venerdì 21 settembre 2012

Città del sole

E' il nome di una Cooperativa Edilizia di Vimercate, ridente comune della provincia brianzola, che sta costruendo degli appartamenti fra la stessa Vimercate ed Ornago, che è uno dei paesi confinanti.
In un periodo, come il nostro, in cui i prezzi delle case continuano a rimanere alti sapere che c'è la possibilità di acquistare la casa in edilizia convenzionata è una bella cosa; noi la casa l'abbiamo già comprata ma, forse, a qualcuno dei nostri lettori potrebbe interessare contattare la coop Città del sole per avere maggiori informazioni.
La sede della cooperativa è a Vimercate (Mb) in via Galbusera 30 ed il loro numero di telefono è 0396085480;c'è anche un sito internet www.coopcittadelsole.it ed una mail a cui spedire una richiesta di informazioni info@coopcittàdelsole.it.
A titolo informativo sappiate che gli appartamenti sono in fase di costruzione e si trovano a Vimercate, in via Fiume, a Oreno - che è una frazione della stessa Vimercata - in via Fleming e a Ornago presso la cascina Rossino.

                                                                                                    La Mora

giovedì 20 settembre 2012

Settembre

A settembre ricomincia, praticamente, tutto e, in questo mese, si fa un elenco di buoni propositi e di intenzioni paragonabile a quello che ognuno di noi fa all'inzio di ogni nuovo anno.
A settembre cominciano anche tanti, ma veramente tanti, corsi destinati a tutti e per tutti i gusti; durante il, consueto, giro per il disbrigo delle commissioni quotidiane mi sono capitati in mano dei volantini che pubblicizzano corsi che a me, la Mora, piacerebbe fare.
Il primo è un corso di tango argentino e, dopo aver letto il volantino, nella mia mente sono rispuntati i ricordi del nostro viaggio di nozze, in Argentina, e dell'ultima indimenticabile sera passata insieme a Maria Esther e Anna Carolina a lezione di tango.
I corsi di tango argentino si terranno a Villasanta (Mb) in via Schiapparelli 6, presso la scuola di danza  Ng Dance e, venerdì 28 settembre, si terrà una lezione aperta a tutti e completamente gratuita.
I corsi sono tenuti in collaborazione con l'associazione  e se siete interessati ad avere ulteriori informazioni potete contattare Johnny al 3335795210 mentre il numero del centro Ng Dance è 0392052271.
Chiunque puo' frequentare questo corso sia coppie che singoli sia novellini - come siamo noi due - sia persone piu' esperte ed in grado di ballare bene e, soprattutto, con passione questa bellissima danza.
Altro corso che ha colpito la mia attenzione è un corso di informatica organizzata dalla di Arcore&Villasanta che si pone, come obiettivo, quello di mettere i partecipanti in grado di muoversi con autonomia e cognizione di causa in quel vasto mondo che è internet.
Il corso, che si tiene presso i locali della Fonoteca della biblioteca di Arcore , in via Gorizia, dura 20 ore, diviso in 10 incontri, e si terrà il martedì e il giovedì dalle 20 alle 22; l'inizio è fissato per il 9 di ottobre ed il costo ammonta a 75 euro.
Se siete interessati e volete iscrivervi lo potete fare direttamente nei due centri Coop mentre, per avere ulteriori informazioni, potete scrivere una mail a liba@fastwebnet.it o chiamare il 3331312958.
A presto!

