lunedì 16 maggio 2011

Il discorso del re

è uno degli ultimi film che noi due, il Rosso&la Mora, abbiamo visto al cinema.
Il film racconta dell'amicizia fra Bertie, il papà della regina Elisabetta che soffre di balbuzie, e Lionel Logue, un logopedista interpretato magistralmente da Geoffrey Rush che, pur essendo stato candidato all'Oscar come miglior attore non protagonista non è riuscito a conquistare l'ambita statuetta andata a Christin Bale per il film The Fighter.
La storia de Il discorso del re si svolge negli anni antecedenti la seconda guerra mondiale e racconta di Bertie sofferente di balbuzie, secondogenito di re Giorgio V e fratello di quell'Edoardo che lascerà il trono per amore di Wallis Simpson poco tempo dopo essere divenuto re, e del suo incontro con Lionel, un australiano specializzato nell'aiutare le persone che hanno difficoltà nel linguaggio e trovato grazie alla caparbietà di Elizabeth, moglie di Bertie, desiderosa di fare tutto il possibile per aiutare il marito dopo che quest ultimo, a causa del suo problema, aveva rinunciato a presenziare ad eventi pubblici.
Da duca di York a re, con il nome di Giorgio VI (in una scena del film Churchill consiglia a Bertie di evitare il nome Albert giudicato troppo germanico) Bertie si trova sul trono d'Inghilterra in anni cruciali della storia d'Europa: la seconda guerra mondiale è alle porte e c'è la necessità di un re che sappia parlare in pubblco e guidare la nazione.
Grazie a questo film Colin Firth ha vinto l'Oscar come migliore attore protagonista mentre Geoffrey Rushche interpreta il logopedista australiano Lionel Logue, si è fermato alla nomination.
Nel film recita anche Helena Bohham Carter e, a me la Mora, ha fatto un certo effetto
vedere questa attrice nella parte di un personaggio buono come la moglie di Giorgio VI visto che sono stata abituata a vederla interpretare personaggi estremi come la locandiera nel film Sweeny Todd
o la pazza Bellatrix Lestrange
nella saga di Harry Potter.
La sala cinematografica dove abbiamo visto il film è il Cinema Teatro Nuovoche si trova ad Arcore in via San Gregorio, 25. Se volete avere maggiori informazioni in merito alla loro programmazione, potete consultare il sito internet che http://www.cinemanuovoarcore.com/ oppure cercare su FaceBook la loro pagina che è Teatro Nuovo Arcore.
Se siete curiosi di vedere questo film, è possibile noleggiarlo - ricordate che la pirateria è un reato :-)) - ed i centri noleggi che vi consigliamo sono gli store di Arcore - via Papina angolo via Casati - e quello di Vimercate che si trova in via Risorgimento 32.

Non ci resta che augurarvi buona visione!


                                                                                                     Il Rosso e la Mora

Nessun commento:

Posta un commento