che, tradotto, significa codice d'abbigliamento; l'invito ad una cerimonia può contenere indicazioni specifiche riguardo all'abbigliamento da indossare per un party o una cerimonia o per un'occasione serale.
Il dress code può essere convenzionale quando prevede:
* white tie ossia la cravatta bianca che è un abbigliamento riservato all'opera e alle serate di gala; se ai signori è richiesta la cravatta bianca alle signore si richiede l'abito da sera o ball gown.
Per le occasioni diurne il codice d'abbigliamento richiede un morning suit oppure un cappello a cilindro e frac.
* black tie ossia la cravatta nera e l'abito scuro per i signori o un tuxedo mentre alla signore è richiesto l'evening gown che è considerato un abbigliamento semiformale.
* long suit o cocktail dress e, in casi del genere, ai signori è richiesto l'abito scuro mentre per le signore è richiesto il cocktail dress da sera e viene considerato un abbigliamento informale.
Dress code non convenzionale:
* jeans&jewels i jeans per una serata di gala oppure per una cerimonia proprio no!
* contry chic abito con disegni floreali piccoli o un abito con gonna a tulipano;
* glittering se non siamo noi i protagonisti della festa è inutile vestirsi troppo abbaglianti;
* red carpet non so se sia il caso di investire cifre importati per acquistare un abito che potrebbe farci apparire fuori luogo;
* black&white ma con tutti i colori che ci sono perché limitarsi a scegliere questi due??
* vampire è importante ricordarsi che il nero ai matrimonio è da evitare come la peste!!
* total white: ai matrimonio il bianco è riservato alla sposa, le invitate che indossano abiti con questo coloro sono decisamente fuori luogo!
Se per il 18 aprile tutti sono curiosi di sapere come sarà il mio vestito io, la Mora, sono curiosa di vedere come sarà bello il Rosso e quali abiti indosseranno i miei invitati!
Buona giornata!
La Mora
Nessun commento:
Posta un commento