                                                                                                   La Mora
 

martedì 18 settembre 2012

Dragon trainer

Chiuso, per sempre, il nostro negozio di videonoleggio preferito, abbiamo cercato, e trovato, altri luoghi dove poter affittare dei dvd per gustarci film&cartoni comodamente seduti sul divano di casa
nostra.
Questo posto non è altro che la fonoteca di Arcore che si trova sotto la biblioteca  dove è possibile, ovviamente bisogna avere la tessera della biblioteca, prendere in prestito 3 dvd e tenerli per, massimo, 7 giorni.
Il lato positivo di prendere i film in fonoteca è che il prestito è gratuito quello negativo, invece, è che non ci sono disponibili le ultime novità per le quali, se non sono cambiate le regole, bisogna attendere 18 mesi.
Fra gli ultimi film presi in prestito c'è Dragon Trainer cartone della DreamWorks che, all'epoca dell'uscita nelle sale cinematografiche prima e a noleggio poi, aveva avuto un ottimo riscontro di botteghino e che noi, per non so quale motivo avevamo sempre snobbato.
Il cartone animato ha per protagonista Hiccup, ragazzino vichingo che fatica ad ambientarsi nel suo villaggio e a dimostrare il suo valore come uccisore di draghi rendendolo la delusione del padre, Stoick  che è, anche, il capo del villaggio.
Per proteggere Hiccup dal draghi che, periodicamente, fanno incursione nel villaggio il padre lo relega nell'officina di Skaracchio, fabbro del villaggio e dove il ragazzo si ingegna per costruire attrezzi che lo possano aiutare a fronteggiare i terribili mostri.
Durante un attacco notturno Hiccup sperimenta un'arma di sua invenzione e riesce, con sua grande meraviglia a catturare la creatura piu' leggendaria: la Furia Nera che precipita nella foresta vicino al villagio.
Il nostro protagonista parte alla ricerca del drago e con la ferma intenzione di ucciderlo, estrarre il cuore e portarlo al padre per dimostrargli il suo valore ma le cose non vanno esattamente come immaginato da Hiccup e per sapere come va a finire la storia dovrete vedere il film.
Intanto possiamo lasciarvi la nostra impressione: cartone animato ben fatto, bella storia un po' comica, divertente ed irriverente come ci hanno abituati i creatori di Madagascar e Shrek.
Buona visione!

                                                                                     Il Rosso e la Mora

40 anni

E' il traguardo importante raggiunto dai supermercati IL GIGANTE che, per festeggiare tale evento, regala 30 foto in omaggio a chi deciderà di farle stampare tramite il loro servizio on-line.
Ovviamente, dato che abbiamo da stampare degli ingradimenti e foto di varie dimensioni, per riempire le cornici ricevute in regalo con il matrimonio, non ci siamo lasciati sfuggire questa opportunità.
Dopo l'ordine delle foto abbiamo curiosato anche fra il catalogo on-line e, sinceramente, dato i 40 anni di vita dei supermercati Il Gigante siamo rimasti parecchio delusi; ci sono pochi oggetti e per quelli piu' interessanti, ci vogliono un sacco di punti e l'immancabile contributo.
Personalmente a me, la Mora,  piacerebbe che è la macchina per il caffé Genio Nescafé Dolce gusto per la quale occorrono 10000 punti, per averlo gratis, oppure SOLO 6000 punti a cui bisogna aggiungere 40 euro di contributi...considerato che la raccolta dura, mediamente, un anno sono una montagna di punti!
Sarebbe una vera figata riuscire ad avere i punti necessari per conquistare un voucher per le vacanze come quello che ci porterebbe a Marrakech ma, per il quale, ci vogliono gli stessi punti della macchina per il caffé ossia 10000; noi abbiamo guardato il saldo della nostra  e ci siamo depressi poiché per arrivare alla magica soglia, ci mancherebbero una valangata di punti....pazienza:-((
Buon pomeriggio!


                                                                             La Mora

domenica 16 settembre 2012

La curcuma

Con la fine dell'estate e l'arrivo della stagione che, mi auguro, non sia tanto fredda, aumentano le visite in Erboristeria per avere consigli su: thé, tisane e integratori utili a potenziare le difese immunitarie.
Fra i suggerimenti che ho avuto recentemente da Anna&Raffaella, le nostre erboriste di fiducia, c'è stato quelli di cominciare ad utilizzare, nella preparazione dei cibi, la curcumacurcuma  spezia che, in India, è utilizzata da piu' di 5000 anni e che da noi sta conquistando sempre piu' fans.
Di primo acchito il colore mi ha ricordato quello dello zafferano ma con un sapore piu' marcato.
Studi clinici hanno dimostrato che la curcuma è un potente antiossidante e contribuisce, in maniera significativa, a rallentare l’invecchiamento naturale delle cellule  e pare essere utile contro il colesterolo.
La medica cinese e quella ayurvedica ha, sempre, considerato la curcuma come un potente anti infiammatorio e disintossicante dell'organismo, in particolare, del fegato; utilizzi che consiglia anche la medicina occidentale.
La curcuma ha catturato l'attenzione dei ricercatori perché nei Paesi dove il suo consumo è altissimo, come in India, i tumori sono eventi molto rari e, ulteriori indagini cliniche, hanno dimostrato che questa sostanza è utile per fronteggiare diversi tipi di tumori fra i quali quello alla prostata.
Come tutte le spezie, la curcuma va usata con giudizio ed io, la Mora, l'ho sperimentata utilizzandola al posto dello zafferano per fare il risotto alla milanese e l'ho aggiunta nelle polpette di verdura che mi sono venute molto ma molto buone.
Se non ci sono grosse controindicazioni, suggerirei di provare questa spezia e, se volte andare nella nostra erboristeria di fiducia, dovete andare ad Arcore (Mb), in via IV Novembre  28 e cercare Nauralmente Erboristeria; potrebbe diventare il vostro negozio preferito!

