mercoledì 21 dicembre 2011

Se vi accorgete

di essere rimasti senza spugne per il bagno e non volete spendere troppi soldi per acquistarne, dovete andare a fare la spese nei supermercati .
Nei centri Unes è possibile avere a prezzi vantaggiosi le spugne della linea Soprani Collection e che si chiama Morbidi Abbracci.
Ogni 10 Euro di spesa, inclusi i multipli, e aggiungendo un piccolo contributo è possibile acquistare le spugne di Soprani Collection e, in particolare,
* occorrono 19,99 euro per acquistare l'accappatoio da uomo e quello da donna;
* 5,99 euro è quanto serve per acquistare un telo bagno, che può essere bianco o grigio, e che misura cm. 79x140;
* per acquistare l'asciugamano viso, che può essere bianco o grigio, e misura cm. 56x105 servono 3,49 euro;
* per acquistare la coppia asciugamani ospite, che può essere bianco o grigio e misura cm. 38x58, servono 2,99 euro.
La particolarità delle spugne di Soprani Collection è l'alta qualità del cotone 100% , lavorate con un motivo a cesello jacquard e rendono questa linea di biancheria per il bagno elegante e moderna.
Questa promozione vale in tutti i supermercati fino al 21 gennaio ed il nostro centro Unes di riferimento è quello che si trova ad Arcore, in provincia di Monza e della Brianza, in via Casati 61\71 e questo è il loro numero di telefono: 039\6180310.

                                                                                    La Mora

Favignana

è una bellissima isola che si trova davanti a Trapani, in Sicilia, e che insieme a Marettimo e Levanzo formano le isole Egadi.
Queste tre, splendide, isolette potrebbero essere meta del viaggio di nozze poiché qui si trova un mare che, qualche anno fa, è stato paragonato a quello delle Seychelles e dalle immagini che vedete fanno pensare più a qualche paradiso tropicale che alla nostra bella Italia.
Qualche anno fa io, la Mora, ho avuto l'opportunità di trascorrere una settimana a Favignana in compagnia di alcune amiche e, al nostro arrivo, ci siamo trovati davanti questo mare spettacolare che ci ha fatto esclamare a gran voce: "ma siamo in Paradiso!".
Favignana è un'isoletta che si gusta girando in bicicletta e, in questo modo, si ha la possibilità di ammirare angoli di mare e non solo come le cave di tufo utilizzate fin dai tempi dei Romani, oppure il magnifico Lido Burrone dove si trova spiaggia bianchissima e mare cristallino senza dimenticare un giretto fra le viette del paesino .
Per il nostro soggiorno avevamo scelto il villaggio Valtur poiché avevamo approfittato di un'offerta promozionale
trovata da Alessandra, amica mia e del Rosso che gestisce l'agenzia viaggi
che si trova ad Arcore, in provincia di Monza e della Brianza, in via Casati 66.
Al di là delle bellezze naturali di Favignana, questo meraviglio scoglietto è noto in Italia e nel mondo
anche per la tonnara e il suo tonno rosso menzionato fin dalla preistoria come testimoniato dai graffiti ritrovati a Levanzo, nella "Grotta del Genovese".
Se volete prenotare un viaggio, di nozze ma anche no, a Favignana e nelle Egadi e lo volete fare tramite la nostra amica Alessandra questo è il sito dell'agenzia http://www.clubaquariusonline.it
mentre il numero di telefono è  039-6180462 mentre se volete provare il famoso tonno rosso il nome di riferimento è Antonio Tammaro http://www.anticatonnaradifavignana.com/ e che la rivista Gambero Rosso ha premiato per il miglior tonno sott'olio d'Italia.

                                                                                    La Mora

martedì 20 dicembre 2011

Se siete alla ricerca

della location giusta dove tenere il ricevimento di nozze, ed amate il lago, dovete assolutamente visitare il Ristorante Le torrette che si trova a Pescate, a pochi chilometri da Lecco.
l'Albergo Ristorante LE TORRETTE è una struttura a 3 stelle che si trova sulle rive del lago di GarlatePescatee, oltre a tutti i comfort di cui sono dotati gli alberghi a 3 stelle, si ha a propria disposizione una darsena privata dove gli ospiti possono lasciare la propria imbarcazione per tutta la durata della loro permanenza.
Se passate da lì durante la bella stagione dovete assolutamente pranzare (o cenare) sulla veranda che da direttamente sulla darsena!
Per avere ulteriori informazioni potete consultare il loro sito internet che è http://www.hotelletorrette.com/ e, se passate di lì, il loro indirizzo è via Roma, 151 Pescate (tel.: 0341272885).

