lunedì 16 maggio 2011

La dote della sposa

Un'usanza molto importante fino a diversi anni fa e che, ultimamente, è stata un po' dimenticata - ma non nella mia famiglia che conta mamma&zie dalle mani d'oro capaci di ricamare meraviglie e di lavorare all'uncinetto sfornando pezzi unici - è il corredo matrimoniale. Nei tempi passati il corredo rappresentava la dote della futura sposa, la sua preparazione richiedeva anni di lavoro necessari per ricamare lenzuola, asciugamani e coperte che venivano, poi, riposti in un baule aperto il giorno prima del matrimonio. Secondo la tradizione il corredo matrimoniale perfetto deve essere composto da:
corredo per il letto matrimoniale che è composto da lenzuola e federe ricamate, coperta di cotone e di lana, piumino e copriletto ricamate con le iniziali dei futuri sposi;
* corredo per il bagno che comprende asciugamani ricamati di tre dimensioni: grandi, piccoli e per gli ospiti, che possono essere o di spugna oppure di lino e, ciascuno, con le iniziali degli sposi. Per completare il corredo per il bagno occorrono teli doccia, accappatoio, tappetini e ciabattine di spugna;
* corredo per la tavola composto da tovaglia di lino ricamata, varie tovaglie di cotone di forma rettangolare o tonda con i relativi tovaglioli di stoffa, tovagliette all'americana per la colazione e centrini per i centri tavola;
* corredo per la bianchera da cucina: asciugamani di stoffa e di spugna, grembiuli, guantoni e presine.
Personalmente non ho un baule dove mettere tutto ciò che mamma, zie ed amiche mi hanno regalato nel corso degli anni; questo è proprio bello mentre averne uno del genere , di Louis Vuitton, sarebbe veramente il massimo.
Settimana scorsa, approfittando della settimana libera dal lavoro, ho sbrigato alcune commissioni che mi hanno portata a passare da Albiate dove, in Piazza San Fermo 18, c'è uno spaccio che vende biancheria per la casa da tempo immemore.



lo spaccio si chiama EMILIO GATTI e, come riporta il volantino pubblicitario, è una tessitura fondata nel 1921 che produce tessuti interamente in Italia, avvalendosi di manodopera altamente qualificata e d macchinari all'avanguardia.
Nella produzione di tessuti vengono usate fibre naturali al 100% come lino ed il cotone trattate a seconda delle normative a tutela dell'ambiene usando colori non tossici.
Se siete interessati lo spaccio della tessitura Gatti si trova in Piazza San Fermo, 18 ad Albiate - telefono 0362931811 ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.30 mentre il sabato è aperto dalle 9.00 alle 12.00

La MORA

Nessun commento:

Posta un commento