domenica 1 maggio 2011

Ricordi di bambina

Un'inattesa visita di Alberto&Giulia, miei cugini genovesi, mi ha fatto rispuntare ricordi legati alle vacanze estive trascorse, soprattutto, in quel di Lavagna ridente cittadina che si trova sulle rive del mar Ligure a pochi passi da Sestri Levante e Portofino.
Panorama di Lavagna (Italia)qui, a Lavagna, ho trascorso, per diversi anni, le mie vacanze estive insieme ai miei genitori e, in un paio di occasioni insieme anche a mio fratello.
Uno dei lati positivi di questa cittadina è che si raggiunge comodamente in treno , se si è fortunati si sale a Milano Porta Garibaldi e si scende a Lavagna, altrimenti si cambia a Milano Centrale o a Genova Porta Principe; l'altra è che la stazione ferroriaria è situata proprio in centro paese.
Fatta questa debita premessa Lavagna e le sue frazioni, fra le quali Cavi di Lavagna
è una cittadina di mare con un centro storico di origine antica che racconta ai visitatori la storia del paese dalla fondazione, in origine romana, ai giorni nostri dotata di un porto ultra moderno e di spiagge che possono essere sabbiose ma anche con sassi.
A Lavagna si trova anche Casa Carbone,  casa museo situata nel centro storico del paese, in Via Riboli 14, in un palazzo borghese a tre piani decorato in stile genovese. L'edificio risale alla metà del XIX secolo di proprietà di Emanuele e Siria Carbone, è arredata con mobili, dipinti e oggetti del XVII-XX secolo. ed ora è gestita dal Fondo per l'ambiente italiano.
Una rievocazione storica molto particolare è la torta dei fieschi che si tiene a Lavagna il 14 agosto di ogni anno e rievoca il matrimonio avvenuto nel 1230 tra il conte Opizzo Fiesco e la nobildonna  Bianca de' Bianchi, e comprende una sontuosa sfilata in costume per le strade della città sino ad arrivare in piazza Vittorio Veneto, ai piedi della Torre Fieschi, dove avviene il taglio della mastodontica torta che, secondo la tradizione, i due sposi avrebbero donato alla popolazione per festeggiare l'unione tra i loro due casati.
La storicità di questo avvenimento non è stata accertata; le cronache dell'epoca parlano di un matrimonio e di una grande torta, ma non si sa per certo quale membri della famiglia fossero gli sposi, mentre il nome della contessa Bianca de' Bianchi è forse stato inventato da Yvon Palazzolo- studioso di Lavagna - nel 1949.
Se avete voglia di passare qualche giorno di relax a Lavagna l'albergo che io, la Mora, vi suggerisco è l'HOTEL BRISTOL che si trova in Corso Mazzini 23 a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dal centro storico del paese e dato che in vacanza è bello provare la cucina del luogo, vi suggerisco di mangiare le lasagne al pesto genovese
ed ovviamente la foccaccia genovese
Se volete avere informazioni sull'Hotel Bristol il sito internet è http://www.hotelbristol-italia.com/ mentre per saperne di più su Casa Carbone l'indirizzo di riferimento è il sito del Fondo per l'Ambiente Italiano che è http://www.fondoambiente.it/
Chissà, magari da internet arriverà l'invito, sponsorizzato, di passare un week-end a Lavagna e sarebbe l'occasione giusta per passare un po' di tempo con Alberto e la sua bella famiglia.
                                                                                            La Mora

Nessun commento:

Posta un commento