mercoledì 24 agosto 2011

Venerdì sera

io, la Mora, come cena durante la pausa dal lavoro mi sono concessa un gelato e, per l'occasione, sono andata alla Gelateria Jack che si trova a Vimercate (Mb) in Largo Europa 2.
Qui mi sono gustata una coppetta, senza biscotto, di gelato al gusto di mascarpone&nutela; ammetto che il gusto sia un po' calorico ma il mio umore e la mia anima hanno ringraziato :-)
Ho parlato talmente tanto di questo gusto al Rosso che lunedì siamo passati da Largo Europa per trovare le serrande della gelateria desolatamente abbassate; per consolarci ci siamo mangiati il gelato del Pistacchiodo che si trova sempre in quel di Vimercate ma provare una coppetta al mascarpone e nutella rimane un desiderio del Rosso.
La varietà di gusti è, onestamente, un po' limitata rispetto alla mia gelateria preferita che è Floppy di Arcore ma è, comunque, di ottima qualità e un salto qui, anche solo per una granita, è d'obbligo.
La gelateria ha anche un sito internet che è http://www.gelateriajack.it/ ed un indirizzo mail da contattare in caso di bisogno che è gelateriajack@gmail.com
                                                                                  La Mora
                                                   

Incredibile

ma vero è successo anche questo; è successo di essere entrati in un Centro dell'Arredamento, di aver visto delle cose che potevano andare bene per la nostra casetta e di esserne usciti senza neanche sapere un singolo prezzo!
Il mobilificio che abbiamo visitato l'altro giorno di trova a Trezzo sull'Adda, provincia di Milano, e siamo andati lì alla ricerca dei mobili per arredare la nostra camera da letto; l'armadio l'avremmo anche trovato ma abbiamo anche trovato un'addetta che alle nostre richieste di informazioni relative al prezzo e ai colori continuava imperterrita a rispondere: "ma voi quanto volete spendere?"
I miei genitori mi hanno sempre insegnato che "domandare è lecito cortesia è rispondere" ma, evidentemente, a questa persona nessuno glielo ha fatto imparare; dopo aver superato l'irritazione profonda causata dal suo comportamento abbiamo, anche, chiesto se era possibile avere un preventivo e qua ci siamo firmati la nostra condanna.
Con lei abbiamo passato almeno una ventina di minuti a sfogliare cataloghi per trovare la soluzione migliore e più adatta noi ma, onestamente, è stata una perdita di tempo; ogni singola scelta creava una discussione che a noi, potenziali clienti, creava solo fastidio ed aumentava la voglia di alzarsi dalla sedia e uscire dall'ufficio non prima di averla, cortesemente ed educamente, mandata a quel paese.
Noi avremmo dovuto ricevere il preventivo lunedì sera al più tardi martedì mattina....siamo a mercoledì, primo pomeriggio, e del preventivo non c'è la minima traccia.
Forse abbiamo incrociato una persona che era alle prime armi, oppure appena rientrata dalle vacanze - beata lei - non aveva molta voglia di lavorare o più semplicemente dopo averci visto ha concluso, erroneamente, che non non avremmo speso nulla e gli avremmo fatto perdere solo tempo.
Io, la Mora, lavoro a contatto con il pubblico ed in questi tempi di crisi ogni cliente deve essere trattato da RE; noi non pretendavamo la luna ma solo di sapere i prezzi di alcuni armadi e comodini, la signora ha ritenuto opportuno non rispondere a queste nostre, lecite, domande e noi spenderemo i nostri soldi altrove.
Per la cronaca se la signora in questione dovesse capitare qui, sul nostro blog, ci preme farle sapere che lunedì pomeriggio abbiamo visto anche un salotto ed un mobile bagno che ci piaceva, e anche tanto, ma visto il trattamento eviteremo di tornare e soprattutto di dare i nostri soldi a chi non è stato in grado di darci la considerazione che meritiamo.
                                                                                                    Il Rosso e la Mora