                                                                                                           La Mora

Con l'arrivo

della stagione fredda, e dalle mie parti fa freddissimo, mi piace coccolare la pelle del mio viso usando un olio particolare che è di Rosa Mosqueta  e che acquisto (e lo confesso soprattutto quando è in offerta) presso il negozio che si trova a Vimercate (in provincia di Monza e della Brianza) in via Torri Bianche 16 all'interno di un Centro Commerciale che è noto con il nome di Torri Bianche.
la Rosa Mosqueta è una varietà di rosa selvatica che cresce in una zona montagnosa, ben definita, del Cile.
L'estratto delle sue bacche è sempre stato utilizzato per proteggere la pelle ed attenuare i segni delle cicatrici e queste sue proprietà sono state approfondite e documentati in vari congressi medici durante 30 anni di studi. Grazie a questi studi le caratteristiche dell'Olio di Rosa Mosqueta si adattano ai cosmetici utili a trattare le rughe profonde e per i casi di invecchiamento della pelle in genere.
L'Olio di Rosa Mosqueta contiene un'alta percentuale di vitamina C ed E nonché acidi grassi che proteggono le cellule contrastando l'azione dei radicali liberi.
L'Olio di Rosa Mosqueta può essere utilizzato come un olio normale applicandolo sulla parte da trattare e massaggiare fino ad assorbimento oppure si può aggiungere qualche goccia alla crema di bellezza che si sta utilizzando.
L'Olio di Rosa Mosqueta viene venduto in flacone da 30 ml. e costa 23,90 euro; il nostro negozio preferito si trova a Vimercate, in provincia di Monza e della Brianza, presso il Centro Commerciale  noto con il nome di Torri Bianche (tel.: 039-6852527).
In vista delle Festività di Fine Anno con tutto quello che comporta (cene fra parenti&amici) l' Olio di Rosa Mosqueta è un utile alleato per rendere splendente la propria pelle e che io, la Mora, consiglio senza riserva e poi c'è da dire che fare acquisti presso un negozio della catena Bottega Verde conviene grazie alle offerte promozionali che ci sono sempre e non solo nel periodo dei saldi.

                                                                                                       La Mora

lunedì 19 dicembre 2011

Cominciamo con gli auguri

Ormai a Natale manca meno di una settimana e noi, il Rosso e la Mora, desideriamo porgere a tutti coloro i quali seguono il nostro blog i nostri auguri e, per farlo, usiamo una poesia di Madre Teresa di Calcutta che ci è piaciuta per la sua estrema semplicità e per il suo richiamo all'altruismo.

Signore, quando ho fame,
dammi qualcuno
che ha bisogno di cibo;
quando ho sete,
dammi qualcuno
che ha bisogno di una bevanda;
quando ho freddo,
mandami qualcuno da scaldare;
quando ho un dispiacere,
offrimi qualcuno da consolare;
quando la mia croce diventa pesante,
fammi condividere la croce di un altro;
quando sono povero,
guidami da qualcuno nel bisogno;
quando non ho tempo,
dammi qualcuno che io possa aiutare
per qualche momento;
quando sono umiliato,
fà che io abbia qualcuno da lodare;
quando sono scoraggiato,
mandami qualcuno da incoraggiare;
quando ho bisogno
della comprensione degli altri,
dammi qualcuno che ha bisogno della mia;
quando ho bisogno che ci si occupi di me,
mandami qualcuno di cui occuparmi;
quando penso solo a me stesso,
attira la mia attenzione su un'altra persona.

Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo

                                                                                              Il Rosso e la Mora

domenica 11 dicembre 2011

Stress e stagione fredda

possono causare disagi a chiunque anche a chi, come noi, che siamo carichi di adrenalina poiché alle prese con un gran bel casino: la creazione di una casa.
Per evitare di andare a ko ed essere costretti a rimanere a letto per qualche giorno (e di solito succede sempre nei momenti meno opportuni) a smaltire sindromi influenzali vari, vi consigliamo di fare un salto in erboristeria e chiedere informazioni più dettagliate su una linea di Flora e che si chiama I balsamici .
I Balsamici è una linea di prodotti naturali al 100% estratti dalle piante officinali ed utili ad ottenere un effetto balsamico sulla respirazione; le benefiche proprietà degli ingredienti offrono un sollievo immediato favorendo la respirazione e stimolando le autodifese.
Fra i prodotti della linea I balsamici che abbiamo provato e che consigliamo a chiunque ci sono:
* le caramelle balsamiche al miele che, come tutti gli articoli di Flora, sono al 100% naturali e non contengono sostanze sintetiche
queste caramelle si presentano come un guscio di zucchero e che racchiude miele di eucalipto e millefiori arricchiti con olii essenziali puri di Eucalipto, Menta arvensis e Piperita, Abete, Menta Romana, Issopo, Mirto, Timo, Limone e Arancio. Tutte queste sostanze si rivelano utili a decongestionare le mucose irritate, dando un sollievo immediato alla gola..
Per esperienza personale possiamo dirvi che queste caramelle sono utili a debellare il fastidioso "raspino" che colpisce sempre le persone quando si stanno per addormentare.
Come tutte le cose belle anche qui, per queste caramelle, c'è un lato poco positivo che è rappresentato dal prezzo non proprio popolare ma, vi assicuriamo, che i soldi spesi per comprare queste delizie sono soldi ben spesi.
Noi due acquistiamo queste caramelle, durante la stagione invernale, presso la nostra erboristeria di fiducia che è Naturalmente Erboristeria che si trova ad Arcore, provincia di Monza e Brianza, in via IV Novembre 28 tel. 039617183.
* il Gel balsamico che svolge un'azione calmante favorendo l'espettorazione liberando le alte vie aeree. L'aspetto particolare di questo articolo è l'erogatore, roller, che si rivela molto pratico per veloci applicazioni sul petto ed inoltre ha il pregio di assorbirsi molto velocemente senza ungere e macchiare i vestiti.
Il Gel balsamico è a base di estratti di piante balsamiche realizzati con olii essenziali di Issopo, Mirto, Lavanda, Timo, Pino Mugo, Eucalipto, Menta Arvensis e Piperita ed è consigliato anche ai bambini.
Questo prodotto è adorato dai maschietti poiché è di facile applicazione e non richiede lunghi massaggi per l'assorbimento del prodotto.
* I vapori balsamici utili per i fumenti poiché migliora la respirazione, rinfresca ed umidifica l'apparato respiratorio; la miscela si compone di olii essenziali di Eucalipto, Timo, Issopo, Cajeput, Limone, Mirto, Lavanda, Menta Romana, quella Piperita e Nana oltre a Pino Marittimo e Acqua di Lavanda e di Camomilla.
Questo prodotti li abbiamo scoperti grazie ad Anna e Raffaella perfette padrone di casa di Naturalmente Erboristeria, la nostra erboristeria di fiducia che si trova ad Arcore (Mb) in via IV Novembre 28 tel. 039617183; inutile aggiungere che vi consigliamo una visita, anche solo per curiosare fra gli scaffali alla ricerca delle ultime novità in tema di cosmesi naturali o per farsi consigliare un thé o un infuso particolare.

                                                                         La Rossa e la Mora

Bomboniere o donazioni?

Il Rosso ed Io stiamo ancora vagliando le due opzioni però, nel frattempo, ci permettiamo di suggerirvi un'altra associazione a cui devolvere dei fondi e, in questo caso, si ha anche la possibilità di decidere a quale progetto destinare la somma donata.
L'ente alla quale destinare delle somme di denaro si chiama Fondazione Magica Cleme creata in onore di Clementina dai suoi genitori, una bambina che si credeva magica e che, nonostante la malattia diagnostica all'età di 4 anni, ha vissuto una vita assolutamente straordinaria.
La Fondazione Magica Cleme si occupa di portare allegria ai bimbi malati e lo fa organizzando: gite, eventi e feste il tutto per contribuire a mantenere i bimbi nelle sue condizioni di umore e serenità migliori perché, nonostante i problemi di salute, i bambini vogliono solo divertirsi e stare in mezzo ai loro coetanei.
Oltre ad organizzare gite ed eventi al di fuori dell'ambito ospedaliero, la Fondazione si occupa di produrre strumenti per il benessere mentale del bambino malato e della sua famiglia come film, libri, CD Rom; in questo modo si vuole dare un contributo alla parte mentale, umorale e psicologica del bambino e del genitore, per metterli nelle condizioni migliori per affrontare la lotta contro il Male con il massimo della carica e delle energie positive possibili.
La Fondazione Magica Cleme ha le sue base operative presso l'Ospedale San Gerardo di Monza e l'Istituto Nazionale dei Tumori a Milano ed è alla continua ricerca sia di volontari che di risorse economiche.
Per sostenere economicamente la Fondazione Magica Cleme questi sono le informazioni utili:   
* Fondazione Magica Cleme onlus
   Banca BCC (Banca di Credito Coperativo di Barlassina)
  C/c bancario n. 14/550420 Ag. di Meda
  Via Indipendenza 126 – 20036 Meda (MB)
  IBAN: IT 46 Q 08374 33360 000014550420
 oppure:
* Conto Corrente Postale n. 63589469
Al momento della dichiarazione dei redditi si può decidere di donare il 5x1000 alla Fondazione Magica Cleme ed il codice fiscale/partita IVA da indicare sulla dichiarazione dei redditi è 94594620158 intestato a Fondazione Magica Cleme Onlus.