                                                                                                            La Mora

 

venerdì 14 settembre 2012

Durante il periodo pre-nuziale

io, la Mora, mi trovavo molto spesso con le unghie delle mani spezzate e questo fatto, in vista del momento tanto atteso dello scambio degli anelli, mi aveva messo in uno stato d'ansia fino a quando un'amica mi aveva consigliato di sfogliare un catalogo di Yves Rocher e provare questo Yves Rocher Base Ongles Renforcés Anti-Casse,la base per rinforzare le unghie che si è rivelata la soluzione la giusta soluzione al mio problema.
Questo prodotto, che a prezzo pieno costa 8.95 euro, si acquista sia in negozio che tramite le consigliere di bellezza di (a proposito se siete interessate a conoscerne una basta che mi scriviate ed io vi metterò in contatto con la mia cdb - consigliera di belleza - preferita)ed ha, almeno per me, tre pregi: non ha una profumazione troppo forte, lascia le unghie lucide tanto che, ultimamente, evito di mettermi lo smalto utilizzando solo la base rinforzante e si asciuga in un attimo.
A distanza di mesi continuo ad utilizzare questo prodotto e le mie unghie sono semplicemente perfette.

Buona giornata :-))

p.s.: a titolo informativo sappiate che questo smalto viene venduto in un flaconcino classico da 10 ml.

 

lunedì 10 settembre 2012

Il Caffe' Tommaseo

è uno dei caffé storici di Trieste che è stata la prima meta delle nostre vacanze d'agosto.
 situato a pochi passi da piazza dell'Unità d'Italia, che consigliamo di vedere soprattutto la sera con il nuovo sistema di illuminazione che la rende un luogo magico, è un caffé di antiche tradizioni aperto nel 1830 da Tommaso Marcato.
Solo nel 1848 il locale, che si trova in Piazza Tommaseo 4/c, prende il nome di caffé Tommaseo in onore di Niccolo' Tommaseo scrittore e  patriota dalmata che viene, tuttora, ricordato da scritti e cimeli conservati in una teca all'interno della caffetteria.
Ad ulteriore testimonianza del legame che c'è stato fra il risorgimento e il caffé Tommaseo c'è una targa  fatta apporre dall'Istituto Nazionale per la storia del Risorgimento ed il palazzo che ospita il locale è stato dichiarato, fin dal 1954, monumento nazionale.

se passate da Trieste il caffé Tommaseo merita una tappa ma, tenete presente, che bere un caffé in questo luogo tanto amato da Italo Svevo e James Joyce costa molto caro: due caffé - serviti con la panna - ed una fetta di dolce ci sono costati 10 euro.
Se volete avere maggiori informazioni  vi suggeriamo di curiosare sul sito internet della caffetteria che www.caffétommaseo.org.
Buona serata!