martedì 23 agosto 2011

Quando

abbiamo iniziato a rendere la casa acquistata, casa NOSTRA abbiamo, anche, deciso che le pareti dei vari locali nons sarebbero state bianche ma colorate e, magari, anche decorate con una tecnica particolare.
Il Rosso è stato, decisamente, più bravo di me poiché ha studiato diversi video su YouTube e frequentato alcuni forum mentre, io, mi sono limitata a fare un giro fra le corsie della di Carugate, provincia di Milano, per decidere tecniche e colori.
Lunghe queste corsie, per fortuna non troppo lunghe perché, altrimenti, la scelta su tecniche e colori si sarebbe rivelata ardua, si trovano anche volantini informativi sui passi necessari per decorare i vari locali.
Fra i volantini raccolti ho scoperto che c'è una tecnica di decorazione che si chiama OCEANE e che richiede 4, e dico quattro, passaggi:
* primo passaggio: è necessario applicare il fondo Primaire opacizzante e lasciarlo asciugare per, circa, 6 ore;
* secondo passaggio: applicare Océane a pennellate irregolari;
* terzo passaggio: per una superficie resistente all'acqua occorre applicare la patina naturale Patine Murale dopo tre ore dall'applicazione di Océane;
* quarto passaggio: per donare più lucentezza bisogna applicare la patina madreperlata Patine Nacrée.
Il risultato di tutta questa fatica che richiederebbe, almeno, un paio di giorni della vostra vita è una decorazione a grana grossa ed irregolare e removibile come fosse una carta da parati.
Purtroppo non ho una foto da inserire per mostrare a tutti l'effetto della decorazione Océane ma posso invitarvi a cliccare su questo link http://www.leroymerlin.it/templates/ace_template/images/consigli/pdf/Oceane.pdf dove troverete tutte le informazioni tecniche utili alla realizzazione di questa tecnica.
Allora a tutti voi non resta che augurare una buona scelta ed un buon lavoro.

                                                                                Il Rosso e la Mora

Se

avete voglia di una gita e capitate dalle parti di Lavagna, che si trova in Liguria sulla riviera di Levante, il Rosso ed io vi consigliamo una visita al Pastificio Dasso.
Il loro negozio si trova in via Roma 128 a Lavagna appunto e sul bancone, che vedete nella foto, troverete in bella mostra delle paste fresche meravigliose come trofie , gnocchetti sardi, ravioli alla genovese e magri, tortellini, tortelli di carciofo e di zucca, pansotti fatti a mano, trofie di castagne, ravioli di borragine e paste particoli come i corzetti che è pasta fresca che si fa con rosso d'uovo e vino bianco e che noi abbiamo acquistato e come condimento abbiamo optato per il sugo ai porri.
In questo pastificio è possibile acquistare anche i condimenti per le varie paste come il classico pesto alla genovese, la salsa di noci e quella di pomodoro, il sugo di funghi e quello di porri che si è rivelato una piacevole e buonissima scoperta.
Il risultato di corzetti+sugo ai porri è stato un piatto fantastico apprezzato da tutti e da tutti divorato in un attimo; l'unica controindicazione è, forse, il lungo tempo di cottura che serve per cuocere i corzetti: 20 minuti ma sono talmente buoni che vale la pena aspettare.
Se volete avere maggiori informazioni il Pastificio Dasso ha anche un sito internet che è http://www.pastificiodasso.it/ mentre il loro numero di telefono è 0185393634
Se passate da Lavagna è una tappa che noi due, il Rosso e la Mora, consideriamo OBBLIGATORIA!

                                                                                                        Il Rosso e la Mora

lunedì 22 agosto 2011

In questo periodo di gran caldo

uno dei grossi problemi che ci assillano è quello di avere le gambe stanche; la nostra amica Adriana consiglia di utilizzare il latte corpo al the e menta idratante e rinfrescante.
è un prodotto della linea cosmetica Sesto senso venduto in flacone da 200 ml. che è possibile acquistare sia presso il Centro Estetico Isola del Benessere che si trova a Chignolo d'Isola in via Galileo Galilei, 39\1.
Il latte corpo al the e menta è ricco di mentolo e vitamine ed utile per idratare, purificare e rinfrescare la pelle anche quelle che hanno perso elasticità e tono.
In un periodo di caldo e afa, come quello che stiamo vivendo adesso, questo prodotto è la soluzione ideale e noi due, il Rosso e la Mora, vi consigliamo di provare.