Per avere ulteriori informazioni potete scrivere una mail a questo indirizzo: info@magicacleme.org

                                                                                              Il Rosso e la Mora
      

Yankee candle

è una casa produttrice di candele e diffusori di essenze che io, la Mora, ho trovato in vendita presso il centro che si trova a Vimercate, in provincia di Monza e della Brianza, in via Monte Rosa 34\36 (telefono 039611501) e presso l'Agribrianza che si trova, sempre a Concorezzo, in via Dante Alighieri 191 (tel.0396040509).
se, come me, amate molto le candele vi basteranno queste immagini per farvi venire la voglia di acquistarne, almeno, una e che, secondo il depliant che ho preso presso il centro Fillegno, sono le migliori candele del mondo.
Per la cronaca nasce negli Stati Uniti, per la precisione nel Massachussets, nel 1969 quando Mike Kittredge modellò una candela usando il cartone del latte.
A distanza di, così tanti, anni ogni candela Yankee è fatta ancora nello stesso modo e negli stessi luoghi che videro la nascita di questa prima azienda al mondo specializzata nella produzione di candele profumate.
La Yankee Candle è "famours for fragrance" poiché realizzano  moccoletti, vasetti, tartine e pillar miscelando la fragranza con la cera.
Una volta scelta la forma della candela ci si può sbizzarire sulla profumazione e, qui, la scelta potrebbe mettere in difficoltà chiunque.
Si può optare per una profumazione alla lavanda e vanilla oppure al succo di ciliegia o alla rosa .
Un sito italiano di Yankee Candle è, ancora, in costruzione mentre se volete fare degli ordini on-line direttamente dal produttore il sito di riferimento è http://www.yankeecandle.co.uk/
Prima di concludere il post è d'obbligo una precisazione: i prodotti di Yankee Candle, come tutti gli articoli di una certa qualità, non sono a buon mercato e potrebbero rappresentare un valido suggerimento a chi è alla ricerca disperata di un regalo di Natale particolare e di sicuro effetto.

                                                                                              La Mora

giovedì 8 dicembre 2011

Girando

fra mobilifici e centri dell'arredamento vari, siamo capitati anche da Semeraro e, quello più vicino a dove abitiamo noi, si trova a Stezzano - provincia di Bergamo - in via Boito 4 a pochi passi dall'uscita di Dalmine dell'autostrada Milano-Venezia.
Per avere ulteriori informazioni è possibile consultare il loro sito internet che è www.semeraro.it  mentre il loro numero di telefono è 035.4546111.
Qui è possibile trovare mobili per la cucina, il bagno, il soggiorno, le camere da letto, i salotti e gli uffici oltre, ovviamente, agli immancabili reparti degli accessori dalle stoviglie alla biancheria da camera alle, visto il periodo, decorazioni di Natale.
I mobili e gli accessori sono belli e, qualitativamente parlando, sono un gradino più in alto di quelli che si trovano in vendita da Ikea e da Mondo Convenienza; anche qui, però, come nei due centri dell'arredamento indicati, bisogna saper scegliere.
In questo centro dell'arredamento siamo tornati diverse volte e, sempre, ci siamo sempre soffermati a guardare il tavolo del soggiorno, perennemente, indecisi se prenderlo quadrato, rettangolare o rotondo.
Inutile dire che il tavolo che piace a me non piace al Rosso e, viceversa, quello che piace al Rosso non piace a me; anche su questo punto le trattative sono iniziate.
A me piace un tavolo di questo tipo ma anche un modello del genere non mi dispiacerebbe mentre il Rosso preferirebbe uno stile più moderno.
Nell'attesa di decidere di quale forma prendere il tavolo del soggiorno, ci siamo soffermati, anche, sull'arredamento del bagno e, anche qui, le differenze di gusto e di preferenze è stata palese: se a me piace una struttura del genere il Rosso preferirebbe
una struttura del genere magari di un colore che si intona al verde del nostro bagno.
Un capitolo a parte lo meriterebbe il reparto illuminazione e dei casalinghi che vengono attraversati durante il giro visita e sono posti al piano terra dell'edificio che ospita Semeraro Mobili.
Se dopo aver visitato questo centro non siete stanchi, vi consigliamo di visitare l'outlet di Scarpe&Scarpe che si trova lì vicino e se siete fortunati, ed il Rosso lo è stato, potete acquistare delle scarpe di marche pagandole la metà; io, invece, avevo addocchiato delle scarpe da ginnastica della Reebok - in vendita a 19,90 euro -  ma non le ho comprate perché, purtroppo per me, non c'era il numero  :-((
Anche da Scarpe&Scarpe è possibile fare la carta vantaggi e che può essere utilizzata in tutti i negozi della catena; in pratica si accumula 1 punto per ogni euro di spesa ma, per poter utilizzare quanto accumulato, è necessaria l'attivazione sul loro sito che è http://www.scarpescarpe.eu/
Alla prossima!

                                                                                                   La Mora