                                                                   Il Rosso e la Mora


 

L'estate

pianin pianino ci sta salutando per far posto all'autunno e, come da tradizione, cominciano a riaffiorare i ricordi piu' belli che non sono, obbligatoriamente, legati alle vacanze lontane da casa
ma anche a pomeriggi trascorsi in compagnia di vicini di casa che sono diventati amici su cui poter contare sia per le cose belle che per quelle, diciamo così, meno belle.
Un pomeriggio di agosto, per sfuggire alla caldazza che ha oppresso la Brianza e steso i brianzoli, siamo stati con Arianna, nostra vicina di casa, alla Baia che si trova a Lesmo in via Petrarca 2.
Al c'è una piscina all'aperto che diviene agibile con l'arrivo della bella stagione; la cosa bella e che ci ha fatto pensare che saremmo tornati nel giro di poco tempo, è che è circondata da un bel giardino alberato e non c'è la ressa tipica che il Rosso ed Io abbiamo trovato nella piscina che si trova ad Arcore in via San Martino.
la piscina non è molto grande ma è dotata di scivoli per i bimbi e di un angolo idromassaggio che ha fatto la nostra gioia; parliamoci chiaro, che cosa c'è di piu' bello che scambiare quattro chiacchiere a mollo in un caldo pomeriggio d'agosto?
In base alle informazioni in nostro possesso la piscina ha chiuso ieri e, fino all'estate 2013, non sarà possibile tornarci; a fianco della Baia c'è un locale che si chiama e, da amici, sappiamo che è un luogo piacevole dove fermarsi per un aperitivo ma anche per un cena in un ambiente molto particolare , unico e suggestivo.
Il Rosso, io ed Arianna ci auguriamo di riuscire a ritornare presto a "testare" il locale, nato dopo la piscina, per verificare di persona quanto affermato dai nostri amici.
A noi tre la piscina è piaciuta molto sia come ambiente sia, visti i tempi non proprio da vacche grasse, perché sono previste diverse tariffe d'ingresso a seconda dell'ora d'arrivo, dell'età, dei giorni e del luogo di residenza.
Se volete avere maggiori informazioni potete curiosare sul loro sito internet che è www.labaialesmo.it
e adesso vi saluto, i fornelli reclamano la mia presenza, l'ora di cena si avvicina sempre di piu'!
Buona serata...

                                                                                La Mora

mercoledì 5 settembre 2012

Polpette dolci

è una ricetta che, noi due, abbiamo scoperto un giorno guardando su RealTime un programma che si chiama condotto da uno chef molto bravo che si chiama Alessandro Borghese.
Questa ricetta è di una semplicità disarmante e, volendo, si presta a numerose varianti; gli ingredienti sono questi:
* 2 banane;
* 150 gr. di mandorle - meglio se sono quelle a scaglie -;
* 2 cucchiai di zucchero;
* 1 limone;
* fiocchi di mais;
* cioccolato fondente.
Questi sono gli ingredienti della ricetta "ufficiale" a cui io, la Mora, ho apportato delle modifiche:
* lo zucchero è quello grezzo di canna;
* non ho utilizzato i fiocchi di mais ma le noci che ho spezzettato.
In un frullatore metto: banane, mandorle, zucchero e succo di limone e con il composto ottenuto formo delle polpette che "impanno" con le noci sbriciolate; metto il tutto in un contenitore che ricopro con la pellicola e metto in frigo per, almeno, due ore.
Prima di servire queste polpette sciolgo il cioccolato, noi abbiamo scelto quello extra fondente, e poi lo lascio gocciolare sulle polpette; l'abbinamento caldo e freddo crea un risultato fantastico.
Un altro modo di presentazione di questo dolce consiste nell'utilizzare le coppette del gelato e, per poter fare questo, è necessario raddoppiare gli ingredienti; dopo aver frullato il tutto non si formano delle polpette ma si riempiono le coppette e si ricopre con il contenuto con le scaglie di noci; si ottiene un dolce sano, veloce da fare e molto ma molto goloso.

                                                                                                          IL ROSSO e la MORA

lunedì 3 settembre 2012

I love my planet

è il nome di un'iniziativa proposta dalla casa cosmetica e che si è posta un obiettivo strepitoso: piantare 50 milioni di alberi entro il 2015 in tutto il mondo.
Un albero ha la capacità di generare 1 anno di ossigeno per una famiglia di 4 persone e 100 alberi sono in grado di assorbire 1 tonnellata di anidride carbonica all'anno.
Come fare per partecipare a questa iniziativa? E' molto semplice poiché è sufficiente acquistare un prodotto della linea oppure un altro articolo a scelta fra la crema doccia delicata alla Malva Bio ,
la crema doccia nutriente al Burro di Karité Bio o, infine, il gel doccia nutriente all'Olio di Argan Bio.
Tutti questi prodotti sono certificati da Ecocert che unisce piacere e rispetto per la pelle; hanno profumo 100% naturale e non interferiscono con il Ph neutro della pelle.
Il mio preferito della Linea Culture Bio  è il Crema Doccia Delicata alla Malva Bio; il fiore viene coltivato a La Gacilly nell'ambito della coltivazione biologica ed il raccolto avviene in piena fioritura, fra maggio e settembre.
Il passo successivo è l'essicazione del fiore che da rosa diventa blu notte.
Ricapitolando, per partecipare all'iniziativa della Fondazione Yves Rocher I love my planet, è sufficiente comprare un solo gel doccia e, con questo acquisto, si contribuisce a piantare un albero.