                                                                                                 Il Rosso e la Mora
                                            

Addio al nubilato&celibato

Con l'avvicinarsi della fatidica data si pensa anche ad un posto dove poter festeggiare l'addio al celibato e al nubilato.
Un evento del genere viene, di solito, organizzato da amici e amiche degli sposi ma un posto carino da prendere in considerazione è Acqua e Farina che si trova ad Agrate Brianza in via dell'Artigianato 4.
In un ambiente piacevolmente rustico  è possibile gustare paste e pizza fatte con diverse farine fra le quali quella di kamut nonché tagli di carne cotti alla brace fra le quali la tagliata al rosmarino come quella mangiata dal Rosso sabato sera in occasione della cena con due carissimi amici, Nicoletta ed Ivan.
Noi abbiamo cenato in una saletta interna del ristorante ma volendo c'è anche la possibilità di mangiare all'aperto dove si trovano anche delle postazioni di vaporizzatori d'acqua utili a sopportare il caldo africano di questi giorni di fine agosto.
L'unico neo di una serata più che perfetta è stato il servizio che abbiamo trovato eccessivamente lungo e poi hanno commesso l'errore, a nostro avviso, di portare le portate da noi prenotate  in tempi differenti: prima abbiamo mangiato io e il Rosso le penne di kamut con carbonara vegetale (da provare) e poi sono arrivate le pizze scelte da Nicoletta ed Ivan.
Se desiderate provare questo ristorante\steak house l'indirizzo è questo Acqua e Farina che si trova in via dell'Artigianato 4 ad Agrate Brianza - provincia di Monza & Brianza (praticamente si trova vicinissimo all'ingresso dell'autostrada Milano-Venezia) ed il loro numero di telefono è questo 0396893022; c'è anche un sito internet è http://www.acquaefarina.net/.
Chissà dove verrà organizzato il mio addio al nubilato? Chissà dove verrà organizzato l'addio al celibato del Rosso? Chissà, magari, verrà da internet l'offerta di una cena sponsorizzata magari dallo stesso staff di Acqua&Farina....
                                                                                                 La Mora

mercoledì 17 agosto 2011

I fantastici viaggi di Gulliver

è uno degli ultimi film con Jack Black ambientato ai giorni nostri, negli Stati Uniti, ed è liberamente - ma molto liberamente - ispirato al romanzo di Jonathan Swift.
Per fare colpo sulla capo-redattrice Gulliver si improvvisa scrittore ed ottiene, con l'inganno, l'incarico di scrivere un pezzo sul triangolo delle Bermuda.
Una volta arrivato sul posto, noleggiato una barca, si ritrova nel mezzo di una tempesta tropicale che lo travolge al punto tale da farlo naufragare sull'isola di Lilliput dove si troverà ad essere una persona importante, sia per dimensioni per che ego soprattutto dopo che inizia a descrivere racconti mirabolanti, prendendosi il merito delle maggiori invenzioni del suo mondo e collocandosi al centro degli eventi storici più rilevanti...
Le frottole di Gulliver conquisteranno il cuore dei lillipuziani ma quando lui, per troppa presunzione, metterà in pericoli i suoi nuovi amici troverà il modo per rimediare ai propri errori imparando che quello che conta è essere grandi dentro.
Questa è la trama mentre l'impressione che io, la Mora, ho avuto vedendo questo film non è molto positiva; la storia è conosciuta e riportata ai giorni nostri mi ha dato l'ida di una sceneggiatura forzata e banale piena di scene patetiche e molto surreali che neanche la bravura di Jack Black è stato in grado di trasformare in gag comiche.
Il film l'ho visto su un supporto dvd noleggiato presso lo store che si trova a Vimercate, in provincia di Monza&Brianza in via Risorgimento 32.
Se siete interessati all'acquisto è possibile trovare il film fra gli usati e il supporto dvd costa 12 euro.
Fra i film in cui recita Jack Black preferisco, di gran lunga:
* L'amore non va in vacanza;
* Be kind rewind -  gli acchiappafilm;
* King Kong
e quello che, secondo me, è il film più bello ossia SCHOOL of ROCK .
In questo ultimo film, SCHOOL OF ROCK, Jack Black è Dewey Finn, un musicista squattrinato cacciato dalla sua band, che per guadagnare un po' di soldi si spaccia come supplente alla scuola elementare Horace Green. Qui scopre, nei suoi piccoli allievi, una potenziale rock band che lo potrebbe aiutare a vincere una competizione tra gruppi musicali e guadagnare così il denaro necessario per coprire i suoi debiti.
Non mi resta che augurarvi una BUONA VISIONE!
                                                                                                              La MORA

