cui le mie amiche stavano scommettendo ma che a me è arrivata inaspettata, il Rosso ed io abbiamo fatto visita a questo artigiano e dopo aver sfogliato la prima pagina del suo catalogo di oggetti da lui creati e ideati, l'ho trovato: un anello a fascia in oro giallo che da ottobre del 2009 porto in giro con gioia e felicità all'anulare della mano sinistra in attesa di aggiungere la fede nuziale che, giocoforza, dovrà essere in oro giallo a meno che.....a meno che dal mondo di internet ci ritorni il suggerimento di un artigiano orafo con la proposta di fedi nuziali talmente bella - e magari da lui sponsorizzata - a cui noi dobbiamo solo dire si.
mercoledì 9 marzo 2011
Il bouquet della sposa...
La tradizione vuole che il bouquet sia l'ultimo regalo da fidanzati che lui fa a lei prima del matrimonio e fin qui non sorge alcun problema.
Dopo aver penato a scegliere i fiori per l'addobbo floreale bisognerà impegnarsi a decidere quali fiori usare per il bouquet - i cui colori dovranno accordarsi con tutto il resto - e soprattutto quale modello utilizzare.

Dalle foto trovate su internet ammetto che la tentazione di scegliere il bouquet a borsetta è molto ma molto forte; già mi immagino le comari del paese rimanere sotto shock alla vista della borsetta\bouquet!
E che dire del bouquet braccialetto? Idea molto particolare - e direi molto bella - che pero' richiede un abito con maniche corte e quindi, purtroppo, da accontonare per sposalizi in periodi freddi.


Personalmente penso che farei parecchia fatica a decidermi fra un bouquet di rosse rosse oppure di ortensie - magari di quel delicato color lilla che va tanto di moda - oppure osare i girasoli (che adoro perché fanno tanto estate) oppure le fresie e cosa ne pensate delle calle colorate? Sempre colori tenui ma diversi dal bianco e proprio per questo, ai miei occhi, più belli e particolari.


Pero', pero' se dal vasto mondo che è rappresentato da internet arriva il suggerimento di un bouquet particolare - non solo bianco - e magari sponsorizzato da un fiorista, o da una serra, o da una scuola di composizione floreale io e il rosso siamo disposti a prenderlo in seria considerazione.
martedì 8 marzo 2011
IL FIORISTA...
Se pensavate che scegliere i fiori giusti fosse una cosa molto semplice, vi dovete ricredere poiché esistono talmente tanti fiori e talmente tante combinazioni e modalità espositive diverse da farvi andare in confusione.
Consiglio spassionato: prima di varcare la soglia di un fiorista informatevi bene e, soprattutto, andate da lui\lei con le idee molto chiare perché, altrimenti, si corre il rischio di uscire con la vista annebbiata ed il cervello vuoto....ricordate il cervello di Homer Simpson con la scimmietta che batte i tamburi? Ecco la sensazione è proprio quella!
Una volta scelti i fiori bisognerà valutare con il fiorista l'addobbo migliore per la chiesa - o per il comune - e per la casa dello sposo e per la casa della sposa e per la macchina della sposa (e qui una domanda sorge spontanea, ma per la macchina che porta lo sposo in chiesa o in comune, non c'è niente?) e, se non previsto dal contratto con il ristostante, per il pranzo nuziale....in termini economici un vero e proprio salasso che se va bene equivale ad una rata "normale" del mutuo altrimenti è qualcosa in più.
Per quanto riguarda i fiori da usare, noi due, siamo abbastanza fortunati perché avendo deciso di sposarci in inverno la scelta è molto limitata; scorrendo le foto dal catalogo di alcuni fioristi mi sono innamorata di un bouquet di amaryllis rossi a gambo lungo legati da un nastro di raso bianco....molto semplice e nel contempo molto elegante.
Ecco io e il rosso siamo alla ricerca di un qualcuno\a disposto\a - serra, fioristi, scuole che organizzano corsi di composizione floreale o altri- disposto\a a sponsorizzare l'addobbo floreale che servirà al nostro matrimonio...
Consiglio spassionato: prima di varcare la soglia di un fiorista informatevi bene e, soprattutto, andate da lui\lei con le idee molto chiare perché, altrimenti, si corre il rischio di uscire con la vista annebbiata ed il cervello vuoto....ricordate il cervello di Homer Simpson con la scimmietta che batte i tamburi? Ecco la sensazione è proprio quella!
![]() |
Amarillys |
Per quanto riguarda i fiori da usare, noi due, siamo abbastanza fortunati perché avendo deciso di sposarci in inverno la scelta è molto limitata; scorrendo le foto dal catalogo di alcuni fioristi mi sono innamorata di un bouquet di amaryllis rossi a gambo lungo legati da un nastro di raso bianco....molto semplice e nel contempo molto elegante.
Ecco io e il rosso siamo alla ricerca di un qualcuno\a disposto\a - serra, fioristi, scuole che organizzano corsi di composizione floreale o altri- disposto\a a sponsorizzare l'addobbo floreale che servirà al nostro matrimonio...
domenica 6 marzo 2011
sabato 5 marzo 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)