                                                                                                            La Mora

venerdì 3 agosto 2012

The bridal shower

Si torna a parlare di matrimonio e di preparativi con il bridal shower, da non confondere con l'addio al nubilato, tradizione tutta americana che è una festa organizzata dalle amiche della sposa qualche settimana prima della cerimonia nuziale.
il bridal shower è un party a tema e, rigorosamente, tutto al femminile dove si circonda di attenzione, regali e preziosi consigli l'amica che convolerà a giuste nozze nel giro di pochi giorni.
Questa festa non è una moda ma un rituale che vanta origini molto antiche quando la sposa, non potendo contare su una dote adeguata o se la famiglia d'origine era contraria alle nozze, si affidava alle persone piu' care per ottenere cio' di cui aveva bisogno.
Questa tradizione è rimasta ed oggi è un'occasione per celebrare un evento gioioso e rimarcare, ancora di piu', il legame d'amicizia che lega la sposa con le amiche di sempre.
Ma cosa serve per organizzare un bridal shower? Come ogni festa che si rispetti sono richiesti: nastri colorati, palloncini, scatoline ricoperte di tessuto, tè, dolcetti, giochi e piccoli regali che possono variare dai prodotti di make-up alla biancheria intima piu' particolare e maliziosa.
Il compito di organizzare il tutto spetta, di solito, alla sorella della sposa o all'amica del cuore altrimenti se le finanze lo consentono, ci si puo' rivolgere ad un wedding planner.
Se dovete organizzare un bridal shower potete consultare questo sito internet www.mysweetbridalshower.com e, su qui, si trovano idee per gli inviti, suggerimenti per il tema della festa e tanto altro ancora.

                                                                                                          La Mora
 

giovedì 26 luglio 2012

Donaphone

Si sa che noi italiani amiamo la tecnologia e siamo, sempre, ansiosi di avere l'ultimo modello di telefonino ma quando lo si vuole buttare, dove lo possiamo portare?
In certi periodi dell'anno alcune catene di negozi propongono l'operazione "rottamazione", tu porti il tuo vecchio cellulare e hai la possibilità di acquistare determinati modelli di telefonini a prezzi scontati oppure, al pari di vestiti e scarpe, darlo in donazione.
 è un'associazione che raccoglie telefonini usati e, con un unico gesto, si contribuisce alla salvaguardia dell'ambiente e alla creazione di una struttura destinata ad accogliere donnne e bambini in difficoltà.
Questa iniziativa è, al momento, limitata alla sola Lombardia ma, viste le finalità, spero che questa raccolta venga estesa a tutta l'Italia.
Se volete avere maggiori informazioni potete curiosare sul loro sito che www.donaphone.it dove si trova anche l'elenco delle postazione dove è possibile consegnare i cellulari che non si usano piu'; a titolo informativo vanno bene anche i telefonini non piu' funzionanti.




                                                                                                        La Mora

mercoledì 25 luglio 2012

Vogliamo

dedicare un ad una splendida bimba nata martedì; a lei, che si chiama Flora, auguriamo un mondo di felicità e ai suoi genitori, Dante ed Anna, facciamo i nostri migliori auguri le nostr congraturazioni!