domenica 14 agosto 2011

Consiglio

su un posto da frequentare qualora abbiate voglia di un locale tranquillo ed affollato il giusto: si tratta della gelateria Spini che si trova a Robbiate, provincia di Lecco.
Reduci da una giornata di lavori di sistemazione della nostra casetta, il Rosso ed io ci siamo concessi un paio d'ore di chiacchierate in un ambiente bello, luminoso e, soprattutto non troppo caotico e così abbiamo optato per la Gelateria Spini.
Qui è possibile gustare dell'ottimo gelato - quasi al livello della nostra gelateria preferita che è Floppy di Arcore (Mb) - e delle buonissime torte; noi abbiamo scelto io una fetta di torta chantilly alle fragole  mentre il Rosso ha preferito una coppa di gelato con le pesche sciroppate e che si chiama coppa MELBA .
Fra le decisione che dovremo prendere, in vista della cerimonia nuziale, c'è anche la scelta riguardante la torta nuziale....ma, secondo voi, una chantilly alle fragole potrebbe andare bene??
Chissà, magari da internet ci tornerà la proposta di una torta nuziale - e ribadisco che noi due siamo delle buone forchette - sponsorizzata da "sfoggiare" in occasione del nostro ricevimento nuziale e poi, dopo le foto di rito, tagliare e divorare accompagnata da un flute di spumante.
Buon pomeriggio!
                                                                                               Il Rosso e la Mora

La tecnica della velatura

Dopo aver imbiancato tutta la casa, rigorosamente, di bianco si comincia a pensare a che colore dare alle pareti di ciascun locale: lasciarle bianche oppure optare per una soluzione "colorata"? E poi, dopo aver scelto il colore, come metterlo sulle pareti? Con il classico rullo oppure optare per una delle mille tecniche di decorazione?
Noi due, il Rosso&la Mora, dopo un'attenta valutazione abbiamo deciso di optare, per uno dei locali della nostra casetta, per la tecnica della velatura.
Questo tipo di tecnica non richiede abilità particolari ma solo l'obbligo di procedere con calma per evitare pasticci ed è necessario, prima di intervenire con il colore prescelto, stuccare e scartavetrare
per eliminare ogni imperfezione.
Il passo successivo richiede la stesura dell'aggrappante - che è di colore bianco - necessario in particolar modo se la parete prescelta è di cartongesso.
Una volta asciugato il cartongesso si procede alla velatura utilizzando un pennello largo, piatto, a setole dure e senza manico come questo


La pittura dovrà essere di una tonalità scura rispetto alla base e dosata con movimenti a pennellate incrociate ma non coincidenti.
Per quanto riguarda il colore è meglio optare con tonalità pastello , i manuali del fai da te consigliano i colori caldi per la zona giorno e l'azzurro, non il blu, per la zona notte.
Buon lavoro!
                                                                                                      Il Rosso e la Mora

sabato 13 agosto 2011

Come lo sai

è un film recente, uscito a noleggio ed in vendita, che ha per protagonista una delle mie attrici preferite ossia Reese Witherspoon  che recita insieme a Jack Nicholson, Paul Rudd ed Owen Wilson.
Il film racconta di Lisa, capitano della squadra americana di softball, che scopre di non essere più in squadra e proprio quando si convince di avere perso tutto, si ritrova al centro di un triangolo amoroso: da un lato ha Matty, interpretato da Owen Wilson e dall'altra George, ossia Paul Rudd.
Il primo Matty, è un giocatore professionista di baseball donnaiolo e narcisista mentre l'altro, George, è un uomo d'affari alle prese con seri problemi, sia personali che con la giustizia e proprio quando Lisa pensa che la situazione stia per precipitare, ecco che succede l'imprevedibile happy end.
Il film non mi ha entusiasmato più di tanto; lei, Reese, l'ho trovata perfetta - come sempre del resto - mentre Owen Wilson ha una recitazione che ho trovato irritante; quello che mi chiedo, invece è come mai facciano interpretare a Paul Rudd sempre le parti del cosidetto "bravo ragazzo"? Da uno che ha creato una commedia mitica come Qualcosa è cambiato mi sarei aspettato qualcosa di meglio.
Il film l'ho visto su un supporto dvd noleggiato presso lo store  di Vimercate, provincia di Monza e Brianza, che si trova in via Risorgimento, 32 e se desiderate comprarlo l'ho trovato in vendita fra gli usati a 12 euro.
Fra i film interpretati da Reese Whiterspoon vi consiglio di vedere:
* TUTTA COLPA DELL'AMORE in cui lei interpreta Melanie che dall'Alabama parte, lasciando il marito, e va a New York per diventare una stilista molto in voga;
* L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO ;
* LA RIVINCITA DELLE BIONDE in cui Reese interpreta Elle Woods che è una ragazza estroversa e vivace, biondissima, vestita di rosa, sempre in movimento.
Quando ormai Lei pensa all'imminente matrimonio con il suo invidiato Warner, lui all'improvviso le dice che vuole lasciarla perché lei è troppo frivola per uno come lui che sta per iscriversi ad Harward ed è destinato a ricoprire importanti cariche e a diventare senatore entro non molti anni.
Dopo i primi attimi di rabbia, Elle non si perde d'animo, e anzi si propone di dimostrare a lui e agli altri che lei non è solo la svampita che sembra riescendo ad essere ammessa ad Harward, alla facoltà di legge, e qui cominciano le vere difficoltà. Di questo film hanno fatto anche il seguito che è Una bionda in carriera che, come sempre, non si è rivelato all'altezza del primo.
* PLEASANTVILLE ;
* SE SOLO FOSSE VERO con Mark Ruffalo in cui lui incontra lei che si presenta sotto forma di spirito femminile facendolo innamorare. Lui scoprirà che lo spirito appartiene ad una donna da lungo tempo in stato vegetativo e che presto sarà staccata dai macchinari che la tengono in vita seguendo la sua volontà espressa prima dell'incidente che l'ha costretta in un letto d'ospedale....
Reese Witherspoon ha vinto anche un premo Oscar come miglior attrice protagonista in WALK THE LINE - quando l'amore brucia l'animada vedere per la splendida storia d'amore e le musiche.
Non mi resta che augurarvi una BUONA VISIONE!
                                                                                               La Mora

