mercoledì 13 aprile 2011

Valeria e trnd

Diversi mesi fa Valeria, una nostra carissima amica, mi manda una mail per suggerirmi l'iscrizione a questo sito: http://www.trnd.it/ ed io, ovviamente, non mi sono fatta pregare ed ho accettato il suo invito.
Questo sito, a cui io ed il Rosso siamo iscritti, è una community di consumatori che hanno la possibilità, previa compilazione di qualche questionario, di partecipare a quello che, in termini tecnici, viene chiamato progetto e così, qualche settimana fa, ho ricevuto una mail in cui venivo invitata a rispondere a qualche domanda per candidarmi al progetto cuori di brodo knorr che sarebbe cominciato da lì a qualche giorno.
Dopo qualche giorno dalla compilazione ecco un'altra mail in cui venivo avvisata che ero stata ritenuta idonea a partecipare al progetto cuori di brodo Knorr e che, proprio quel giorno, il mio starter kit veniva preparato per la spedizione e la consegna presso il mio indirizzo.
e così, dopo una mattinata intensa di commissioni,
al rientro a casa ho trovato il mio starter kit che conteneva confezioni di cuore di brodo Knorr nelle tre varianti: manzo, delicato e verdure oltre a buoni sconti da distribuire a parenti, amici e colleghi e, ovviamente, i documenti necessari per partecipare al progetto.
Diverse confezioni di cuori di brodo Knorr ho già provveduto a consegnarle a zie e cugine nonché ad amici - fra cui Valeria - e conoscenti; da qualcuna delle persone a cui ho fatto provare il prodotto ho già i primi riscontri e, nell'ordine, i gusti preferiti sono: verdure, delicato ed infine manzo.
Il cuore di brodo alle verdure è ideale per cucinare primi, secondi e contorni a base di verdure e per preparare un'ottima zuppa.
Il cuore di brodo delicato è ideale per le ricette a base di carni bianche e pesce;
Il cuore di brodo manzo è ideale per preparare i risotti, secondi e sughi di carne nonché per preparare un delizioso brodo.
Ho già provato i tre gusti dei cuore di brodo ma, fin da subito, ho apprezzatto il fatto che sono prodotti tutti con ingredienti naturali e:
* senza conservanti;
* senza gluttamato aggiunto;
* a basso contenuto di grassi;
* senza glutine.

Fra i documenti che ho trovato nello starter kit, c'è anche un fascicolo che riporta alcune ricette ed una, un primo piatto di pasta, l'ho già provato, è venuto molto bene e si tratta di:
spaghetti al pomodoro, capperi, acciughe e pane grattugiato e questa è la ricetta:

ingredienti per 4 persone:
                      400 gr. di spaghetti;
                     1 cucchiaino di capperi sotto sale;
                     3 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva ;
                    400 gr. di pomodori pelati a pezzetti;
                    2 vaschette di Cuore di brodo alle verdure;
                     1 cucchiaino di origano tritato;
                    2 spicchio d'aglio;
                    50 gr. di pane grattuggiato;
                    6 filetti d'acciughe.

SBUCCIARE gli spicchi d'aglio, schiacciarli leggermente e farli imbiondire in una padella nell'olio extra vergine d'oliva dopodiché eliminarli.
Aggiungere i filetti d'acciughe spezzettati e farli sciogliere a fuoco dolce schiacciandoli con la forchtta, unire i pomodori pelati a pezzetti e farli cuocere per 20 minuti a fuoco vivo unendovi anche l'origano ed i capperi tritati e mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo preparare il brodo facendo bollire in una pentola 1 litro di acqua e aggiungere 2 vaschette di Cuore di brodo alle verdure e lasciare sciogliere per 1 minuto.
Lessare gli spaghetti nel brodo e scolarli al dente, farli saltare nella padella per amalgarmali velocemente con la salsa di pomodoro, capperi ed acciughe.
Servire gli spaghetti spolverandoli con il pane grattuggiato.


                    

Nessun commento:

Posta un commento