                                                                                           La Mora e il Rosso

A proposito di fiori e piante

Noi due, il Rosso e la Mora, abbiamo i nostri fioristi di fiducia che sono fioristi di Seregno, che sono gli stessi che hanno provveduto all'addobbo floreale del nostro matrimonio, e la serra Il peccato vegetale che si trova a Usmate Velate (Mb) in via per Corte Giulini.
Dobbiamo segnalare, pero', un'altra serra che merita una visita e che si trova a Missaglia (Lc) in Corso Europa; il vivaio in questione si chiama , si trova sulla strada che da Casatenovo porta verso Missaglia ed ospita una vasta esposizione di fiori e piante di ogni genere e tipo; qui è possibile, anche, acquistare un bouquet di fiori recisi cosa che, non tutte le serre, fanno.
Qui, tra i bancali dove vengono esposti i fiori, è possibile visitare delle mostre temporanee organizzate dalla Bottega dell'arte di Castello Brianza, l'ultima delle quali si è tenuta nel mese di maggio, e che aveva come titolo:"Arte in fiore"; a questa esibizione hanno partecipato: pittori, fotografi e scultori.
Piccola curiosità: se passate la domenica mattina, il vivaio offre a tutti i visitatori brioche&caffé.


                                                                                              Il Rosso e la Mora

martedì 24 luglio 2012

I bambini delle fate

è una fondazione creata nel 2005 da Franco Antonello, a Castelfranco Veneto (in provincia di Treviso) con finalità sociali ed umanitarie che si propone di sostenere la ricerca scientifica su vari disturbi infantili con, particolare, riguardo alla sindrome autistica.
Franco Antonello è una persona che, dalla vita, ha avuto tutto: lavoro, soldi, amore, viaggi, amicizie cose belle ma anche cose, diciamo così, poco belle come quando una quindicina di anni un medico di Siena ventilò la possibilità che Andrea, il figlio primogenito, fosse affetto da autismo.
Dal momento della diagnosi per Franco cambiano le priorità e decide di dedicare la maggioranza del proprio tempo ai figli, con priorità ad Andrea, e alla fondazione proponendosi di realizzare almeno 100 progetti tanti quante sono le provincie d'Italia.
La particolarità di questa fondazione è che a sostenerla, nonostante la crisi, sono gli imprenditori; la storia dei Bambini delle fate nasce con il contributo de Il Sole 24 ore e con una proposta alle imprese: donare 500 euro al mese per finanziare i progetti a sostegno delle persone disabili.
Come "contropartita" il marchio dello sponsor, a cui viene donata una bacchetta magica, compare nelle testate giornalistiche piu' importanti, associato alle iniziative "adottate" e agli altri partner che collaborano.
Tutto questo avviene con un particolare riguardo alla trasparenza dato che, periodicamente, vengono pubblicati i resoconti con l'indicazione delle entrate e delle uscite, dei progetti finanziati e dei risultati ottenuti dalla Fondazione.
Ma Franco non si limita solo a gestire, al meglio, la fondazione e decide di intraprendere un viaggio con Andrea che li porterà dagli Stati Uniti al Brasile sfatando tutta una serie di pregiudizi che vogliono le persone autistiche intolleranti ai cambiamenti, amanti della regolarità e delle abitudini.
Da questo fantastico viaggio nasce un libro, scritto da Fulvio Ervas che è uno scrittore ed un professore di scenze naturali, dal titolo Se ti abbraccio non avere paura creato prendendo spunto dai pensieri, dalle emozioni, dai ricordi e dalle frasi di Andrea annotati da Franco.
Comunque al di là di tutto quello che Franco ha creato per Andrea questo libro, che vi consiglio di leggere, è la storia di un genitore che non vuole arrendersi di fronte all'impossibile.
Se volete avere maggiori informazioni questo è il sito della fondazione www.ibambinidellefate.it
ed il loro numero di telefono è 0432/425499.

                                                                                                         La Mora
 


 