lunedì 8 agosto 2011

Capitolo pulizie

Ad un certo punto, praticamente da subito, bisogna cominciare a pulire: i pavimenti, le finestre, le piastrelle, i balconi....insomma c'è il serio rischio di usare tanti e tanti di quei detersivi da intossicarsi solo vedendoli tutti allineati sullo scaffale dello sgabuzzino.
Così, per ridere e scherzare, abbiamo provato il vaporetto ed è stata una splendida sorpresa: facile da usare ed in grado di rendere splendendi le superficie opache, causa sporco, in un lasso di tempo ragionevole e senza un eccessivo dispendio di energie.
Di vaporetti ne esistono diversi tipi: della DeLonghi oppure quello di Polti ma tutti, più o meno bene, consentono di pulire in modo sano e senza l'utilizzo di detergenti chimici.
L'unico neo di questo elettrodomestico è il costo: 99,00 euro; un piccolo investimento che continuerà a dare i suoi frutti negli anni a venire.
                                                                                 Il Rosso e la Mora
                                                                                                

domenica 7 agosto 2011

Fedeli

alla promessa scritta nell'ultimo post, ci ripresentiamo con un consiglio su un film da vedere in compagnia.
Il film che vi suggeriamo è Parto con il folle con Robert Downey Jr. e Zach Galifianakis visto in Notte da leoni 1 e 2.
Il film racconta di due improbabili amici che si ritrovano, loro malgrado, insieme in un viaggio che diventerà un'esperienza incredibile cambiando la loro vita.
Roberto Downey Jr. interpreta un architetto - Peter - che sta per diventare padre per la prima volta e non vede l'ora di assistere alla nascita del figlio prevista cinque giorni dopo.
Peter corre a prendere il volo da Atlanta per tornare a casa per essere al fianco della moglie al momento del parto ma tutti i suoi propositi naufragano quando incontra l'aspirante attore Ethan.
Sull’aereo però una serie di equivoci con un passeggero piuttosto irritante - Ethan -  fa sì che venga scambiato per un terrorista e costretto a scendere; senza soldi e documenti Peter cerca di partire. L’unico con cui può viaggiare è proprio la causa dei suoi guai: Ethan  con cane e ceneri paterne al seguito. Ethan costringe Peter ad accettare un passaggio in auto per un viaggio attraverso il Paese in cui andranno distrutte varie auto, varie amicizie ed i nervi di Peter.
Il film è divertente e vi consigliamo di vederlo quando avete voglia di relax totale e senza alcun impegno; noi lo abbiamo visto su un supporto dvd noleggiato presso il centro che si trova a Vimercate, provincia di Monza&Brianza, in via Risorgimento 32.
Se il film vi è piaciuto tanto è possibile acquistarlo sia in bluray che in dvd; la versione in dvd nuovo costa 14,90 euro mentre la copia usata, e garantita, costa 12,00 euro.
Il supporto in bluray del film costa 19,90 euro nuovo mentre la copia usata costa 14,90 euro.
Buona visione!
                                                                                             Il Rosso e la Mora

venerdì 5 agosto 2011

Impegni

lavorativi ma, soprattutto, imprevisti personali ci hanno impedito di frequentare il nostro blog con assiduità; adesso, che siamo ai primi di agosto, considerato che non andremo in ferie e saremo confinati nella ridente Brianza, la nostra presenza qui sarà, praticamente, fissa.
             
                                                                                                               Il Rosso e la Mora