lunedì 23 luglio 2012

Papi boutique

è un negozio gioiello che si trova ad Arcore, che è in provincia di Monza e della Brianza, in Largo Vela numero 36.
 Papi boutique è un negozio dove è possibile trovare l'abbigliamento giusto per partecipare a delle cerimonie ma anche alle serate di gala; i prezzi, già ve lo dico, sono medio alti così come la qualità degli abiti proposti, ma i vestiti e gli accessori acquistati qui, sono quel genere di articoli destinati a durare, praticamente, in eterno e ad essere sempre alla moda e attuali.
La scelta è ampia da abiti di taglio classico a quelli di tendenza e, sulla decisione, spetta il gusto personale; io, che non ho un portafoglio così ampio, prediligo abiti ed accessori classici che posso usare sempre mentre tendo a non considerare quelli di tendenza.
Da Papi boutique si puo' trovare abbigliamento per uomo e per donna e, volendo, ci si puo' togliere lo sfizio di farsi fare una camicia oppure un abito su misura ma, questo servizio, è riservato solo ai maschiett :-).
Accanto a questa boutique c'è lo spazio Papi Junior dove è possibile trovare abiti per bambini di livello medio-alto a prezzi, un po' scontati.
Quello che vi posso consigliare è di fare un giretto da quelle parti, anche solo per ammirare gli abiti esposti in vetrina che sono belli e che ci fanno sognare e dimenticare, per qualche minuti, mutui e bollette da pagare.


                                                                                                                                 La Mora

sabato 21 luglio 2012

Angolo delle ricette

Durante la pausa pranzo, se è possibile, subito dopo aver terminato di mangiare, adoriamo rilassarci chiacchierando un po' e guardando un programma su che si chiama: "In cucina con Buddy".
Il Buddy in questione è Buddy Valastro che è noto, praticamente, a tutti per essere Il Boss delle torte; con questo programma lui si propone di far conoscere ai telespettatori le ricette più amate da lui e dalla sua, numerosa, famiglia.
Buddy ci tiene, sempre, a sottolineare che le sue ricette sono originarie della tradizione culinaria italiana poiché i suoi genitori sono nati nel Sud Italia ma, guardando il programma, ci si accorge che le stesse ricette hanno subito delle contaminazioni poiché prevedono l'uso di sale, burro e zucchero in quantità industriale.
L'aspetto divertente e, nello stesso tempo, interessante di questo programma è che il protagonista ama preparare i suoi piatti con l'aiuto dei membri della sua, numerosa, famiglia ed, insieme, usano ricordare le proprie origini ed i propri paesi d'origine che, per Buddy, sono le isole Eolie da parte di padre e la Puglia da parte della mamma.
Nella trasmissione di ieri, Buddy ha avuto come ospite la zia Anna, sorella del padre, ed insieme a lei ha preparato la frittata con cipolle e peperoni.
La ricetta originale, proposta da Buddy e la zia Anna, è questa ed è una frittata per 4 persone:

2 cucchiai di olio extra-vergine di oliva;
2 cipolle affettate;
2 peperoni (rosso, giallo e/o verde), a fette;
4-6 uova di grandi dimensioni;
3/4 tazza di pecorino romanograttugiato oppure di parmigiano;
1/4 di tazza di sale;
1/8 cucchiaino di pepe nero macinato.


Al solito io ho apportato le mie modifiche che sono queste:

* 2 cucchiai da minestra di olio extra-vergine d'oliva;
* 1 cipolla rossa affettata molto sottile;
* 2 peperoni tagliati a striscioline e che, prima, ho passato per 5 minuti in una pentola anti-aderente;
* 4 uova di grandi dimensioni;
* niente formaggio perché, per problemi di intolleranza, ne devo limitare al massimo l'utilizzo ma pangrattato (derivato da pane integrale secco);
* un pizzico di sale;
* non ho messo il pepe nero perché, lo ammetto, me ne sono completamente dimenticata ma, nonostante questo, la frittata è venuta buonissima e il Rosso l'ha divorata nel giro di un attimo.

La preparazione, invece, è la stessa spiegata da Buddy e dalla zia Anna e prevede di mettere in una padella capiente l'olio extra vergine d'oliva dove soffriggere la cipolla e i peperoni fino a che non diventino morbidi per circa 10 minuti. 
Nel frattempo, in una grande ciotola, sbattere le uova ed unire il pangrattato e, infine, salare e pepare.
Versare il composto nella padella con la cipolla e peperoni e cuocere circa 3-4 minuti a fuoco lento avendo cura di non mescolare; far scorrere la frittata su un piatto, girarla e riporla di nuovo nella padella per cuocere l'altro lato. Continuare la cottura finché il lato capovolto della frittata risulta dorato.

La frittata si puo' consumare sia calda che a temperatura ambiente.

questa frittata rappresenta un fantastico piatto unico che vi consigliamo di provare durante la stagione estiva dove i peperoni sono di stagione.
Buon appetito!

                                                                                         La Mora e il  Rosso